Social X Marketing – Cos’è la piattaforma Be Real

I social network sono diventati parte integrante della nostra cultura, rappresentando un mezzo di comunicazione istantaneo e immediato che ci permette di condividere idee, pensieri o semplicemente le nostre azioni con una platea di utenti davvero molto vasta ed eterogenea.

Negli ultimi anni, inoltre, hanno assunto un ruolo davvero importante a livello di marketing digitale e, non a caso, molte famose aziende sfruttano proprio questi mezzi di comunicazione per fare advertising e mantenere contatti informali con i loro clienti.

Da Facebook a Instagram, il mondo dei social network si colora sempre più di profili brand e aziendali, aprendo il campo a tantissime strategie di marketing diverse a seconda del social utilizzato.

Già, perché ogni piattaforma ha un suo algoritmo di riferimento, un funzionamento e degli strumenti peculiari da poter usare per creare contenuti e interfacciarsi con la propria community.

Ovviamente, ogni anno vengono lanciati sul mercato social differenti, i quali utilizzano impostazioni sempre più originali, seguendo il flusso delle volontà degli utenti.

Uno dei social che sta prendendo sempre più piede è Be Real, una piattaforma che è stata in grado di conquistare in pochissimo tempi il cuore della generazione Z, facendo leva su un’argomentazione davvero molto importante: essere sé stessi.

Come ogni buon direttore marketing sa, tutti i fenomeni che coinvolgono un numero elevato di persone devono essere studiati, compresi e, nei limiti del possibile, sfruttati per intercettare target sempre più variegati.

Ma come funziona BeReal e in che modo può essere utile ai brand e alle aziende? Vediamo tutto quello che c’è da sapere.

BeReal

Che cos’è Be Real e come funziona

Era il 2020 quando questo social media basato sul realismo faceva il suo ingresso nel mercato delle app digitali. In poco più di due anni, il social creato da Alexis Barreyat e Kevin Perreuda, si è fatto strada nei cuori delle generazioni più giovani, intercettando la volontà comune del bisogno di autenticità.

Al contrario dei social più popolari, infatti, Be Real adotta un approccio molto standardizzato e poco personalizzabile, andando proprio contro corrente rispetto alle altre app.

Il punto di forza di Be Real sta proprio nel concetto di authenticity, ovvero nel mostrarsi trasparenti, senza filtri, ritocchi o set precostruiti.

L’intento dei creatori di questo social era infatti quello di dar vita a un luogo digitale dove instaurare legami profondi, senza il fenomeno degli influencer o dei post sponsorizzati a pagamento.

Proprio grazie a questa premessa, il social media francese è riuscito a conquistare la generazione Z (11 – 15 anni), desiderosa di uscir fuori da piattaforme digitali dove quasi tutto è artificiale.

Ma come funziona Be Real?

Una volta creato il profilo, durante la giornata arriva agli utenti una notifica che invita ad essere reali. Da quel momento si hanno a disposizione due minuti di tempo per scattare una fotografia che cattura tutto l’ambiente, sia posteriore che anteriore, grazie all’utilizzo di entrambe le fotocamere di uno smartphone.

Una volta scattata e scelta la foto, questa verrà postata sul feed (sequenza di contenuti di una pagina).

Non è possibile modificare la foto in alcun modo e, proprio per sottolineare il concetto di realismo, nel feed verrà mostrato anche il numero di tentativi di scatto fatti dall’utente.

Se la foto viene postata in ritardo rispetto ai due minuti di tempo, l’app oscura il Feed dell’utente e impedisce di visualizzare i post degli amici.

La differenza più grande con i social tradizionali, però, sta proprio nell’assenza di like. Be Real, infatti, propone l’utilizzo delle cosiddette Real Emoji, ovvero fotografie degli utenti che riproducono le espressioni delle emoji esistenti.

Non è possibile visualizzare il numero di follower degli utenti e c’è assenza totale di modalità video.

BeReal

La popolarità di Be Real nel mondo

Per capire la portata di questo fenomeno e la sua potenzialità, è bene analizzare l’impatto che

Be Real ha avuto nel mondo. Dal suo debutto in società nel 2020, quest’app ha raggiunto 2 milioni e 700 mila download solo negli Stati Uniti, diventando, ad Aprile 2022, il secondo social media più scaricato.

Anche in Francia, suo paese d’origine, BeReal ha ottenuto un grande successo, arrivando a circa 1 milione e 600 mila download.

Nel nostro paese, questo social sta acquisendo iscritti in maniera graduale, riscuotendo successo soprattutto nella generazione Z.

Insomma, si tratta di un fenomeno in continua crescita nel mercato estero che, però, sta prendendo piede anche in Italia, intercettando sempre più persone.

Ma, BeReal può essere utilizzato dalle aziende per fare marketing? Vediamo in che modo i brand possono avvalersi questo social.

BeReal

BeReal e marketing aziendale: matrimonio possibile?

Prima di tutto, è bene specificare che BeReal non consente la sponsorizzazione di contenuti. Una delle clausole durante l’iscrizione, infatti, vieta tassativamente l’utilizzo della piattaforma per fini pubblicitari o commerciali.

Questa è decisamente un’inversione di rotta rispetto agli altri social, che rappresentano vere e proprie vetrine per strategie di social marketing, come ad esempio Instagram o di video marketing come Tik Tok.

Per una piattaforma che fa della verità il suo punto forte, tutelare gi utenti e i loro contenuti è una mossa fondamentale anche se, nel prossimo futuro, con l’espansione degli utenti, questo divieto potrebbe rappresentare un ostacolo importante.

Tuttavia, esistono aziende che hanno cavalcato l’onda di BeReal e dell’autenticità per ideare comunicazioni in tempo reale, con risultati eccellenti.

Quest’app, infatti, può essere utilizzata per mostrarsi nella quotidianità, in maniera del tutto naturale, caratteristica davvero apprezzata dagli utenti, specialmente quelli più giovani.

Trattandosi di una piattaforma relativamente giovane, ancora non è possibile stabilire se BeReal rappresenti un social adatto a fare conversione. Di certo, però, può essere uno degli strumenti all’interno della programmazione marketing, soprattutto per rafforzare la brand identity di un’azienda.

I brand che puntano alla trasparenza e a mostrarsi senza filtri, in modo da rafforzare il legame con il pubblico e i potenziali clienti possono trovare dei vantaggi nell’utilizzo di un social in un cui non si può mentire.

Inoltre, considerando la tipologia e l’età dei suoi iscritti, BeReal rappresenta uno strumento perfetto per intercettare la difficile generazione Z e sviluppare contenuti che aumentino la reputazione del brand.

Noi di SEOM ti possiamo fornire una consulenza professionale per i servizi digitali e l’elaborazione di una strategia di comunicazione. Contattaci e ti aiuteremo a valorizzare la tua azienda. Scrivici ad info@seom.online oppure compila il forum qui.

Seguici per altre info… sempre su www.seom.online

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

Prenota una consulenza o chiedi un preventivo

In un'epoca in continua evoluzione, restare al passo con i tempi è di fondamentale importanza.
Scopri come la tua azienda può cavalcare l'onda del digitale.

Prenota ORA la tua consulenza, compila il form qui accanto!

email: info@seom.online
tel: +393807414690
Contatti
cross