Negli ultimi anni, l’evoluzione del digital marketing ha portato i professionisti di questo settore a dover prendere in considerazione tantissimi aspetti nel modo di comunicare con utenti e clienti, tra cui uno dei più importanti è sicuramente il Tone of Voice.
Quando si interagisce con i clienti o si creano le campagne pubblicitarie, è necessario utilizzare un tono di voce che riesca ad arrivare dritto all’attenzione della propria platea di riferimento.
Sostanzialmente, il tone of voice è il modo in cui un brand comunica con il proprio target (e non solo). Andando più a fondo rispetto a questa definizione però, esistono molte sfaccettature stilistiche, linguistiche e lessicali che devono essere prese in considerazione.
Gli aspetti da prendere in esame sono molti ma, in definitiva, si tratta di esprimere delle emozioni rispetto ad un determinato messaggio. Emozioni che devono arrivare dritte al cuore degli utenti e generare una risposta emotiva anche in loro.
Andiamo a scoprire allora cos’è il tone of voice e come influenza un business.
Come anticipato, il tone of voice è il modo in cui un brand esprime le proprie emozioni quando comunica un determinato messaggio ai clienti o agli utenti, influenzando inevitabilmente anche la risposta emotiva dei soggetti in questione.
E, il come si esprime un messaggio, molte volte, diventa quasi più importante del contenuto stesso, specialmente quando viene percepito in modo estremamente positivo.
Ovviamente, autenticità, coerenza, unicità sono concetti che rivestono una grande importanza all’interno della brand identity.
Tuttavia, non sempre sono sufficienti a stabilire qual è il modo corretto di rivolgersi al target di riferimento e, per riuscire a capire come individuare il giusto tone of voice, è necessario conoscere e riconoscerne i vari tipi.
Proprio come accade per le personalità, anche i tone of voice possono variare e avere diverse sfaccettature. Esistono toni amichevoli, freddi e distaccati, professionali e formali o completamente informali.
In genere, è possibile riconoscere e indentificare alcune categorie di tone of voice, tra cui:
Queste tipologie di tono di voce non si limitano a definire il modo in cui una determinata azienda si esprime ma cambiano completamente il modo in cui è possibile veicolare il messaggio stesso.
Il tone of voice, inoltre, influenza enormemente il modo in cui un business si presenta.
Il tone of voice non serve solo a scegliere un modo di comunicare con i clienti ma riguarda tutta la strategia comunicativa, dalla presentazione del brand alla promozione dei prodotti, passando dal customer care fino alla comunicazione interna con i dipendenti.
Insomma, il tone of voice è un vero e proprio asset per il marketing aziendale che svolge tantissime funzioni, tra cui:
Quindi, non si tratta solo del modo in cui veicolare un messaggio ma di una vera e propria caratteristica riconoscibile che deve essere coerente con l’identità e la storia del brand.
Per creare il tone of voice di un brand non basta semplicemente “scrivere” ma, è necessario effettuare ricerche, analisi e strategie. Si tratta di attività da non sottovalutare, perché modificare il tono di un brand in corso d’opera non è una cosa semplice e rischia di influire in maniera negativa.
Vediamo, allora, 4 regole per individuare il giusto tone of voice di un brand:
Noi di SEOM ti possiamo fornire una consulenza professionale per i servizi digitali e l’elaborazione di una strategia di comunicazione. Contattaci e ti aiuteremo a valorizzare la tua azienda. Scrivici ad info@seom.online oppure compila il forum qui.
Seguici per altre info… sempre su www.seom.online