SEO on Site – Migliorare la struttura del sito web

12 Aprile 2023

Le attività che consentono di ottenere un posizionamento favorevole sui motori di ricerca sono tantissime e, tra queste, l’organizzazione dei contenuti di un sito web tramite una corretta “alberatura”, che rientra nelle attività di SEO on site, ha un peso specifico davvero importante.

Quando un brand o un’azienda non è soddisfatto del posizionamento del proprio sito sui motori di ricerca, molto spesso tende a concentrarsi esclusivamente sulle attività di SEO on page.

Tuttavia, se il problema è generalizzato e riguarda tutte le singole pagine o i singoli contenuti, la causa potrebbe essere a monte e dovrebbe essere presa in considerazione l’idea di rivalutare l’intera struttura del sito web.

La struttura del sito web è estremamente importante in termini di SEO per un motivo molto semplice: una corretta architettura indica ai software dei motori di ricerca che si occupano dell’indicizzazione, chiamati crawler, quali sono le porzioni di un sito che hanno importanza maggiore e quali, invece, hanno importanza minore.

Se questo aspetto è già molto importante in un sito di piccole dimensioni, per i siti più grandi risulta davvero essenziale per stabilire gerarchie e priorità, in modo da non creare competizione interna tra le varie sezioni e consentire ai crawler di gestire le diverse sfumature.

Tutto questo è realizzabile tramite l’ottimizzazione della SEO on site.

Cos’è la struttura di un sito web

Per capire come gestire correttamente l’alberatura di un sito (struttura e organizzazione dei contenuti) e ottimizzare la SEO on site, è necessario partire da alcuni concetti base.

Anzitutto, la struttura di un sito è, in poche parole, il modo in cui vengono organizzate le informazioni sul sito web stesso. Si tratta della logica secondo cui vengono stabilite le gerarchie dei contenuti, attraverso strumenti che il sito stesso mette a disposizione, come categorie e tag.

Nonostante tutti questi indicatori che concorrono a delineare l’alberatura complessiva del sito però, in ambito SEO on site l’indicazione più importante in assoluto è data dai breadcrumbs.

La breadcrumb (briciole di pane) è una tecnica di navigazione usata nelle interfacce utente dei siti che permette di tener traccia della posizione degli utenti all’interno dell’architettura del sito stesso.

Questo indicatore sta diventando sempre più fondamentale per ottenere un buon posizionamento in SERP e, quindi, è necessario che i breadcrumbs siano corretti, seguano l’architettura progettata per un dato sito e, soprattutto, non si “perdano” durante la navigazione.

Un altro elemento essenziale da prendere in considerazione quando si ottimizza la SEO on site sono sicuramente i link interni.

Quando si crea l’alberatura del sito vengono sfruttati i breadcrumbs per definire il rapporto gerarchico tra i vari contenuti, ma è tramite i link interni che queste informazioni vengono consolidate.

Il numero di link in entrata, le ancore utilizzate, il tipo di link e il contesto in cui vengono utilizzati sono tutte informazioni utili al motore di ricerca per capire quali sono i contenuti principali e a quale intento di ricerca risponde ognuno di essi.

Infine, un equivoco molto comune tra chi si approccia per la prima volta alla SEO on site è quello di pensare che la struttura di un sito equivalga al menu di navigazione: si tratta di due cose totalmente differenti.

Durante la creazione dell’alberatura di un sito si gestiscono tutti i contenuti del sito stesso mentre, con il menu di navigazione, si fornisce un mezzo rapido per accedere ai contenuti interni del sito.

In ottica SEO on site valorizzare entrambi questi aspetti favorisce sia gli utenti che i crawler dei motori di ricerca, facilitando da una parte il compito a software di indicizzazione e, dall’altra, creando una user experience di navigazione migliore.

Ottimizzare la SEO on site: tipologie di struttura

Quasi sempre, i termini struttura ed alberatura vengono usati come sinonimi (lo abbiamo fatto anche noi sin qui), tuttavia questa similitudine non è sempre appropriata.

Esistono diversi tipi di architettura che si possono utilizzare nei progetti e questa scelta può determinare la qualità della SEO on site.

Vediamo, allora, le tipologie di strutture diverse per i siti web e come organizzarle al meglio.

