Tag Title SEO – Perché è così importante

Quando si crea un contenuto per un sito Internet o un blog, o anche per un social media, l’ottimizzazione per i motori di ricerca è il tassello fondamentale che dona valore al contenuto stesso, attraverso la lavorazione di alcuni elementi principali, come la keyword research o il tag title SEO.

Il tag title è il “titolo SEO” di una pagina. In altre parole, il suo ruolo è quello di comunicare l’argomento principale della pagina stessa, anticipandone il contenuto.

Si tratta di una di quelle caratteristiche fondamentali, come la meta descrizione, il sottotitolo o le keyword indispensabili affinché i crawler di un motore di ricerca prendano in considerazione il contenuto e lo posizionino, attraverso un determinato punteggio, nella classifica SERP.

Il tag title SEO rappresenta sicuramente uno degli elementi più importanti di tutta l’ottimizzazione SEO, in quanto e tra i primi elementi HTML scansionati dai crawler.

Ciò fa comprendere quanto ottimizzare il tag title SEO sia indispensabile per facilitare il lavoro dei bot nella comprensione del contenuto e aumentare le possibilità di ranking positivo della pagina.

Detto ciò, vediamo nello specifico cos’è il tag title SEO, come si presenta dal punto di vista del codice HTML e come ottimizzarlo per raggiungere un ranking più alto.

Tag Title SEO e codice HTML: come si presenta

Come anticipato in precedenza, possiamo definire il tag title come il titolo SEO di una pagina. La sua funzione è quella di comunicare l’argomento principale della pagina stessa, aanticipandoil contenuto.

In pratica, il tag title SEO è il codice HTML che specifica il titolo di una determinata pagina web. Nella maggior parte dei casi appare linkato ad un determinato sito nella classifica SERP e in alto a sinistra nel browser, quando si visita una pagina web.

Visto il suo ruolo centrale, per rendere al massimo il tag title SEO necessità di una serie di ottimizzazioni utili ad aumentarne l’efficacia.

Inoltre, il meta title è anche un elemento che, più di altri, può convincere l’utente a cliccare sul risultato di un determinato sito rispetto a quello dei competitor, quando l’utente effettua una ricerca su un browser Internet.

Scendendo nel tecnico e parlando di linguaggio HTML, il tag title SEO è incorporato, all’interno del codice sorgente, nell’intestazione di una pagina web, sopra la meta description e, con molta probabilità, è il tag html più importante per l’ottimizzazione di uno specifico contenuto.

Come ottimizzare il Tag Title

Ormai è chiaro, il tag title SEO risulta essere uno degli elementi più importanti in fase di ottimizzazione di un contenuto o di una pagina ed è anche uno dei primi che viene scansionato dagli algoritmi dei motori di ricerca.

La sua presenza è indispensabile sia per permettere ai crawler, ovvero quei software che analizzano i contenuti delle pagine web per indicizzarli, di comprendere il testo di una pagina, sia per aumentare il ranking della pagina stessa.

Cosa succede, quindi, se si lascia vuoto il titolo o non lo si ottimizza in maniera coerente con l’obiettivo della pagina?

In questo caso il motore di ricerca potrebbe agire spontaneamente, scegliendo di modificare il titolo e di mostrare ciò che ritiene più opportuno.

Quindi, per fare in modo che la comparsa del tag title scelto dal proprietario del contenuto sia effettiva e non venga modificata dai motori di ricerca, magari stravolgendo completamente il tone of voice deciso dal proprietario, è necessario seguire alcune best pratice per l’ottimizzazione SEO del tag title:

  • Lunghezza: per quanto non esista una lunghezza standard, se si superano i pixel previsti il tag title SEO verrà tagliato e visualizzato con “…” finale. Tuttavia, per quanto possa sembrare difficile intuire qual è la lunghezza appropriata, quasi sempre questa è segnalata dal content management system che si sta utilizzando. Fare attenzione alla lunghezza del titolo SEO è un buon modo per avere maggiori chance di attrarre l’utente verso un contenuto.
  • Keyword: la parola chiave principale del contenuto deve essere inserita al più vicino possibile all’inizio del tag title. Questo contribuisce a far sì che la pagina ottenga un miglior posizionamento.
  • Title univoco: duplicare lo stesso title su più pagine del sito web sarebbe come dire al motore di ricerca che tutte le pagine trattano lo stesso argomento e, di conseguenza, sarebbe come presentare dei duplicati. Ogni pagina deve essere ottimizzata per uno specifico set di query che rispondono allo stesso search intent.

Infine, un ultimo consiglio riguarda le parole chiave. Il titolo SEO deve contenere le parole chiavi rilevanti individuate in fase di keyword Research ma, non bisogna assolutamente fare keyword stuffing.

Come scegliere il Tag Title SEO

Una volta capita l’importanza del tag title SEO e quali sono le linee guida preferite dai motori di ricerca rispetto a questo elemento di ottimizzazione è necessario capire come scegliere un titolo che sia allo stesso tempo esaustivo e che rispetti il ranking dato dai crawler.

In realtà, non esiste una risposta a diretta e univoca a questa domanda, poiché l’ottimizzazione del title è strettamente legata al tipo di contenuto, al numero di query che sono state individuate e al tipo di messaggio che il contenuto vuole trasmettere.

Quest’ultimo punto è molto importante, poiché il titolo SEO crea la prima impressione e può convincere l’utente a scegliere proprio un determinato risultato della sua ricerca. Nel marketing, ma più in generale nel mondo di internet, le prime impressioni sono di vitale importanza.

In genere, un utente esegue la scansione di una pagina solo per pochi secondi e, se quella prima impressione è di forte impatto, questa creerà un ricordo duraturo e convincerà l’utente a rimanere sulla pagina web.

Noi di SEOM ti possiamo fornire una consulenza professionale per i servizi digitali e l’elaborazione di una strategia di comunicazione. Contattaci e ti aiuteremo a valorizzare la tua azienda. Scrivici ad info@seom.online oppure compila il forum qui.

Seguici per altre info… sempre su www.seom.online

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

Prenota una consulenza o chiedi un preventivo

In un'epoca in continua evoluzione, restare al passo con i tempi è di fondamentale importanza.
Scopri come la tua azienda può cavalcare l'onda del digitale.

Prenota ORA la tua consulenza, compila il form qui accanto!

email: info@seom.online
tel: +393807414690
Contatti
cross