Strumenti di digital marketing – Landing page

25 Luglio 2022

Molto spesso si tende a pensare che gli Strumenti di digital marketing – Landing page sia una qualunque pagina web su cui rimandare gli utenti dopo aver cliccato un link o una pubblicità e, con buona frequenza, viene confusa con la Home page di un sito.

Gli strumenti a sostegno del marketing e della comunicazione sono tantissimi e, ognuno, assolve ad una funzione specifica per portare ad un risultato.

Ne esiste uno, però, che è sicuramente tra gli strumenti più fraintesi di tutto il mondo digitale: la Landing page.

Tuttavia, la sua funzione specifica è cosi selettiva che deve per forza essere una pagina particolare, efficace e studiata nei minimi dettagli.

Ci troviamo in uno di quei rari casi dove la traduzione ci viene in soccorso per capire il significato corretto di questo strumento marketing.

Difatti, landing page si può tradurre come “pagina di atterraggio” ed è proprio questo: una pagina dove gli utenti atterrano in seguito ad una ricerca su Google o una campagna pubblicitaria.

Ti sembra una definizione troppo generica e vorresti saperne di più? Ecco tutto ciò che devi conoscere.

Strumenti di digital marketing – Landing page

Che cos’è una landing page: la definizione corretta

Cerchiamo di definire questo concetto in maniera più corretta e semplice possibile. Una landing page è una pagina web che viene realizzata con l’obiettivo di convertire i visitatori del sito in contatti e clienti.

Ciò che rende la landing page differente dalle altre pagine web e la sua capacità di rispondere esattamente alle domande degli utenti che, ricordiamo, arrivano sul sito da una ricerca o dopo una campagna pubblicitaria.

In linea generale questa pagina si crea a seconda di quale sarà la sua finalità, compilare un modulo di contatto o indurre un utente ad acquistare beni o servizi. Ovviamente, a seconda dello scopo finale la pagina dovrà essere realizzata in maniera differente.

In entrambi i casi, però, la pagina serve a raggiungere un obiettivo specifico, che possiamo tranquillamente definire conversione.

La conversione è il processo in cui il traffico in entrata su un sito web si trasforma da semplici visitatori a utenti interessati o clienti.

Strumenti di digital marketing – Landing page

Tipologie di landing page

Come accennato, a seconda degli obiettivi da raggiunge, la costruzione della landing page sarà differente. Tralasciando piccole sfumature, possiamo dividere questo strumento di marketing in due tipologie differenti: la Squezze Page e la Sales page.

  1. Squeeze Page: si tratta del tipo più diffuso di landing page e consiste nella creazione di una pagina dove ogni elemento è studiato per indurre un utente a lasciare volontariamente i suoi dati di contatto, attraverso la compilazione di un from presente all’interno della pagina stessa. La struttura della pagina deve essere creata in modo tale che il modulo di iscrizione sia al centro, ben visibile, semplice e chiaro e indichi facilmente le istruzioni per lasciare i dati. Si tratta di un’attività fondamentale per tutte le aziende che vogliono sfruttare il web per raggiungere i propri obiettivi di business, stabilendo una relazione con gli utenti che possa, successivamente, portare alla vendita.
  2. Sales page: quando la transazione economica avviene direttamente online, tramite siti di e-commerce, le sales page sono essenziali per portare visitatori direttamente sulla pagina di vendita. In questo tipo di landing page non c’è nessun modulo da compilare ma, generalmente, viene richiesta un’iscrizione. Una volta completata si viene reindirizzati alla pagina di vendita del prodotto o al carrello, dove sarà possibile scegliere il metodo di pagamento, inserire indirizzo di spedizione e tutti i dati utili alla vendita. Ovviamente non tutti i prodotti e i servizi si prestano alla vendita online, pensiamo ad un’automobile piuttosto che a un diamante, ed è per questo motivo che le squeeze page vengono utilizzate molto di più.

Le landing page sono strumenti essenziali ma non possono lavorare in maniera autonoma e devono rientrare all’interno di una strategia pubblicitaria molto più ampia come, ad esempio, le campagne pay per click.

Strumenti di digital marketing – Landing page

Come realizzare landing page di successo

Realizzare questo tipo di pagine non è un procedimento complesso; tuttavia, se siete digiuno di programmazione informatica è bene affidarsi ad un professionista.

Probabilmente il codice più utilizzato è quello del HTML, insieme a Java. Inoltre, per creare una pagina web occorrono anche nozioni di grafica, usabilità e marketing.

Fortunatamente esistono molti programmi che permettono, anche a chi non possiede competenze specifiche, di realizzarle in maniera piuttosto semplice, risparmiando tempo. Queste piattaforme contengono template (modelli) precostituiti, modificabili e adattabili ad ogni esigenza.

Ovviamente si tratta di programmi a pagamento ma, con una spesa minima, sarà possibile liberarsi di tantissimi problemi ed accedere a molte funzioni.

Sei alla ricerca di consigli su come creare una landing page di successo?

Non esiste un segreto assoluto per la creazione di questi strumenti e, in linea di massima, molto dipende sia dall’obiettivo che ci siamo prefissati sia dal nostro gusto personale.

Esistono però alcune istruzioni riguardanti le fasi di una landing page che possono rivelarsi molto utili:

  • Atterraggio: è la fase in cui il visitatore viene reindirizzato sulla landing page. Qui l’utente dovrà trovare la risposta ai suoi problemi e la pagina dovrà essere strutturata in modo tale da convincere il visitatore a non cercare altrove.
  • Conversione: è la fase in cui l’utente decide di seguire le istruzioni contenute nella landing page ed effettua l’azione che abbiamo programmato.
  • Soddisfazione: come già detto precedentemente, il lavoro di conversione non finisce con la vendita o la compilazione di un from ma bisogna prestare attenzione agli utenti anche dopo che hanno raggiunto l’obiettivo prefissato per non lasciare che si dimentichino del brand.

Ovviamente è possibile tracciare anche tutte le conversioni effettuate tramite una landing page, per capire la sua efficacia.

Il modo migliore per farlo è quello di creare una “Thank you page”, ossia una pagina di ringraziamento che si apre solo ed esclusivamente dopo che l’utente ha compiuto l’azione prefissa.

Questa pagina non ha solo lo scopo di ringraziare l’utente o il cliente, facendolo sentire “coccolato”, ma anche quello di tracciare, attraverso un apposito codice da inserire nella pagina stessa, il numero di conversioni effettuate.

Noi di SEOM ti possiamo fornire una consulenza professionale per i servizi digitali e l’elaborazione di una landing page. Contattaci e ti aiuteremo a valorizzare la tua azienda. Scrivici ad info@seom.online oppure compila il forum qui.

Seguici per altre info... sempre su www.seom.online

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

Prenota una consulenza o chiedi un preventivo

In un'epoca in continua evoluzione, restare al passo con i tempi è di fondamentale importanza.
Scopri come la tua azienda può cavalcare l'onda del digitale.

Prenota ORA la tua consulenza, compila il form qui accanto!

email: info@seom.online
tel: +393807414690
Contatti
cross