Quante volte ti sarai posto questa domanda, Privacy e motori di ricerca: è possibile restare anonimi su Internet?
Ti è mai capitato, parlando di internet, di sentire la frase: “una traccia digitale rimane sempre”? Si, potrebbe sembrare una frase da film e, bene o male, è stata sicuramente utilizzata in qualche pellicola per creare una scena ad effetto ma, nonostante ciò, conserva una parte di verità.
Quando decidiamo di accedere ad internet per la ricerca di informazioni, la prima cosa che facciamo è quella di affidarci ad un motore di ricerca per inserire l’argomento che ci interessa cercare.
I motori di ricerca, però, tracciano le attività degli utenti e sfruttano le informazioni per vendere pubblicità agli inserzionisti. Ovviamente in questo non c’è nulla di illegale o super segreto, è una pratica comune e forse una delle fonti più redditizie delle strategie di digital marketing.
La privacy sulle ricerche internet è un argomento che la legge prende davvero molto seriamente e tutte le attività di tracciamento che i motori di ricerca effettuano sono totalmente legali. Lo abbiamo visto, in parte, quando abbiamo parlato delle funzionalità dei cookie.
Nonostante sia tutto legale ti stai chiedendo se sia possibile effettuare ricerche su internet eludendo questa “vigilanza online”? La risposta a questa domanda è fornita dai motori di ricerca anonimi.
Prima di spiegare cosa sono i motori di ricerca anonimi e in che modo è possibile utilizzarli, andiamo a vedere un argomento fondamentale per chi naviga sul web: la privacy online.
In Europa, l’attenzione sul trattamento dei dati personali online è altissima, basti pensare che, dal 2018, viene applicato il GDPR, ovvero il General Data Protection Regulation. Si tratta di un regolamento generale per la protezione dei dati personali che tutela i cittadini sia all’interno che all’esterno dei confini UE, impedendo la “fuga” di dati sensibili.
Detto ciò, la privacy dei motori di ricerca resta ancora un tema caldo, specialmente in Italia, e in continua evoluzione. A giugno 2022, il garante per la privacy italiano ha, però, pubblicato un comunicato molto chiaro in materia, riguardante in special modo l’uso degli strumenti di Analytics.
In questo comunicato si estendevano le tutele dei cittadini nei confronti delle società o dei siti web che utilizzano Analytics senza le garanzie previste dal Regolamento UE. Questi livelli di protezione stanno imponendo grandi cambiamenti a tutti i motori di ricerca che sfruttano il tracciamento dei dati, Google compreso.
Tuttavia, esistono motori di ricerca che, fin dalla loro nascita, consentono agli utenti di navigare in forma del tutto anonima e rappresentano delle ottime alternative per chi è più attento alla privacy dei suoi dati.
Anche se non sono molto conosciuti, di motori di ricerca anonimi ne esistono tantissimi. Ovviamente, alcuni sono molto più affidabili di altri e sono costruiti con caratteristiche estremamente peculiari.
Ciò che hanno in comune è l’attenzione per l’anonimato degli utenti, come si evince dai messaggi che appaiono accanto al loro nome, i quali recitano, più o meno, tutti la stessa cantilena, ovvero: “se sei stanco di essere tracciato, sei nel posto giusto”.
Vediamo nel dettaglio quali sono questi motori di ricerca anonimi e quali caratteristiche posseggono. Ne analizzeremo 7 tra i più conosciuti e utilizzati:
Rispetto a quest’ultima opzione, andiamo a chiarire di cosa si tratta quando parliamo di Proxy.
Un Proxy è un server che disaccoppia l’accesso al web dal browser. Tradotto in linguaggio non informatico vuol dire che il proxy si interpone tra il dispositivo di navigazione e il server su cui è presente la pagina web che si desidera visualizzare. In questo modo interrompe il collegamento diretto ed evita il tracciamento dei dati.
In pratica, questo è il principio di funzionamento su cui si basa un motore di ricerca anonimo che sfrutta i proxy.
Noi di SEOM ti possiamo fornire una consulenza professionale per i servizi digitali e l’elaborazione di una strategia di comunicazione. Contattaci e ti aiuteremo a valorizzare la tua azienda. Scrivici ad info@seom.online oppure compila il forum qui.
Seguici per altre info... sempre su www.seom.online