Strategie di Digital Marketing – 6 errori molto comuni

Elaborare una Strategie di Digital Marketing è un processo lungo e molto difficile, specialmente se si cerca di ottenere risultati mirati ad un target preciso.

All’interno del mondo digitale, infatti, esistono tantissime possibilità e strategie differenti, alcune volte ad attrare traffico generale, altre invece più specifiche e indirizzate verso interazioni che facciano crescere il brand.

Quando si decide la tipologia di Digital marketing che si vuole mettere in campo capita, però, di concentrarsi sugli strumenti di quella singola strategia tralasciando il quadro generale e gli elementi di base del marketing.

Tutto ciò causa un corto circuito che si traduce in una paradossale diminuzione del volume di traffico generato, che porta a rivedere completamente i processi messi in atto, nonostante tutti i passaggi siano stati eseguiti in maniera corretta.

Quando accade questo, generalmente, il primo passo per capire cosa migliorare è quello di rispondere a questa domanda: “quali sono stati gli errori nella strategia di Digital marketing?”.

Ovviamente, per fornire una risposta adeguata a questa domanda, bisogna analizzare tutti gli aspetti principali che compongono il marketing, poiché le cause di un insuccesso possono avere radici profonde.

Vediamo, quindi, i 6 errori più comuni quando si elabora una strategia di Digital marketing e cosa fare per evitarli.

Strategie di Digital Marketing – 6 errori molto comuni

I punti essenziali da analizzare nelle tattiche digitali

Come abbiamo detto, le cause che portano ad un insuccesso nel mondo delle strategie digitali possono essere davvero tante.

Prima di tutto, bisogna partire da un concetto fondamentale: sbagliare è umano e fornisce l’esperienza per non ripetere in continuazione gli stessi errori.

Assorbito questo concetto, è importante sviluppare delle tattiche che permettano una veloce analisi delle prestazioni, degli eventuali errori e che forniscano strumenti per migliorare il processo.

Tutto questo processo di raccolta degli errori può essere integrato e analizzato grazie ad un metodo di gestione interattivo, chiamato “ciclo di Deming”. Si tratta di un modello studiato per il miglioramento continuo della qualità dei processi e dell’utilizzo ottimale delle risorse.

Questo processo di divide in 4 fasi distinte:

  1. Pianificazione: stabilire gli obiettivi e i processi necessari per raggiugerli, attraverso la creazione di aspettative attese.
  2. Esecuzione: mettere in atto il programma e raccolta dei dati per la creazione di grafici e analisi di controllo.
  3. Test: studio e raccolta dei risultati ottenuti durante il processo di esecuzione, confrontati con quelli pianificati nelle aspettative, per trovare eventuali differenze. Costruire dei grafici può rendere questo processo molto più veloce e intuitivo.
  4. Azione: ovvero apportare modifiche laddove si siano riscontrati risultati disattesi migliorando tutto il processo. Una volta attuate le modifiche, riprendere con la raccolta dei dati.

Si tratta di un processo all’infinito, in cui ogni volta che viene modificata una parte del processo, si rincomincia a raccogliere i dati per analizzare se tale modifica sta apportano dei reali benefici o se va ancora migliorata.

Ma cosa succede se, dove aver attuato il “ciclo di Deming” sulle strategie di Digital marketing, i dati raccolti sono eccellenti?

Trattandosi di un processo di miglioramento qualitativo, questo può essere raffinato e pianificato, passando dal migliorare il quadro generale ad analizzare tutti gli aspetti nel dettaglio, in modo da elevare le proprie strategie al miglior risultato possibile.

Fatta questa premessa, ora andiamo ad analizzare quali sono gli errori più comuni nelle strategie di Digital marketing.

Strategie di Digital Marketing – 6 errori molto comuni

Come riconoscere ed evitare gli errori nelle strategie di Digital marketing

Esistono una serie di limiti che tendono a danneggiare in modo grave l’attività del Digital marketing. Si tratta di veri e propri peccati capitali che mettono a rischio tutto il lavoro svolto per dare identità e forza ad un brand, e rischiano di creare cattiva pubblicità ad un’azienda.

Vediamo 6 errori molto comuni da evitare quando si elabora una strategia di Digital marketing:

Strategie di Digital Marketing – 6 errori molto comuni

DIFFERENZA TRA WEB E DIGITAL MARKETING

Sebbene spesso vengano usati come sinonimi, esiste una grande differenza tra il web marketing e Digital marketing. Il primo, infatti, si occupa della promozione attraverso internet mentre, il secondo utilizza tutti gli strumenti digitali.

