Pubblicità su Instagram – Le strategie migliori

Lo sviluppo di nuove piattaforme digitali ha dato il via alla nascita di strategie commerciali sempre più capillari e rivolte a tutte le fasce di età. I social, in particolare, conservano un potentissimo fattore di attrazione verso gli utenti che ogni giorno li usano per tantissimi motivi.

Dall’informazione su fatti di attualità fino ad hobby e interessi, gli iscritti sui social network costruiscono la loro homepage giorno dopo giorno “seguendo” le pagine di loro interesse.

Ovviamente, non si tratta solo di amici, personaggi famosi o media ma, all’interno di questo grande filo di interessi, rientrano anche brand e aziende.

Proprio per questo motivo, i social media ormano sono strumenti commerciali fondamentali che ogni azienda dovrebbe sfruttare per pubblicizzare il proprio brand. Tra tutte le piattaforme digitali, Instagram è sicuramente quella che massimizza la possibilità di creare campagne pubblicitarie che diano risultati eccellenti.

Per rendere bene l’idea, introduciamo qualche dato: circa l’80% degli utenti Instagram segue almeno un brand e, di questi, almeno il 75% dichiara che un annuncio pubblicitario su questa piattaforma lo influenza nel visitare un sito o completare un acquisto.

Numeri che fanno capire molto facilmente per quale motivo, ogni mese, circa 2 milioni di inserzionisti individua in Instagram il social prioritario su cui inserire gli annunci.

Vediamo, allora, alcuni consigli utili per fare pubblicità su Instagram, sviluppando una strategia commerciale rivolta al target di riferimento, la distribuzione del budget e le interazioni con gli utenti e come creare un processo di conversione per fidelizzare i clienti.

Come pianificare budget e orari per la pubblicità su Instagram

Partiamo dalle basi. Instagram rende piuttosto facile convertire gli utenti che visualizzano gli annunci. Tutto questo è merito non solo di una base utenti enorme, ma anche di strumenti adatti al web marketing, che consentono di individuare il target di riferimento, per poterlo raggiungere con messaggi personalizzati.

Ovviamente, non significa che sia semplice elaborare una campagna di pubblicità su Instagram.

In tal senso, il primo pilastro fondamentale è quello del budget. Infatti, se è molto importante pianificare con estrema minuzia la distribuzione dei costi, è anche vero che in questa particolare situazione del digital marketing, bisogna essere più flessibili.

In genere, si usa la regola del 70/30, ovvero il 70% del budget è destinato ai costi fissi, mentre il restante 30 viene messo da parte per la cosiddetta spesa fluida.

Ogni post lanciato su Instagram tende ad avere dei numeri diversi, sia per fattori sotto il diretto controllo del pubblicitario, sia per fattori come l’algoritmo o la ricondivisione, che sono strettamente dipendenti dalla piattaforma stessa o agli utenti.

Quando un post genera più contatti del previsto, è importante cogliere questa opportunità e massimizzare il suo successo, tramite sponsorizzazioni o la creazione di altri annunci attinenti a quello principale.

Il 30% riservato per la “spesa fluida” interviene proprio in questi casi, senza dover andare a cercare fondi extra.

Anche gli orari di pubblicazione rivestono un ruolo importantissimo e, per ottenere la massima visibilità, bisogna considerare i giorni e gli orari più efficaci e adatti al target di riferimento.

Quindi, parte della strategia è quella di effettuare una ricerca che permetta di capire le migliori combinazioni possibili tra giorni ed orari. Inoltre, più post vengono pubblicati, più subentra la possibilità di analizzare i dati e ottimizzare la pianificazione.

Ogni settore tende ad avere tempistiche differenti ma, ad esempio, dai dati raccolti si è visto che i post sui beni di consumo offrono prestazioni migliori il sabato, tra le 11 e le 13 mentre, hanno pochissime visualizzazioni se pubblicati di lunedì.

Connessione con il pubblico

Le connessioni sono importanti, soprattutto nel marketing. Creare un’esperienza personale per il pubblico è il modo migliore per far cadere le barriere e avere una linea diretta con gli utenti.

In questo caso, quasi certamente la strategia migliore è quella di segmentare il pubblico in gruppi diversi, in modo da creare messaggi che siano altamente personalizzati, basati sui prodotti da cui sono stati attratti in passato.

Inoltre, è d’obbligo aggiornare gli annunci, in modo da evitare che gli utenti possano annoiarsi a forza di visualizzarli.

Ma, quali sono gli strumenti migliori da utilizzare per una pubblicità su Instagram?

Questa piattaforma permette di inserire pubblicità sia nel feed principale che nelle storie. La scelta dipende dalle abitudini dei clienti.

Se la maggior parte dei clienti ha l’abitudine di interagire maggiormente con le stories, allora il canale da utilizzare è sicuramente quello, con un risvolto economico interessante poiché gli annunci nelle stories sono meno costosi.

Al contrario, se un contenuto viene pubblicato nel feed e riscuote grande successo, allora subentra la necessità di promuoverlo, per ottenere ancor più visibilità. Tutto questo sicuramente ha un prezzo più alto ma, di conseguenza, lo saranno anche i ricavi.

Rispondere sempre ai commenti

Nonostante interagire con i clienti tramite commenti e messaggi sia un’ottima strategia di marketing, solo 1 brand su 10 si rende disponile a rispondere ai propri contatti.

Fare pubblicità su Instagram, infatti, non significa solo investire il proprio budget nella sponsorizzazione e nella realizzazione di contenuti ma, significa anche rispondere ai commenti e ai messaggi degli utenti, in modo da accompagnarli verso la conversione.

Dai dati emerge il fatto che il 71% delle persone conclude un acquisto solo dopo aver avuto un buon rapporto o una buona impressione con il brand e, il metodo migliore è sicuramente quello di essere attivi con il pubblico.

Pianificare una strategia di marketing per Instagram non è sicuramente un’impresa facile e richiede un importante lavoro del team, sotto ogni aspetto.

Noi di SEOM ti possiamo fornire una consulenza professionale per i servizi digitali e l’elaborazione di una strategia di comunicazione. Contattaci e ti aiuteremo a valorizzare la tua azienda. Scrivici ad info@seom.online oppure compila il forum qui.

Seguici per altre info… sempre su www.seom.online

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

Prenota una consulenza o chiedi un preventivo

In un'epoca in continua evoluzione, restare al passo con i tempi è di fondamentale importanza.
Scopri come la tua azienda può cavalcare l'onda del digitale.

Prenota ORA la tua consulenza, compila il form qui accanto!

email: info@seom.online
tel: +393807414690
Contatti
cross