Quando si decide di attuare una strategia di digital marketing per un sito web di un’azienda o di un libero professionista ci si trova davanti ad un mercato molto ampio da cui attingere.
Gli strumenti del marketing in campo digitale sono moltissimi ed ognuno assolve ad una funzione specifica, assecondando, di fatto, il volere dell’inserzionista.
Tra le molte strategie tra cui si può scegliere, Strumenti di web marketing – Le campagne Pay per click rappresentano una metodologia sicura per ottenere più click sul vostro sito ed indirizzare traffico verso i contenuti proposti, acquisendo in questo modo un numero maggiore di utenti.
Il loro funzionamento è piuttosto semplice e immediato e i costi risultano davvero convenienti, in quanto si tratta di pagamenti che avvengono esclusivamente quando un utente interagisce con un annuncio o una pubblicità che riguarda il vostro sito.
In questo modo si centra un target di riferimento che risulta incuriosito o è realmente interessato all’annuncio proposto, senza dispersione di risorse economiche e strategiche verso pubblicità indirizzate a platee variegate.
Ma come funzionano nello specifico le campagne pay per click e come vengono impostate? In questo articolo parleremo dell’utilizzo di questo strumento di digital marketing.
Stai cercando un modo sicuro per aumentare le visite sul tuo sito ed attrarre nuovi utenti? Le campagne pay per click sono la strategia giusta per te.
In genere, gli annunci PPC vengono visualizzati quando gli utenti digitano parole chiavi o frasi pertinenti ma, il loro scopo principale è quello di realizzare una pubblicità “fredda”, ossia senza una ricerca specifica da parte degli utenti, come le sponsorizzazioni sui social media.
I click sono molto semplici da tracciare e si paga solo il traffico diretto su uno specifico sito. In parole povere, se nessuno vede l’annuncio che riguarda un sito web o, se l’annuncio viene visto ma nessuno compie il click, il costo della tua campagna pubblicitaria sarà uguale a zero.
L’idea alla base delle campagne pay per click è che persone alla ricerca di parole chiave legate al tuo prodotto o servizio trovino l’annuncio, facciano click sul banner e atterrino sulla pagina di destinazione.
Ogni volta che questa azione viene compiuta, l’inserzionista pagherà una cifra prestabilita, chiamata costo per click, al publisher, ossia una piattaforma come Google o Facebook che inserisce gli annunci online.
Questi annunci sono disponibili anche sui social media, incoraggiati da foto o video visivamente coinvolgenti mirati alla conversione degli utenti in clienti.
Come dicevamo, gli inserzionisti utilizzano le campagne pay per click per promuovere prodotti o servizi, pagando le varie piattaforme per far visualizzare i loro annunci. Il costo della campagna viene addebitato solo quando un visitatore attera sulla pagina di destinazione, dopo un click sul banner o sull’annuncio.
L’intero processo della campagna si svolge, generalmente, in 5 passaggi fondamentali:
Indipendentemente dal tipo di campagna, di cui parleremo tra poco, gli elementi da cui è composta sono i seguenti:
Ci sono moltissime opzioni quando si parla di pubblicità pay per click ma, andiamo a vedere qual sono i tipi più comuni e più utilizzati.
Abbiamo già citato il cosiddetto “costo per click”, ovvero il pagamento degli annunci legato esclusivamente al click degli utenti. Esiste, però, anche un altro metodo molto utilizzato, chiamato costo per impressione.
Per impressione, si intende ogni volta che un annuncio viene visualizzato sullo schermo di un utente. Generalmente viene stabilito un costo fisso ogni 1.000 impressioni.
La scelta a quale metodo di pagamento affidarsi è prettamente personale e, in buona sostanza, entrambe risultano molto efficaci. Il costo per impressione si concentra più sull’espansione della copertura degli annunci rispetto ai click ed è il metodo migliore quando l’obiettivo è quello di aumentare la notorietà del brand.
Noi di SEOM ti possiamo fornire una consulenza professionale per i servizi digitali. Contattaci e ti aiuteremo a valorizzare la tua azienda. Scrivici ad info@seom.online oppure compila il forum qui.
Seguici per altre info... sempre su www.seom.online