La tecnologia ha permesso uno sviluppo di strumenti sempre più versatili ed efficaci per elaborare strategie di marketing e comunicazione, tra cui WhatsApp business.
Facciamo però un passo indietro: quando nel 2009 fu lanciato sul mercato, probabilmente neanche i suoi creatori, Jan Koum e Brian Acton, potevano sospettare che WhatsApp nel giro di pochi anni sarebbe diventato un fenomeno su scala mondiale.
Al giorno d’oggi, infatti, è uno strumento indispensabile che ha completamento rivoluzionato il modo di comunicare di miliardi di persone.
Tutto ciò, ha portato allo sviluppo di servizi sempre più efficaci, tra cui la funzione business, dedicata alle aziende.
WhatsApp business è un ottimo strumento per le aziende e i brand che desiderano restare in contatto in maniera semplice e praticamente istantanea con i propri clienti, offrendo loro assistenza in tempo reale e creando anche un canale di vendita aggiuntivo.
Insomma, si tratta di una versione per professionisti della ben nota app di messagistica, dotata della stessa interfaccia di utilizzo della versione base, con in più l’aggiunta di alcuni strumenti, come le risposte automatiche, la creazione di cataloghi virtuali e una funzione per acquistare prodotti.
Vediamo, allora, cos’è e come funziona WhatsApp business.
La versione business di WhatsApp ha lo stesso funzionamento di quella classica. Infatti, richiede una linea telefonica attiva ma, grazie alle sue funzioni, si converte facilmente in un vero e proprio canale di vendita e-commerce.
La chat dal vivo è sicuramente il metodo di comunicazione preferito dai clienti che contattano le aziende, con un tasso di soddisfazione dell’83%, secondo le ultime ricerche.
Ma quali sono le funzioni di WhatsApp business che possono essere sfruttate dalle aziende?
Ecco i 5 vantaggi principali:
Il primo step da compiere per entrare nel modello business di questa nota applicazione è quello di scaricarla da Play store, per i dispositivi Android, o dall’App Store, per quanto riguarda i dispositivi iOS. L’app è riconoscibile dal logo B.
Una volta installata, basta inserire il numero di telefono scelto appositamente per l’attività aziendale. Ovviamente, è possibile anche sfruttare un numero personale ma, in tal caso, l’app di riferimento sarà quella business poiché non è possibile associare entrambe le versioni allo stesso numero.
Il numero dovrà essere confermato inserendo il codice di verifica inviato via SMS e, successivamente, le informazioni dell’attività commerciale, tra cui nome, immagine del profilo e categoria di business.
Su questo punto torneremo tra poco ma, ora, vediamo quanto costa WhatsApp business.
In realtà, al momento questa funzione può essere scaricata e utilizzata gratuitamente. Ciò perché Meta, la società proprietaria dell’applicazione, ha puntato principalmente ad aiutare piccole e medie aziende a connettersi con il pubblico.
Per quanto riguarda le grandi aziende invece, esiste una versione API a pagamento che garantisce anche una maggiore protezione dei dati e funzioni avanzate.
Dopo aver visto come creare un account business e quali sono i suoi costi, vediamo nella pratica quali sono i passaggi necessari per completare la configurazione di WhatsApp business e le relative impostazioni iniziali.
Oltre al nome, all’immagine del profilo e alla categoria di business, è necessario inserire altre informazioni dirette ai clienti.
Per fare ciò basta cliccare su impostazioni > strumenti attività >profilo > profilo dell’attività; qui è possibile inserire tutte le informazioni sul negozio, come indirizzo, orari di apertura, giorni di chiusura e sito web.
In questa fase, risulta molto importante essere precisi e completi, perché i clienti possono visualizzare queste informazioni cliccando sul nome della chat, proprio come nei profili classici.
Per quanto riguarda i messaggi automatici invece, questi permettono di inviare risposte predefinite al cliente, in modo da risparmiare tempo e risorse preziose.
Per configurare i messaggi automatici basta semplicemente andare su impostazioni > strumenti attività e scorrere fino alla sezione strumenti di messaggistica.
WhatsApp business consente di impostare 3 diverse categorie di messaggi:
Ovviamente, è molto importante impostare i messaggi automatici seguendo i principi del brand e mantenendo sempre lo stesso Tone of Voice.
Veniamo, ora, alla creazione di un catalogo prodotti, una delle funzioni migliori di WhatsApp business che consente ai clienti di sfogliare i prodotti del negozio direttamente sull’app.
Attivando questa funzione, è possibile anche beneficiare della funzionalità “carrello”, che permette ai clienti di aggiungere prodotti e inviare l’ordine tramite messaggio.
Per fare ciò basta cliccare su impostazioni > strumenti attività > catalogo e, nella schermata successiva, cliccare su “aggiungi prodotto o servizio”.
Una volta fatto ciò basta inserire foto, nome, descrizione del prodotto e prezzo, aggiungendo anche un link alla pagina del prodotto su negozio online e cliccare su salva.
Noi di SEOM ti possiamo fornire una consulenza professionale per i servizi digitali e l’elaborazione di una strategia di comunicazione. Contattaci e ti aiuteremo a valorizzare la tua azienda. Scrivici ad info@seom.online oppure compila il forum qui.
Seguici per altre info… sempre su www.seom.online