Potatura SEO – Eliminare i rami secchi

All’interno delle strategie SEO, quasi sempre, il valore dei contenuti è dato da molti fattori distinti, tra cui spicca anche una fluidità naturale all’interno della navigazione di un sito o un blog e, proprio per questo motivo, una potatura SEO è spesso necessaria per ottimizzare il sito.

La potatura SEO riguarda esattamente ciò che il nome suggerisce, ovvero si tratta di un’attività sempre più importante per il posizionamento dei siti web all’interno della classifica SERP, che prevede di tagliare i rami morti o che appesantiscono il sito.

Proprio come l’attività di giardinaggio, anche questa deve essere fatta da addetti ai lavori ben qualificati poiché, è essenziale sapere perfettamente cosa eleminare senza correre il rischio di togliere dal sito web elementi che, al contrario, rappresentano una forza in ottica Search Engine Optimization.

La potatura SEO, se ben eseguita, porta innumerevoli vantaggi ai ad un sito web e, di conseguenza, all’azienda, e molto spesso si rende necessaria affinché il sito cresca e raggiunga obiettivi sempre maggiori. Inoltre, questa tecnica rientra anche tra le attività di manutenzione e restyling SEO che servono a mantenere il sito aggiornato.

Vediamo, allora, cos’è nello specifico una potatura SEO, quando si applica e quali sono i professionisti in grado di eseguire questa attività senza correre alcun rischio.

Cos’è una potatura SEO e perché è necessaria

Partiamo proprio dalle basi. La struttura di un sito web è molto simile a quella di un albero, dove la home page rappresenta il fusto, mentre le altre pagine web sono assimilabili a piccoli o grandi rami che si collegano alla principale.

Proprio per questo motivo, la metafora tra giardinaggio e ottimizzazione SEO è calzante poiché, proprio come accade per le piante, affinché il sito cresca è necessario tagliare rami vecchi e inutili.

Questa manutenzione deve essere effettuata da un SEO specialist in modo che, nel corso degli anni, non si vadano ad accumulare all’interno del sito grandi quantità di contenuti poco utili e che non fanno altro che soffocare le potenzialità del sito nel posizionamento sui motori di ricerca.

Per capire esattamente il motivo per cui è necessario cancellare intere pagine web, su cui, ricordiamo, in precedenza sono state spese risorse per l’ottimizzazione, è necessario comprendere fino in fondo il concetto di Crawl budget.

I motori di ricerca, per posizionare un contenuto più o meno in alto nella classifica SERP, utilizzano dei software per l’indicizzazione, chiamati Crawler, che analizzano i contenuti ed elaborano un punteggio seguendo le linee guida SEO.

Ad un punteggio alto corrisponde un posizionamento più alto nelle ricerche e viceversa.

Il crawl budget non è altro che il numero delle pagine che questo software cerca e indicizza su un determinato sito web in un dato lasso di tempo.

Se il numero di pagine presenti su un sito supera il budget di crawl, la conseguenza sarà quella di avere pagine del sito non indicizzate.

Insomma, semplificando il concetto, la potatura SEO è necessaria per non far perdere tempo al crawl facendogli analizzare pagine vecchie e inutili, contenuti duplicati e tutto ciò che non è necessario.

In questo modo, è possibile indirizzare tutto il budget crawl sui contenuti che sono realmente importanti per il sito.

L’importanza della manutenzione e della potatura SEO in ottica di posizionamento

Vista da un occhio non esperto, la potatura SEO potrebbe sembrare un’attività controproducente, poiché toglie contenuti già scritti e precedentemente ottimizzati.

Ma, a causa della costante evoluzione dei motori di ricerca, la manutenzione a livello SEO non è solo una buona abitudine, ma è proprio uno strumento necessario per rimanere competitivi e non perdere flusso di traffico.

Proprio rispetto a questo, eliminare alcuni contenuti ormai obsoleti o non in linea con l’algoritmo dei motori migliora (e non poco) tutta l’ottimizzazione SEO.

Tornando all’argomento principale, la prima cosa da sapere sulla potatura SEO è che questa non viene fatta per recuperare il posizionamento perso, ma è una vera e proprio opera di manutenzione obbligatoria da eseguire prima che i motori di ricerca decidano di penalizzare il sito.

Proprio come si interviene su un singolo contenuto, inserendo fino all’ultimo dettaglio, introducendo title e description accurate e creando link interni ed esterni, allo stesso modo si dovrebbe analizzare ciclicamente tutto il sito, in modo da individuare le pagine e i contenuti che risultano essere un “peso”, al fine di rimuoverli.

Per capire questo discorso l’esempio migliore da prendere è sicuramente quello che riguarda le pagine dei siti e-commerce.

Man mano che il sito cresce vengono aggiunti nuovi prodotti e, se questa operazione viene fatta senza prima tagliare le pagine dei prodotti vecchi e non più in store, il crawler potrebbe analizzare le pagine inutile a discapito di quelle nuove.

In poche parole, i vantaggi della potatura SEO riguardano:

  • Razionalizzazione del Crawl budget
  • Cancellazione dei contenuti duplicati e di bassa qualità
  • Rendere i temi trattati dal sito più chiari al motore
  • Rafforzare l’azione dei link interni ed esterni
  • Migliorare il posizionamento in SERP

Ovviamente, per ottenere benefici tangibili da questa attività è necessario analizzare scrupolosamente il sito e valutare attentamente quali sono i contenuti idonei ad una nuova ottimizzazione e quali, invece, devono essere tagliati senza tentare interventi di miglioramento.

Chi effettua la potatura SEO?

Come ormai è chiaro, la potatura SEO è un’attività molto delicata e non basta affidarsi a un tool di analisi o a ragionamenti logici come, ad esempio, il fatto che un articolo sia stato pubblicato molto tempo prima.

In particolare, questa seconda ipotesi è molto pericolosa poiché, senza dati a disposizione, si rischia di eliminare un contenuto evergreen che, seppur “vecchio” continua ad avere un peso specifico molto importante a livello di posizionamento.

Questa strategia di ottimizzazione deve essere fatta solo quando un contenuto non è migliorabile o, se questo non è più coerente con gli argomenti che portano gli utenti sulle pagine del sito.

Quindi, la potatura SEO deve essere eseguita da un SEO specialist esperto, che sia in grado di valutare quali sono effettivamente i contenuti da poter eliminare.

Fare errori durante questa attività significa perdere pagine fruttuose e ben posizionate in SERP e, di conseguenza, un calo di traffico organico e del volume di affari di un’impresa.

Insomma, la peggior cosa da fare è prendere sottogamba questa operazione e pensare di poterla eseguire senza le necessarie capacità e competenze.

Noi di SEOM ti possiamo fornire una consulenza professionale per i servizi digitali e l’elaborazione di una strategia di comunicazione. Contattaci e ti aiuteremo a valorizzare la tua azienda. Scrivici ad info@seom.online oppure compila il forum qui.

Seguici per altre info... sempre su www.seom.online

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

Prenota una consulenza o chiedi un preventivo

In un'epoca in continua evoluzione, restare al passo con i tempi è di fondamentale importanza.
Scopri come la tua azienda può cavalcare l'onda del digitale.

Prenota ORA la tua consulenza, compila il form qui accanto!

email: info@seom.online
tel: +393807414690
Contatti
cross