SEO strategy – Aggiornare i contenuti evergreen

Una buona SEO strategy – Aggiornare i contenuti evergreen risulta essenziale se, attraverso uno o più contenuti, si vogliono raggiungere degli obiettivi prefissati, dal perseguire le varie strategie di digital marketing alla visibilità e alla capacità di generare traffico internet del tuo sito o blog.

Scrivere contenuti per un blog e un sito web potrebbe sembrare un’attività in cui occorre avere “solo” delle ottime doti di scrittura. In realtà, come abbiamo visto anche sul nostro sito parlando di SEO, dietro ad ogni contenuto postato in rete viene svolto un lavoro meticoloso, utilizzando per larghi tratti un metodo scientifico.

Ma cosa accade ai contenuti che vengono postati in rete dopo qualche tempo?

Un buon contenuto, se scritto in maniera ottimale, con un registro linguistico adeguato e una SEO strategy di livello, può mirare a diventare un “evergreen”, ovvero un pezzo che, sebbene sia online già da un po', continua a generare traffico, visualizzazioni, contatti o conversioni.

Insomma, in parole povere, continua a svolgere adeguatamente il lavoro per cui è stato creato!

Questi contenuti, però, non sono eterni e diventa essenziale sapere quando e come aggiornarli per continuare a sfruttare i loro benefici.

Vuoi sapere quale sono le strategie migliori per aggiornare un contenuto e continuare a generare traffico e conversioni? Ecco tutto quello che devi sapere.

SEO strategy – Aggiornare i contenuti evergreen

Cos’è un contenuto evergreen?

Partiamo dalle basi: a cosa ci riferiamo quando citiamo il termine “contenuto evergreen”?

Si tratta di contenuti digitali, come un articolo, un video o pezzi blog che rimangono aggiornati e pertinenti per molto tempo. Ovviamente, ogni digital copywriter che compone un contenuto desidera creare un lavoro che resti efficace praticamente per sempre. Tuttavia, considerando la veloce evoluzione del mondo digitale e delle strategie SEO questo risulta davvero difficile.

Quando si progetta un contenuto evergreen, si deve costruire la struttura narrativa attorno ad alcuni elementi che possano renderlo efficace nel tempo. In linea di massima, un contenuto evergreen dovrà essere:

  • Esaustivo
  • SEO friendly
  • Longevo
  • Autorevole
  • Facilmente aggiornabile

Quando un contenuto presenta queste caratteristiche, questo può continuare a generare traffico anche molto tempo dopo la sua pubblicazione.

Ovviamente, come detto poco prima, per creare un contenuto di questo genere servono studio, analisi, capacità di scrittura, programmazione e un’altra skill fondamentale: il monitoraggio.

Il vantaggio della creazione di un contenuto evergreen è facilmente intuibile e consiste nella possibilità di ottenere costanti risorse in termini di traffico in entrata e visualizzazioni, a fronte di limitati interventi di ottimizzazione nel corso del tempo.

Fatta questa premessa, ora andiamo a vedere per quale motivo i contenuti evergreen sono un fondamento di ogni buona SEO strategy.

SEO strategy – Aggiornare i contenuti evergreen

Il valore di un contenuto evergreen all’interno di una SEO strategy

Nel contesto di una strategia SEO a 360 gradi i contenuti da inserire sul blog o sul sito web saranno variabili e il SEO specialist dovrà sapere come diversificare la tipologia di contenuto per tenere sempre alto il valore del traffico in entrata.

Insomma, non si può pensare di pubblicare un blog esclusivamente con contenuti evergreen poiché gli argomenti adatti allo sviluppo di questo tipo di articoli non sono così ampi da garantire una produzione costante e perché gli utenti ricercano anche informazioni e notizie valide esclusivamente per un breve periodo (ad esempio notizie relative ad un evento, come partite o concerti).

