Vision Aziendale – Uno sguardo al futuro

14 Luglio 2023

Ogni buon imprenditore sa che cercare di capire e anticipare il futuro è uno dei segreti del successo delle aziende ma, prima ancora di ciò, è importante avere ben chiaro qual è il core business di un’impresa e il percorso che si intende seguire: insomma la vision aziendale.

Se definire lo scopo di un’impresa è un fattore importantissimo, capace di chiarire agli utenti e ai clienti quali sono gli intenti di un brand, per raggiungere il vero successo, un’azienda ha bisogno di un’anima, di un’ispirazione, di uno scopo, insomma di una visione chiara di ciò che si vuole diventare e raggiungere.

Questi due concetti, mission e vision aziendale, sono fondamentali per un progetto imprenditoriale e, capire che cos’è la vision aziendale e la differenza che intercorre con la mission è cruciale per delineare una strategia di crescita e costruire un business model ma, soprattutto, per avere ben chiari gli obiettivi dell’azienda nel medio e lungo termine.

La vision è una vera e propria caratteristica identitaria di un brand, capace di adattarsi e variare al cambiamento dello scenario economico e sociale in cui un brand opera.

Quindi, si tratta di un concetto variabile ma che deve mantenere una sua forte identità, cercando di chiarire quali sono gli obiettivi per il futuro senza mai dimenticare valori e personalità dell’impresa.

Vediamo, allora, cos’è la vision aziendale, come definirla e quali sono i punti in comune e le differenze con la mission aziendale.

Che cos’è la Vision Aziendale

La vision aziendale potrebbe essere definita come una proiezione del contesto e dello scenario futuro in cui l’impresa intende operare. Una vision efficace deve essere coerente con gli obiettivi nel lungo periodo, i valori aziendali e le ispirazioni del top management.

Insomma, definisce pochi ma importanti obiettivi di lungo periodo da raggiungere, e si basa sui valori, le aspirazioni e gli ideali che l’impresa dovrà seguire in futuro, tenendo conto dell’andamento generale del mercato e dell’interpretazione del ruolo dell’azienda nel contesto economico e sociale.

La corretta gestione aziendale e il successo di un brand dipendono in larga parte, dalla definizione della mission della vision aziendale poiché, avere ben chiare queste due caratteristiche significa conoscere perfettamente il core business su cui si fonda il brand, gli obiettivi e il percorso che si intende seguire.

Nonostante il concetto di vision sia generalmente associato ad un’azienda, in realtà questo può essere declinato anche in riferimento alle associazioni, individui e a tutte le organizzazioni in generale.

Affinché la vision aziendale sia efficace, è importante che essa sia ben definita, esplicita e soprattutto condivisa all’interno io tutti i settori che costituiscono l’azienda.

Per fare ciò, è molto importante elaborare il vision statement, ovvero il manifesto della visione aziendale creato per diffondere i valori, rafforzare l’identità di un brand, allineare gli obiettivi individuali a quelli generali e far sì che i dipendenti abbiano la percezione di essere parte integrante della comunità in cui lavorano.

Alcuni dei principali problemi organizzativi di gestione, infatti, derivano proprio da un’assenza di condivisione della visione da parte del management aziendale con i propri collaboratori.

Come definire la Vision Aziendale e sviluppare lo statement

Dopo aver imparato la definizione di vision aziendale e capito quali sono gli aspetti a cui si riferisce, è importante comprendere come definirla in pratica e come sviluppare il vision statement.

Per individuare il vision statement, ovvero il sogno, l’ambizione di un brand, è necessario trovare una risposta ad alcune domande molto peculiari, tra cui:

  • qual è l’ambito in cui l’azienda opera
  • qual è lo scopo dell’azienda
  • quale problema sto cercando di risolvere
  • quali sono gli obiettivi futuri
  • quali sono i valori dell’azienda
  • qual è lo scenario che si vuole da realizzare

Mediante la definizione di questi concetti, è possibile delineare un vero e proprio “motto” accattivante e di facile comprensione che guida l’azienda verso la crescita e verso gli obiettivi futuri.

Questo motto, inoltre, rappresenta la bussola per fare scelte coerenti con i principi e gli obiettivi stabiliti e motivare e spingere il lavoro dell’intera impresa nella giusta direzione.

La vision aziendale, in poche parole, rappresenta un’immagine ideale del brand che deve essere realistica, esplicita e possibile, ma che allo stesso tempo punti in alto, verso grandi obiettivi, definendo una meta anche molto ambiziosa, che si sogna di raggiungere.

Questo elemento non è utile solo per far presa sui clienti o i potenziali clienti, ma anche per attrarre possibili investitori e trovare nuove fonti finanziarie per espandere ancora di più il business.

L’esempio migliore per sintetizzare il valore della vision aziendale, probabilmente, e quello sviluppato da Ford all’inizio della sua produzione automobilistica e che recitava: “i cavalli dovranno sparire dalle strade”.

A quel tempo l’idea che l’uomo non usasse più i cavalli per spostarsi poteva sembrare folle o irrealizzabile ma, con il passare del tempo, è diventata realtà e l’obiettivo che l’azienda si era prefissa tramite questo motto è stato pienamente raggiunto.

Differenza tra Mission e Vision Aziendale

Mission e vision aziendale sono due concetti distinti, legati però fortemente l’uno all’altro, in quanto entrambi consentono di gestire gli obiettivi dell’azienda, sia nell’immediato che nel lungo periodo.

La vision rappresenta l’idea dell’imprenditore, il suo sogno rispetto a cosa l’azienda dovrà diventare nel futuro mentre, la mission è una dichiarazione di intenti dell’azienda e riguarda, dunque, il presente e quelli che sono gli obiettivi quotidiani, nonché il modo in cui si intende realizzarli.

Risulta chiaro, quindi, come questi due concetti siano complementari e dipendenti l’uno dall’altro ma, mentre la visione aziendale ha a che fare con quello che l’azienda ambisce a diventare e, con il futuro, la missione aziendale riguarda il livello pratico e presente dell’azienda e delle attività giornaliere.

Insomma, potremmo riassumere i due concetti dicendo che, mentre la vision aziendale definisce cosa l’azienda vuole essere o vuole realizzare, la mission è il come l’azienda intende realizzare questa ambizione e mediante quali strumenti.

In poche parole, la mission è il braccio operativo che lavora alla realizzazione della vision, mediante azioni, progetti ed attività guidate da obiettivi precisi, definiti, misurabili e controllabili.

Noi di SEOM ti possiamo fornire una consulenza professionale per i servizi digitali e l’elaborazione di una strategia di comunicazione. Contattaci e ti aiuteremo a valorizzare la tua azienda. Scrivici ad info@seom.online oppure compila il forum qui.

Seguici per altre info… sempre su www.seom.online

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

Prenota una consulenza o chiedi un preventivo

In un'epoca in continua evoluzione, restare al passo con i tempi è di fondamentale importanza.
Scopri come la tua azienda può cavalcare l'onda del digitale.

Prenota ORA la tua consulenza, compila il form qui accanto!

email: info@seom.online
tel: +393807414690
Contatti
cross