Struttura sito ad albero

Questa tipologia di struttura è sicuramente tra le più diffuse e di più facile comprensione, tanto per gli utenti quanto per i motori di ricerca.

La struttura ad albero, definita anche come struttura a silos, prevede che i contenuti vengano ordinati gerarchicamente in tronconi principali (macro topic) che si trovano allo stesso livello di importanza tra loro.

A sua volta, ogni macro topic si dirama in cluster sempre più specifici, ovviamente riferiti al topic principale e di riferimento, proprio come i rami di un albero.

In ottica di SEO on site la struttura ad albero è preferibile per tutti i siti in cui vi è una netta distinzione tra gruppi di contenuti, come nei blog dove c’è bisogno di categorizzare le diverse porzioni di informazioni per non generare caos. Inoltre, è perfetta anche per i progetti che sono destinati ad espandersi nel tempo.

Struttura sequenziale

Nella struttura sequenziale ogni contenuto è direttamente collegato a quello vicino, creando una catena di informazioni.

Un tipico esempio di struttura sequenziale è quella che si trova nei micro siti delle campagne di advertising. In questi siti, la landing page principale prevede spesso una sola possibilità di scelta, come l’acquisto di un prodotto/servizio o l’ottenimento di un lead, seguita poi da eventuali checkout e thank you page.

Ogni pagina segue la precedente ed è direttamente collegata solo a quella prima e quella dopo, in maniera molto semplice e delineata.

Si tratta di una struttura perfetta per quanto appena detto ma, in ottica SEO on site non è affatto applicabile a siti di grandi dimensioni.

Struttura a matrice

Questa tipologia di struttura si avvicina molto a quella ad albero, con la grande differenza che qui vengono sfruttati al massimo i link interni e la loro triplice valenza:

  1. Fare in modo che gli utenti trovino immediatamente le informazioni che cercano
  2. Passare page rank secondo il concetto di link juice
  3. Favorire le disambiguazioni ai motori di ricerca, utilizzando strategicamente le ancore dei link per mettere in evidenza dove trovare cosa

Allo stesso modo della struttura ad albero, la struttura a matrice è tra le più utilizzate e, mentre fino a qualche anno fa era esclusiva dei siti e-commerce, oggi viene utilizzata anche da testate giornalistiche per sfruttare il valore dei link interni in ottica SEO on site.

Struttura modello database

Questo tipo di struttura è molto più complessa dei precedenti e, contrariamente agli altri, si sviluppa dal basso verso l’alto sfruttando principalmente i metadati e le tassonomie dei contenuti.

Questa struttura viene utilizzata in quei servizi in cui la personalizzazione è la chiave per la riuscita del progetto, dove il contenuto viene generato esclusivamente per la fruizione di un singolo utente, come ad esempio, sui siti di home banking.

Come ottimizzare la SEO on site

Conoscere i vari tipi di struttura dei siti web è essenziale per ottimizzare la meglio la SEO on site e capire gli eventuali problemi di architettura.

Una corretta gestione della struttura di un sito web prevede almeno 5 aspetti fondamentali:

  1. Valutazione dei contenuti e tassonomie
  2. Scelta del tipo di struttura più idonea
  3. Organizzazione dei contenuti
  4. Verifica della correttezza dei breadcrumbs
  5. Rinforzo della struttura tramite link interni

Ovviamente, anche la strutturazione è parte della strategia SEO e SEO on site in particolare e, come tale, deve essere un’attività ciclica senza fine: quando il sito cresce diviene essenziale fare manutenzione alla struttura, adattandola ad eventuali nuove necessità.

Noi di SEOM ti possiamo fornire una consulenza professionale per i servizi digitali e l’elaborazione di una strategia di comunicazione. Contattaci e ti aiuteremo a valorizzare la tua azienda. Scrivici ad info@seom.online oppure compila il forum qui.

Seguici per altre info... sempre su www.seom.online

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

Prenota una consulenza o chiedi un preventivo

In un'epoca in continua evoluzione, restare al passo con i tempi è di fondamentale importanza.
Scopri come la tua azienda può cavalcare l'onda del digitale.

Prenota ORA la tua consulenza, compila il form qui accanto!

email: info@seom.online
tel: +393807414690
Contatti
cross