Detto ciò, i contenuti evergreen sono elementi fondamentali e centrali all’interno di un blog o di un sito, per 3 motivi essenziali:

  1. Ranking alto: la cura e la completezza delle informazioni rendono questo contenuto di alta qualità, ovvero molto apprezzato dai motori di ricerca perché capace di rispondere efficacemente alle esigenze degli utenti.
  2. Genera traffico: un ottimo ranking corrisponde ad un ottimo posizionamento nella classifica SERP (la classifica di posizionamento dei siti nei motori di ricerca). Questo, a sua volta significa avere molti utenti che atterrano sulla pagina web che contiene il pezzo evergreen. Il traffico non si arresta poco dopo la pubblicazione ma continua nel tempo.
  3. Lead di qualità: la qualità del contenuto e la scelta di parole chiave mirate introduce sulla pagina web tutti gli utenti interessati all’argomento trattato, che saranno propensi a restare in contratto con chi ha fornito queste informazioni.

Tendenzialmente, potremmo dire che avere una fonte che alimenta a lungo la lead generation è il principale obiettivo per cui è opportuno investire in strategie SEO che includano contenuti evergreen.

SEO strategy – Aggiornare i contenuti evergreen

Come e quando aggiornare un contenuto evergreen

All’interno del mondo digitale le cose evolvono molto rapidamente. Se a ciò si aggiunge che nel nuovo millennio i cambiamenti della società sono altrettanto rapidi e influenzano, di conseguenza, anche le ricerche degli utenti su internet, ci si accorge immediatamente che un contenuto, seppur “evergreen”, necessita di aggiornamenti e modifiche, anche se è stato concepito per essere quasi eterno.

Ovviamente, prima di decidere di mettere mano a questo tipo di pezzi, diventa necessario monitorare le performance del contenuto stesso e individuare in maniera tempestiva i motivi che possono portare ad un’eventuale ottimizzazione o aggiornamento.

In altri casi, invece, è possibile intervenire prima sul contenuto, anticipando addirittura quelle che possono essere le performance in discesa. Questo accade, ad esempio, quando viene annunciata con largo anticipo un’evoluzione pertinente all’argomento trattato.

Ora che abbiamo visto QUANDO è opportuno modificare o ri-ottimizzare un contenuto evergreen, andiamo a vedere in che modo è possibile farlo.

Per la verità, questo processo non è un atto isolato ma si compone di passaggi da eseguire in maniera accurata, per conservare l’efficacia del contenuto stesso:

  • Prima di tutto è necessario tenere traccia di tutti gli evergreen pubblicati. In questo modo sarà più semplice monitorarli.
  • Individuare gli argomenti da aggiornare, centrando quali parti del contenuto sono vecchie e quali no.
  • Affidarsi sempre a fonti autorevoli per mantenere alta la qualità del contenuto. Questo significa spendere qualche ora in più nelle ricerche.
  • Tenere sempre sotto controllo il SEO. I fattori che determinano il ranking cambiano ed evolvono in continuazione e la pagina web deve essere al passo con i tempi anche dal punto di vista tecnico del SEO.
  • Effettuare in maniera tempestiva le modifiche per mantenere sempre un ottimo posizionamento SERP. Se si riscontrano eventuali problemi tecnici è bene intervenire subito
  • Se si nota un calo nella Lead Generation è consigliabile curare le Call to Action.

Infine, è importante sottolineare come nella realizzazione di un piano editoriale e della SEO strategy sia fondamentale inserire costantemente contenuti evergreen, per avere sempre una base di traffico qualificata e ampia.

Noi di SEOM ti possiamo fornire una consulenza professionale per i servizi digitali e l’elaborazione di una strategia di comunicazione. Contattaci e ti aiuteremo a valorizzare la tua azienda. Scrivici ad info@seom.online oppure compila il forum qui.

Seguici per altre info... sempre su www.seom.online

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

Prenota una consulenza o chiedi un preventivo

In un'epoca in continua evoluzione, restare al passo con i tempi è di fondamentale importanza.
Scopri come la tua azienda può cavalcare l'onda del digitale.

Prenota ORA la tua consulenza, compila il form qui accanto!

email: info@seom.online
tel: +393807414690
Contatti
cross