Ogni piattaforma di social media ha delle caratteristiche essenziali che stabiliscono quanto siano adeguate per il tuo marchio le Strategie del Social Media Manager
Dalle analisi effettuate sulle piattaforme web ed e-commerce, si scopre che, negli ultimi anni, un numero maggiore di aziende sta impiegando o vuole impiegare i Social Media per scopi di comunicazione.
Il Social Media Marketing (SMM) ha dimostrato di essere molto efficace per diversi scopi come la generazione di lead, l’aumento della brand awareness e la fidelizzazione, con molte insidie per gli inesperti e per chi si improvvisa.
I professionisti conoscono bene che le strategie del Social Media Manager non pianificate e improvvisate hanno un rendimento dell’investimento (ROI) molto basso, se non nullo, e possono addirittura danneggiare il marchio.
È essenziale sapere esattamente come creare una buona strategia di Social Media Marketing dall’inizio alla fine.
Perché Social Media Marketing è una buona idea.
Rivediamo brevemente perché dovresti considerare i social media come un’opzione di marketing valida e redditizia.
Attualmente, circa 4,4 miliardi di persone usano Internet, il che li rende già un pubblico potenzialmente adatto alle strategie di marketing digitale.
Inoltre, circa 3,5 miliardi di persone usano in modo specifico i social media.
Si tratta di un dato davvero importante e si può tranquillamente dire che circa il 45% della popolazione mondiale è sui Social Media.
Da un’ analisi comparata risulta che 2,5€ spesi sui Social Media sono efficaci quanto circa 28€ in TV o 16€ sulla carta stampata.
Il social media marketing è indubbiamente efficace dal punto di vista dei costi.
Le società possono interagire con il proprio pubblico in maniera veramente unica, ad esempio mediante competizioni e omaggi, cosa che diversamente sarebbe impossibile.
Se questo viene effettuato in modo corretto, può anche aiutare ad incrementare la fedeltà al brand.
Sviluppare una valida strategia di social media marketing
Dopo aver determinato il motivo per cui il social media marketing può essere molto efficace, esploriamo come sviluppare una strategia di marketing ottimale.
Il primo passo è quello di stabilire con precisione lo scopo delle Strategie nel Social Media Manager.
Ci sono diversi traguardi realistici e ragionevoli su cui sviluppare la tua strategia, che dipendono ovviamente dal tuo marchio e dalle sue caratteristiche, ma i principali sono:
Dal momento che gli scopi elencati sono sostanzialmente diversi l’uno dall’altro, focalizzare la tua strategia su uno solo di essi è di primaria importanza; in questo modo, puoi perfezionare la tua strategia su quell’obiettivo specifico e successivamente valutare la sua efficacia.
Cerca ad esempio a riassumere il fine della tua campagna nel modo più sintetico possibile: ” utilizzeremo Instagram per migliorare la notorietà del marchio del x%”.
In questa maniera, puoi impostare chiaramente gli obiettivi per il tuo team di marketing e un benchmark per valutare la sua efficacia in seguito.
Nel fissare i tuoi obiettivi, devi essere sicuro di capire la tua audience di riferimento, cioè devi individuare in anticipo i dati principali e demografici che ti sono utili, perché questa indicazione influenzerà le tue successive opzioni e la tua intera strategia.
Per fortuna, questo compito può essere facilitato da diversi tool di ricerca.
Tutte le informazioni che puoi ottenere sia prima sia dopo aver lanciato la tua strategia di social media marketing sono vitali.
Tutti gli elementi identificativi sono utili; a partire dall’età, il sesso e l’etnia, fino agli Interessi, istruzione, reddito e tendenze di spesa, puoi anche svolgere dei sondaggi con mezzi come Google Forms per acquisire delle informazioni, anche per coinvolgere il tuo pubblico.
Grazie alle informazioni appena elencate, è opportuno scegliere la piattaforma che più si adatta alle caratteristiche e agli obiettivi del tuo marchio: anche se è comunque possibile espandere la tua strategia di social media marketing su molti canali, è preferibile iniziare “in piccolo”.
Ogni piattaforma di social media ha delle caratteristiche essenziali che stabiliscono quanto sia adeguata per il tuo marchio e, in sostanza, dovresti valutare i seguenti punti:
Twitter ha un limitato numero di parole, è più attento al tempo e il segmento di età prevalente dei suoi utenti è sotto i 50 anni.
Pertanto, devi valutare con attenzione quale piattaforma si adatta al tuo prodotto o servizio e quale gruppo demografico offre.
A questo punto, dovrebbe essere chiaro il tuo obiettivo, il tuo target e il mezzo ottimale, ma una buona strategia di social media marketing consiste anche nel creare dei contenuti accattivanti che siano pubblicati regolarmente.
I contenuti che stimolano la visualizzazione sono di gran lunga i più efficaci, quindi considera l’uso di fotografie nitide, caratteri chiari e info-grafiche.
Per iniziare la tua esperienza creativa puoi anche utilizzare strumenti online o siti web dedicati alla creazione di materiale grafico, come Canva, che nella sua parte dedicata ai social media offre modelli già pronti come base che puoi elaborare per le tue particolari esigenze.
O meglio ancora, puoi considerare i contenuti video se il tuo team è in condizione di realizzarli e si addicono al tuo marchio.
Anche l’umorismo, i contenuti vivaci e la cultura moderna possono essere molto efficaci, a condizione che siano autentici.
Non aver paura di ispirarti alle nuove tendenze e ai precursori del tuo settore, così come ai tuoi competitori.
Per concludere, bisogna ricordare di interagire con frequenza e costantemente con il proprio gruppo di pubblico.
Gli eventi limitati nel tempo, se adeguati, come lotterie e concorsi possono incentivare il coinvolgimento, così come le indagini e i contest e sono spesso più graditi (ed efficaci) del materiale tradizionale pubblicitario.
Non esiste una grande quantità di studi e/o di progettazione che possa garantirti di raggiungere gli obiettivi al primo tentativo, ma solo il monitoraggio delle metriche chiave può determinare il successo della tua strategia.
Per questo motivo, devi tenere d’occhio le metriche, almeno quelle più rilevanti.
È molto più efficace implementare in maniera dinamica piccoli cambiamenti in base alle circostanze che emergono, piuttosto che stravolgere completamente il proprio approccio.
Rivedi e confronta diverse soluzioni, in modo da poter raffinare la tua in tempo reale e ottimizzare i tuoi sforzi in corso e futuri.
Dovrebbe essere chiaro che qualsiasi strategia di Social Media Marketing richiede ricerca, impegno, controllo e capacità di adattarsi.
I principi di ogni strategia si basano su una profonda visione del tuo marchio, dei tuoi obiettivi e del pubblico a cui è destinato.
Noi di SEOM se vuoi ti possiamo aiutare, hai bisogno di un Social Media Manager, clicca QUI