Strategie di comunicazione digitale-inbound marketing

15 Luglio 2022

Parlando di Strategie di comunicazione digitale-inbound marketing, in questo articolo andremo a vedere cos’è l’inbound marketing e per quale motivo è così tanto utilizzato dagli imprenditori.

I processi di marketing digitale sono ormai pane quotidiano per le aziende che vogliono proporre i loro prodotti ad una platea di utenti che passa moltissime ore sul web.

Esistono tantissime strategie diverse e, ormai, avere un’ottima presenza sul web non basta più e non assicura un ritorno di utenti e di clienti soddisfacente. Mentre, fino a qualche anno fa, avere delle pagine social ben curate, interattive e con uno storytelling ben studiato poteva essere sufficiente, oggi le aziende o i liberi professionisti hanno bisogno di elaborare vere e proprie strategie per battere la concorrenza.

Dalla creazione di un blog al digital advertising, fino al e-mail marketing, la comunicazione digitale offre tantissime possibilità da sfruttare per allestire campagne marketing e attrare clientela o fidelizzare gli utenti già presenti sul tuo sito.

Strategie di comunicazione digitale-inbound marketing

Cos’è l’inbound marketing?

Proviamo a capire nel dettaglio cos’è l’inbound marketing e a comprendere le basi di questa nuova metodologia di promozione, dai suoi aspetti fondamentali agli strumenti principali.

Per fare questo, prima di tutto vediamo da dove deriva il termine “inbound marketing”. È stato coniato nel 2005 da HubSpot, un’azienda americana che produce software per marketing.

Gli stessi produttori hanno cercato di far comprendere gli aspetti generali di questa metodologia attraverso un concetto che ne racchiude i due aspetti fondamentali:

A differenza dei vecchi metodi di marketing, come acquistare annunci o comprare mailing list, l’inbound marketing si concentra sulla creazione di contenuti di qualità che attirino le persone verso l’azienda o il prodotto. Mettendo sul web contenuti che raccolgano gli interessi del cliente, è naturale attirare traffico in entrata che è possibile convertire, nel tempo, in clientela”

Quindi, la prima fase fondamentale dell’inbound marketing è la creazione di contenuti web, poiché questi sono il cuore della strategia.

Il modo migliore per attrarre potenziali clienti è fare in modo che conoscano e apprezzino la tua attività, rispondendo a domande che soddisfino i loro bisogni o che possano essere d’aiuto nei confronti delle loro problematiche quotidiane.

Fare inbound marketing significa, prima di tutto, creare e distribuire contenuti di valore rivolti ad un pubblico ben definito, con lo scopo di attrarlo verso la tua proposta.

Detto ciò, potrebbe sembrare che questa strategia di marketing sia solo un mezzo attraverso il quale si promuove un dato prodotto. In realtà, si tratta di una vera e propria metodologia che copre tutto il ciclo vitale del processo di acquisto.

Gli utenti che si imbattono nei contenuti creati tramite inbound marketing attraversano diverse fasi, in cui è necessario fornire i contenuti giusti, al momento giusto.

Strategie di comunicazione digitale-inbound marketing

Le fasi del metodo inbound marketing

Come abbiamo detto, la metodologia dell’inbound marketing copre ogni passaggio che porta a trasformare un estraneo in un cliente e un sostenitore della tua attività.

Ma quali sono le fasi dell’inbound marketing? Tendenzialmente, si tratta di 4 azioni che portano gli utenti a trasformarsi da estranei in visitatori, poi in contatti, in clienti e infine in veri e propri promotori.

  1. Attrarre: uno dei principali svantaggi del marketing tradizionale, prendiamo ad esempio quello di radio e tv, è quello di essere rivolto a tutto il pubblico che sta seguendo quella trasmissione. In questo modo una parte della tua spesa è inutile perché rivolto a persone non interessate. Il metodo inbound marketing invece si rivolge alle persone giuste, quelle realmente interessate al tuo prodotto.
  2. Conversione: questa fase è concentrata allo scopo di convertire i visitatori in veri e propri contatti, ossia utenti che diano spontaneamente alcuni loro dati, come una mail o un’iscrizione alla newsletter. Quanti più dati riesci a raccogliere dai visitatori, tanto più riuscirai a conoscerli e a coinvolgerli creando contenuti su misura per loro. Uno dei metodi per convincere gli utenti a cedere questi dati è quello di dar loro qualcosa in cambio, come un contenuto da scaricare in forma totalmente gratuita.
  3. Vendita: la vendita è, ovviamente, la parte principale di ogni strategia di marketing. Non tutti però sono disposti a comprare subito dopo la conversione, magari hanno bisogno di ancora un po' di tempo per valutare il prodotto. In questi casi, onde evitare che si dimentichino di te, devi continuare a dimostrare le tue qualità, nutrendoli con contenuti di valore.
  4. Promozione: l’inbound marketing non finisce con la vendita ma prosegue anche oltre. Continuare ad offrire contenuti interessanti a chi ha già comprato dalla tua azienda, ti permette di fidelizzare il cliente e fare in modo che si ricordi di te per acquisti futuri.

Tutte queste fasi, ovviamente, si serve di mezzi specifici e di metodi diversi per utilizzarli.

Strategie di comunicazione digitale-inbound marketing

Gli strumenti di Strategie di comunicazione digitale-inbound marketing

Dopo aver visto le fasi che compongono la strategia dell’inbound marketing, vediamo gli strumenti necessari a realizzare tutti questi passaggi.

Partendo dalla prima fase, quella dell’attrazione, gli strumenti necessari sono 3:

  • Blogging
  • Motori di ricerca
  • Social media

L’inbound marketing comincia sempre da un blog perché è il modo migliore per attrarre nuovi visitatori, postare contenuti di qualità e che rispondano alle esigenze degli utenti. Ovviamente questi contenuti dovranno essere trovati molto facilmente durante le ricerche sui motori. Per fare in modo che questo avvenga, bisogna lavorare il contenuto ottimizzando il SEO. I social media, inoltre, ti permettono di interagire con i tuoi potenziali clienti, riuscendo a capire quali sono i loro veri interessi.

Passiamo alla conversione. Quando un utente visita il tuo sito devi fare in modo che segua un percorso guidato e chiaro, invogliandolo tramite le azioni call to action. Queste sono pulsanti o link che incoraggiano il visitatore a compire l’azione che noi vogliamo che compia per interagire con il nostro sito.

Quando tutto questo ha effetto e il visitatore diventa un cliente, si passa alla fase di promozione. I social media, utilizzati in modo apposito, possono essere dei veri e propri strumenti di assistenza al cliente in tempo reale, inoltre, puoi continuare proporre prodotti e contenuti.

Anche le mail, così come le newsletter sono ottime strategie per rimanere in contatto con i tuoi clienti o con i clienti potenziali.

Noi di SEOM ti possiamo fornire una consulenza professionale per i servizi digitali e l’elaborazione di una strategia di inbound marketing. Contattaci e ti aiuteremo a valorizzare la tua azienda. Scrivici ad info@seom.online oppure compila il forum qui.

Seguici per altre info... sempre su www.seom.online

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

Prenota una consulenza o chiedi un preventivo

In un'epoca in continua evoluzione, restare al passo con i tempi è di fondamentale importanza.
Scopri come la tua azienda può cavalcare l'onda del digitale.

Prenota ORA la tua consulenza, compila il form qui accanto!

email: info@seom.online
tel: +393807414690
Contatti
cross