Quando si tratta di strategie di marketing, il tempo è sicuramente uno dei fattori più importanti da considerare, che può fare la differenza tra il successo di una campagna pubblicitaria o il suo fallimento.
Indubbiamente, ogni processo legato al marketing e, in particolare al digital marketing, dalla creazione di un piano editoriale alla sua realizzazione, è scandito dal tempo.
Allargando questa visione, però, possiamo renderci conto come ogni buona strategia di marketing deve mantenere un parametro essenziale: l’attualità.
La parola attualità, nel marketing, può essere declinata in tantissimi modi ma, in linea generale, si tratta di attirare l’attenzione degli utenti facendo riferimento a bisogni e problemi del presente, in modo da poter suggerire sia una possibile soluzione, ad esempio la vendita di creme solari in estate, sia fornire un’opinione su taluni avvenimenti.
Per ciò che riguarda quest’ultimo concetto, la strategia migliore per aumentare il riconoscimento di un brand, ovvero la brand awareness, e attirare nuovi clienti è quella di utilizzare il real time marketing, conosciuto anche come instant marketing.
Per dare una definizione breve e coincisa, fare real time marketing non significa fornire un pensiero su qualsiasi argomento di attualità ma, vuol dire esprimersi su un concetto se si è certi che questa opinione possa fare la differenza.
Anche se quanto appena letto potrebbe sembrare un molto vago, questa definizione forma la base concreta dell’instant marketing.
Per cui, andiamo a vedere cos’è il real time marketing e quali sono le sue potenzialità.
Volendo cercare una definizione più pratica del concetto di Real Time Marketing, lo si può definire come un approccio di comunicazione che risponde in tempo reale a determinati eventi.
Ovviamente, si tratta soprattutto di un approccio di vendita perché, sebbene la prima conseguenza di un contenuto istantaneo sia aumentare i riflettori sul brand, il fine ultimo resta sicuramente quello di attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli abituali.
Dal momento che si tratta di una strategia di marketing molto potente, è necessario conoscere a fondo le sue caratteristiche prima di uscire in pubblico con un contenuto real time, per non rischiare che questo diventi un’arma a doppio taglio.
Vediamo, allora, quali sono le 3 caratteristiche fondamentali del Real Time Marketing:
Prima di parlare di quali sono gli eventi in cui il real time marketing può essere utilizzato con successo, dobbiamo fare una piccola distinzione tra le due tipologie di marketing istantaneo, a seconda se l’evento è conosciuto oppure non pianificato.
Partendo da questo assunto, possiamo dividere il real time marketing in:
Fatta questa distinzione, vediamo quali sono gli eventi intorno a cui ruota il real time marketing.
Parlando di Brand, gli eventi aziendali sono sicuramenti i primi della lista, come il lancio di un nuovo prodotto o servizio, la presentazione di una partnership etc. in questo caso, ovviamente, parliamo di marketing planned.
Le già citate breaking news, invece, riguardano proprio la parte unplanned del real time marketing. Al contrario di quello che si potrebbe pensare, sono proprio gli eventi unplanned a rappresentare il maggior numero di campagne di instant marketing.
Quando accade qualcosa di inaspettato, un post tagliente o che mostra empatia e vicinanza al pubblico, ovviamente a seconda dell’evento, risulta essere davvero efficace nel raggiugere gli obiettivi legati alla brand awareness e nella fidelizzazione dei clienti.
Sebbene sia una strategia nata relativamente da poco, il real time marketing è diventato un passaggio fondamentale per creare un legame con gli utenti. Non solo, oramai, sono gli utenti stessi che lo richiedono poiché, da recenti ricerche di mercato, è stato dimostrato come una larga parte degli intervistati (circa il 70%) apprezzi i brand che prendono posizione su tematiche sociali rilevanti.
Insomma, non avvalersi di una strategia di real time marketing significa perdere automaticamente una buona fetta di mercato.
Ovviamente, il legame con gli utenti e il fatto che sono gli utenti stessi ad “aspettarsi” contenuti real time non basta per dirottare una parte del budget su queste campagne per cui, andiamo a riassumere quali sono i vantaggi concreti dell’marketing istantaneo:
Noi di SEOM ti possiamo fornire una consulenza professionale per i servizi digitali e l’elaborazione di una strategia di comunicazione. Contattaci e ti aiuteremo a valorizzare la tua azienda. Scrivici ad info@seom.online oppure compila il forum qui.
Seguici per altre info… sempre su www.seom.online