I server in Cloud cosa sono e quali sono i vantaggi per i lavoratori e per le aziende? Ecco tutto quello che devi sapere.
Sempre più spesso si sente parlare di server in cloud, un servizio che è entrato prepotentemente nelle nostre vite, dall’archiviazione dei contenuti presenti sui nostri cellulari fino ai dati di backup di un’azienda.
Il mondo digitale evolve molto in fretta e ogni giorno nuovi strumenti e software vengono messi a disposizione degli utenti per permettere uno svolgimento sempre più semplice di tutte le attività quotidiane.
Con l’avvento del Covid-19 abbiamo imparato a convivere con lo smart working e con il lavoro a distanza e, per portare a termine con assoluta professionalità tutto ciò, abbiamo avuto bisogno di accedere a moltissime informazioni in maniera rapida, sicura ed efficiente.
Sei curioso di sapere cos’è un server in cloud? Prima di andare a spiegare come funziona la “nuvola” facciamo un passo indietro e vediamo qual è il significato di server.
Un server è un pc molto potente dove vengono allocati dati e informazioni. È uno strumento fisico per la raccolta dei dati degli utenti che lo utilizzano. Più informazioni deve raccogliere un sito o un software gestionale, più si avrà bisogno di un server potente e veloce.
La definizione di cloud, invece, deriva da questa parola inglese che viene tradotta con nuvola e fa riferimento ad uno spazio di archiviazione online che ci permette di salvare dei dati in un posto diverso da un device fisico. L’esempio più lampante è quello legato ai nostri cellulari.
Un server cloud, quindi, non è altro che una potente infrastruttura creata utilizzando un software di virtualizzazione per suddividere un server fisico in più server virtuali e rendere accessibili i nostri dati da ogni dispositivo elettronico.
La grande rivoluzione dei server cloud sta nella loro flessibilità. Infatti, è possibile, in qualsiasi momento, variare la quantità di memoria, la potenza della CPU e altre caratteristiche in base alle nostre esigenze.
Il punto principale con cui ci si confronta quando si decide di archiviare i propri dati su un server è il costo. Un server dedicato potrebbe sembrare la soluzione migliore ma, molto spesso, diventa estremamente impegnativo in termini economici e di gestione.
Può essere la soluzione giusta per chi dispone di molte risorse ma potrebbe presentare costi troppo elevati per piccole-medie imprese o liberi professionisti.
Quindi, in che modo puoi archiviare i tuoi dati e averli sempre a disposizione a costi limitati?
Il server in cloud è la soluzione più flessibile nel campo dell’archiviazione. Grazie a questo sistema puoi modellare il tuo spazio virtuale in base alle esigenze del tuo sito. In un paio di click tutti i parametri possono essere impostati e modellati in maniera istantanea e per tutto il tempo che desideri.
Inoltre, risulta anche molto economico perché paghi solo ciò che utilizzi. Mentre con un server tradizionale ti trovi davanti ad un costo fisso, con un server in cloud andrai a confrontarti solo con ciò di cui hai bisogno per il tuo progetto.
Abbiamo appena visto cos’è un server in cloud e quali sono le sue caratteristiche principali. Ora, analizziamo i 6 vantaggi che rendono questo server la scelta più indicata per moltissime aziende e liberi professionisti.
Segui il Blog di SEOM per rimanere sempre aggiornato su tutti gli argomenti legati al web e al mondo digitale.
Noi di SEOM ti possiamo fornire una consulenza professionale per i servizi digitali e l’elaborazione di una strategia di comunicazione. Contattaci e ti aiuteremo a valorizzare la tua azienda. Scrivici ad info@seom.online oppure compila il forum qui.
Seguici per altre info… sempre su www.seom.online