Uno degli errori più comuni è quello di “appiattire” tutto e operare strategie di Digital marketing solo attraverso il web mentre, specialmente al giorno d’oggi, bisogna tenere in forte considerazione tutti gli strumenti digitali, come gli smartphone.

ANALISI DEI CONCORRENTI

Si tratta di una delle attività principali quando si elabora una strategia di marketing. L’analisi della concorrenza serve a valutare dove e come sono posizionati i competitor rispetto alla tua attività.

Ignorare i metodi di lavoro di aziende e brand concorrenti significa non essere in possesso del quadro generale per poter valutare la strategia di marketing migliore.

Comprendere il modo in cui gli altri lavorano significa evitare errori già fatti, ottenere dei parametri di riferimento rispetto ai risultati ottenuti da alcuni strumenti e, soprattutto, sapere cosa è stato già proposto al pubblico per creare qualcosa di nuovo.

LIMITARE I FEEDBACK

La raccolta delle opinioni dei tuoi clienti è fondamentale, tanto che molte delle strategie di marketing più efficaci, prevedono l’impiego di focus group.

Grazie ai feedback puoi scoprire i punti deboli sia dei tuoi prodotti che delle strategie messe in atto, ricevendo consigli molto preziosi dal tuo target di riferimento.

Limitare la possibilità agli utenti di esprimere un feedback significa lavorare alla cieca, continuando a ripetere gli errori che hanno caratterizzato la tua attività di sponsorizzazione.

NON CONSIDERARE IL TARGET

Molto spesso, specialmente le grandi aziende, spendono un mucchio di soldi per raggiungere un pubblico vasto, intercettando anche gli utenti completamente disinteressati.

Conoscere alla perfezione il proprio target di rifermento significa andare a personalizzare una strategia cucita perfettamente sulle persone che sono realmente interessate al prodotto di un brand.

È il concetto che viene sfruttato quando si fa inbound marketing, ovvero farsi trovare dagli utenti giusti quando questi hanno bisogno di te.

Per fare ciò, occorre conoscere alla perfezione il target a cui destinare strategie di marketing, in modo da non disperdere le risorse.

BRAND AMBASSADOR

Questo errore avviene, quasi sempre, durante le campagne di Inbound marketing. Infatti, molte aziende si fermano alla vendita o alla conversione degli utenti senza sfruttare la capacità principale di questa strategia: creare promoter.

Un brand ambassador è un utente che, dopo aver condiviso la mission e la Vision di un brand, diventa vero e proprio volto della sponsorizzazione del brand stesso.

FISSARE GLI OBIETTIVI

Potrebbe sembrare paradossale visto che il primo passo di ogni strategia è quello di giungere ad uno scopo, eppure uno degli errori più comuni è proprio quello di avere una scarsa definizione degli obiettivi.

Attenzione però, questi non vanno confusi con gli obiettivi finali dell’azienda. È chiaro che per un e-commerce l’obiettivo sia quello di aumentare le vendite mentre, per un blog aziendale intercettare un numero crescente di traffico ma l’analisi dell’andamento non si deve fermare solo a questi dati.

Una strategia di marketing che si rispetti analizza i numeri sotto ogni aspetto, valutando passo dopo passo, qual è il settore della strategia a cui apportare modifiche.

Per fare un esempio, quando si valutano i numeri generati dal Digital marketing di un e-commerce, non si deve analizzare solo il numero di clienti acquisiti, ma valutare anche il numero di utenti che abbandona il carrello.

Ossia, quegli utenti che atterrano sul sito, trovano l’articolo desiderato ma poi non procedono all’acquisto.

Questo numero è la base di partenza per operare una seconda strategia di Digital marketing rivolta esclusivamente a quel target.

Noi di SEOM ti possiamo fornire una consulenza professionale per i servizi digitali e l’elaborazione di una strategia di comunicazione. Contattaci e ti aiuteremo a valorizzare la tua azienda. Scrivici ad info@seom.online oppure compila il forum qui.

Seguici per altre info… sempre su www.seom.online

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

Prenota una consulenza o chiedi un preventivo

In un'epoca in continua evoluzione, restare al passo con i tempi è di fondamentale importanza.
Scopri come la tua azienda può cavalcare l'onda del digitale.

Prenota ORA la tua consulenza, compila il form qui accanto!

email: info@seom.online
tel: +393807414690
Contatti
cross