Tone of Voice – 4 regole per dar voce al Brand

Negli ultimi anni, l’evoluzione del digital marketing ha portato i professionisti di questo settore a dover prendere in considerazione tantissimi aspetti nel modo di comunicare con utenti e clienti, tra cui uno dei più importanti è sicuramente il Tone of Voice.

Quando si interagisce con i clienti o si creano le campagne pubblicitarie, è necessario utilizzare un tono di voce che riesca ad arrivare dritto all’attenzione della propria platea di riferimento.

Sostanzialmente, il tone of voice è il modo in cui un brand comunica con il proprio target (e non solo). Andando più a fondo rispetto a questa definizione però, esistono molte sfaccettature stilistiche, linguistiche e lessicali che devono essere prese in considerazione.

Gli aspetti da prendere in esame sono molti ma, in definitiva, si tratta di esprimere delle emozioni rispetto ad un determinato messaggio. Emozioni che devono arrivare dritte al cuore degli utenti e generare una risposta emotiva anche in loro.

Andiamo a scoprire allora cos’è il tone of voice e come influenza un business.

Che cos’è e tipi di Tone of Voice

Come anticipato, il tone of voice è il modo in cui un brand esprime le proprie emozioni quando comunica un determinato messaggio ai clienti o agli utenti, influenzando inevitabilmente anche la risposta emotiva dei soggetti in questione.

E, il come si esprime un messaggio, molte volte, diventa quasi più importante del contenuto stesso, specialmente quando viene percepito in modo estremamente positivo.

Ovviamente, autenticità, coerenza, unicità sono concetti che rivestono una grande importanza all’interno della brand identity.

Tuttavia, non sempre sono sufficienti a stabilire qual è il modo corretto di rivolgersi al target di riferimento e, per riuscire a capire come individuare il giusto tone of voice, è necessario conoscere e riconoscerne i vari tipi.

Proprio come accade per le personalità, anche i tone of voice possono variare e avere diverse sfaccettature. Esistono toni amichevoli, freddi e distaccati, professionali e formali o completamente informali.

In genere, è possibile riconoscere e indentificare alcune categorie di tone of voice, tra cui:

  • Freddo: si tratta di un tono formale, utilizzato in contesti burocratici o istituzionali, utilizzando un lessico elevato.
  • Neutro: molto professionale e tipico dei brand di lusso che presentano i loro prodotti in toni precisi ed elevati
  • Caldo: questo ToV è più amichevole e colloquiale e mette l’audience a proprio agio, comunicando informazioni in modo diretto, senza troppi giri di parole.
  • Colorato: si tratta di un tono più irriverente, ironico e spesso provocatorio che gioca molto con le parole e i doppi sensi. Contiene riferimenti a slang di uso comune e sembra quasi parlare ad amici stretti piuttosto che a clienti.

Queste tipologie di tono di voce non si limitano a definire il modo in cui una determinata azienda si esprime ma cambiano completamente il modo in cui è possibile veicolare il messaggio stesso.

Il tone of voice, inoltre, influenza enormemente il modo in cui un business si presenta.

Quali sono le funzioni del Tone of Voice

Il tone of voice non serve solo a scegliere un modo di comunicare con i clienti ma riguarda tutta la strategia comunicativa, dalla presentazione del brand alla promozione dei prodotti, passando dal customer care fino alla comunicazione interna con i dipendenti.

Insomma, il tone of voice è un vero e proprio asset per il marketing aziendale che svolge tantissime funzioni, tra cui:

  • Umanizzare il brand: alle persone piace interagire con altre persone e i consumatori vogliono che i loro brand di fiducia abbiano delle personalità riconoscibili e con cui entrare in contatto. Se un brand comunica con una voce precisa, sarà più semplice creare engagement con i clienti.
  • Migliorare il contatto con i clienti: il giusto tono può cambiare enormemente la comunicazione con i clienti. Di conseguenza, sarà molto più semplice fare in modo che i clienti reagiscano in modo positivo ai messaggi e riconoscano la voce del brand.
  • Aumentare l’autorevolezza: trovare il giusto modo di veicolare i messaggi e promuovere i prodotti significa affermarsi sul mercato in maniera decisa e aumentare la brand awareness di un’azienda.
  • Promuovere il business: come sappiamo, esistono moltissimi business che vendono gli stessi prodotti o servizi ma, un tone of voice unico e riconoscibile permette di distinguere in maniera positiva un brand rispetto ai competitor.

Quindi, non si tratta solo del modo in cui veicolare un messaggio ma di una vera e propria caratteristica riconoscibile che deve essere coerente con l’identità e la storia del brand.

Come creare il Tone of Voice perfetto – 4 consigli utili

Per creare il tone of voice di un brand non basta semplicemente “scrivere” ma, è necessario effettuare ricerche, analisi e strategie. Si tratta di attività da non sottovalutare, perché modificare il tono di un brand in corso d’opera non è una cosa semplice e rischia di influire in maniera negativa.

Vediamo, allora, 4 regole per individuare il giusto tone of voice di un brand:

  1. Individuare il target: la comunicazione di un brand è diretta ai clienti, quindi il mercato di riferimento deve essere centrale nella scelta del tono di voce. Creare delle buyer persona può essere il primo passo per definire chi sono i clienti e immaginare che tipo di comunicazione si aspettano dal brand.
  2. Stile comunicativo: una volta capito a chi indirizzare il messaggio, è il momento di definire lo stile nel dettaglio. Per fare un esempio, non basta un tono amichevole per conquistare un pubblico giovane, ma c’è bisogno di accendere l’interesse in maniera diretta ed efficace.
  3. Distinzione dai competitor: la brand identity di un’azienda deve essere unica e far risaltare in maniera netta un’attività rispetto ai competitor. Essere se stessi è sicuramente il miglior modo di non essere confusi con la concorrenza, per cui è necessario mostrare il brand in maniera trasparente e onesta.
  4. Rispetta le regole: una volta definito target, stile e identità del tone of voice è necessario rispettarle in ogni canale e fase del business. Inoltre, anche l’opinione dei clienti è fondamentale per cui è necessario sempre tenere sotto controllo statistiche, commenti sui social media e l’opinione generale che i clienti hanno di un brand.

Noi di SEOM ti possiamo fornire una consulenza professionale per i servizi digitali e l’elaborazione di una strategia di comunicazione. Contattaci e ti aiuteremo a valorizzare la tua azienda. Scrivici ad info@seom.online oppure compila il forum qui.

Seguici per altre info… sempre su www.seom.online

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

Prenota una consulenza o chiedi un preventivo

In un'epoca in continua evoluzione, restare al passo con i tempi è di fondamentale importanza.
Scopri come la tua azienda può cavalcare l'onda del digitale.

Prenota ORA la tua consulenza, compila il form qui accanto!

email: info@seom.online
tel: +393807414690
Contatti
cross