Pubblico di destinazione - Comprendere il target

Quando si mette in campo una strategia di digital marketing, trovare la giusta audience è fondamentale sia per massimizzare i risultati del nostro approccio, sia per ottenere i risultati auspicati andando a colpire l’attenzione del pubblico di destinazione.

Vista al di fuori, una strategia SEO potrebbe sembrare solo una questione di tecnica informatica che si rivolge essenzialmente ai codici dell’algoritmo dei motori di ricerca, in cui gli umani sono semplicemente attirati grazie al posizionamento di una pagina web nella classifica SERP.

Niente di più lontano dalla verità! Il ruolo del pubblico di destinazione entra in scena, infatti, già nella fase di progettazione della strategia e deve essere il punto principale da seguire in tutto il percorso che porta alla realizzazione di un paino di ottimizzazione efficace, utile a raggiungere gli obiettivi prefissati.

Insomma, capire chi sono le persone che si vogliono attrarre su un sito web è un’azione fondamentale per ottenere buoni risultati e, il pubblico di destinazione e le buyer persona diventano il faro che guida ogni strategia SEO.

Vediamo, allora, cos’è il pubblico di destinazione, come capire qual è la propria audience, le differenze con le buyer persona e il peso specifico che ha nell’ottimizzazione per i motori di ricerca.

Differenze tra il pubblico di destinazione e le buyer persona

Nell’infinito numero di persone che navigano in rete e che potrebbero finire su una specifica landing page, il pubblico di destinazione rappresenta quel sottoinsieme che racchiude tutti coloro che sono interessati a ciò che un sito web o altri strumenti di comunicazione propongono.

Insomma, si riferisce a tutti quei soggetti che potrebbero iniziare e concludere tutto il percorso del funnel marketing, fino a diventare clienti di un brand o utenti attivi per una testata giornalistica online, ad esempio.

Conoscere l’audience che si vuole coinvolgere permette, anzitutto, di orientare le attività di ottimizzazione e, più in generale, quelle del digital marketing, allo scopo di incanalare le risorse economiche e ti tempo solo sul target di destinazione, evitando gli sprechi preziosi.

Indubbiamente, sembra un concetto molto simile a quello delle buyer persona ma, esistono alcune sfumature da conoscere per poter elaborare una strategia SEO eccellente.

Prendendo in esame il pubblico di destinazione così come lo abbiamo appena descritto, allora possiamo definire le buyer persona come gli identikit dei componenti del gruppo interessato alle attività di un brand.

Questo identikit viene realizzato grazie alla raccolta di informazioni riguardanti dati anagrafici, interessi, professione e abitudini di acquisto e, in un certo senso, possiamo dire che individuare le buyer persona è l’equivalente di mettere sotto i raggi X il pubblico di destinazione, per scoprire tutti i dettagli di questi utenti e ottimizzare in maniera più peculiare un sito internet.

L’importanza del pubblico di destinazione per la SEO

Sebbene quanto detto finora fornisca un’esaustiva indicazione su cos’è il pubblico di destinazione e in cosa differisce dalle buyer persona, tutto ciò non è sufficiente a capire quanto conoscere il pubblico di destinazione sia fondamentale durante l’elaborazione o l’ottimizzazione di un progetto digitale che si basa su strategie SEO.

Comprendere perfettamente il target di destinazione a cui la strategia punta permette, in poche parole, di effettuare operazioni mirate, concrete e che spingono un determinato brand verso la crescita.

Per fare un esempio piuttosto concreto, conoscere il pubblico di destinazione della SEO strategy di un sito e-commerce o di un blog porta diversi vantaggi, tra cui:

  • Una user experience eccellente, poiché pensata proprio sulla base delle caratteristiche dell’utente tipo
  • Un’efficace organizzazione delle categorie del sito, delle pagine prodotto e dei contenuti
  • Un tone of voice affine e che colpisce l’attenzione del target che si vuole attirare sulle pagine del sito web
  • Una rete di link interni pensata per guidare l’utente attraverso il processo di conversione

Se poi, oltre a capire qual è il pubblico di rifermento ci si focalizza anche sulle buyer persona, ognuna di queste attività diventa ancora più efficace.

Creare un sito web con un’ottima user experience sotto ogni punto di vista, pensato proprio sulle caratteristiche del target di riferimento, fa aumentare decisamente la possibilità che gli utenti completino tutto il processo di conversione.

Quali sono gli strumenti utili a realizzare tutto ciò?

Sicuramente la keyword research è utilissima per le strategie SEO, tuttavia, per realizzare quanto detto finora non basta solo individuare le parole chiave per determinati argomenti ma subentra il bisogno di analizzare quali sono le query di ricerca del proprio target.

Difatti, la stessa parola chiave può essere utilizzata in query differenti che corrispondono a esigenze e fasi diverse e, conoscere la buyer persona e la sua buyer journey permette di creare contenuti che soddisfino tutte le necessità degli utenti e guidarlo attraverso il percorso di “decision”.

Grazie alla realizzazione di contenuti mirati e all’ottimizzazione delle pagine su cui essi vengono pubblicati è possibile intercettare traffico di qualità, che passerà da una pagina web del sito all’altra seguendo il funnel di vendita fino a comprare prodotti o servizi.

Rapporto tra pubblico di destinazione e strategie SEO

La regola base per ogni piano di digital marketing ben strutturato è sicuramente quella di fissare obiettivi specifici, sullo studio di uno specifico target di utenti, il pubblico di destinazione, altrimenti ogni attività potrebbe essere macchinosa e poco efficace.

Infatti, utilizzare lo stesso approccio per ottimizzare un sito web ignorando pubblico di destinazione e buyer persona non è una strada percorribile, poiché la competizione cresce giorno dopo giorno e sono necessarie strategie sempre più raffinate per garantire un ritorno sull’investimento.

In poche parole, non conoscere il pubblico di destinazione con cui si vuole instaurare un rapporto significa avere davanti una platea potenzialmente infinita di utenti per trovare solo un numero esiguo di soggetti interessati e, forse, concludere una vendita.

Tradotto in termini economici significa avere un ritorno davvero misero a fronte di un investimento elevato, con un massiccio impiego di tempo e risorse.

Questo vale anche per le strategie SEO dove non è più possibile limitarsi alla ricerca delle parole chiave come unico strumento per arrivare in buona posizione SERP ma, bisogna pensare anche al pubblico di destinazione e alle loro query di ricerca.

Noi di SEOM ti possiamo fornire una consulenza professionale per i servizi digitali e l’elaborazione di una strategia di comunicazione. Contattaci e ti aiuteremo a valorizzare la tua azienda. Scrivici ad info@seom.online oppure compila il forum qui.

Seguici per altre info... sempre su www.seom.online

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

Prenota una consulenza o chiedi un preventivo

In un'epoca in continua evoluzione, restare al passo con i tempi è di fondamentale importanza.
Scopri come la tua azienda può cavalcare l'onda del digitale.

Prenota ORA la tua consulenza, compila il form qui accanto!

email: info@seom.online
tel: +393807414690
Contatti
cross