Appena usciti, erano solo strumenti secondari e nessuno era a conoscenza del perché rivolgersi ad un Social Media Manager (SMM). Oggi, invece, i social media si presentano come uno dei principali mezzi di comunicazione socio-economico e la figura del Social Media Manager (SMM) inizia ad essere compresa.
Ma, se hai dei dubbi, continua a leggere...
Prima della pandemia i social erano visti da parte del 90% degli iscritti, solo come luogo dove fare sapere e condividere con parenti ed amici, quello che si stava facendo in quel preciso istante. Si pubblicavano immagini di piatti prelibati, momenti di vita, località visitate e tantissimi saluti affettuosi (spesso poco reali) a tutti i conoscenti in occasione di un evento. Persino i cronologi con annesi R.i.P anche a persone viste poco o per nulla.
Ormai I social network sono ampiamente andati oltre la sfera personale e si sono affermati in massa all'interno delle aziende. Più che semplici piattaforme di scambio, Facebook, LinkedIn, Twitter e Instagram sono diventati i terreni di caccia preferiti per i reclutatori.
Cercano profili sempre più specializzati per migliorare la propria reputazione digitale, gestire i propri dati e offrire un'esperienza multicanale ai propri clienti.
Per qualsiasi azienda con una presenza online, il contatto e l'interazione con gli utenti Internet è una leva molto importante della strategia di web marketing.
Qualunque siano le piattaforme utilizzate: blog, sito web, Facebook, Twitter, LinkedIn… la missione del Community Manager è unire le comunità attorno ai valori dell'azienda o del marchio.
Il suo lavoro si riflette in particolare nella creazione di contenuti unici e originali, nell'interazione con gli utenti e nell'animazione di vari media. Deve padroneggiare il funzionamento di questi strumenti ed essere reattivo per consentire all'azienda di ottenere visibilità.
L'implementazione del marketing digitale in una campagna di strategia di marketing nella rispettiva azienda/organizzazione sta diventando sempre più importante.
Gli studi dimostrano che, coloro che aumentano gli investimenti in attività di marketing digitale, risultano ottenere, in media, il 26% in più dei profitti totali dell'azienda/organizzazione.
È impossibile pensare al mondo di oggi senza i social media, le persone sono sempre più connesse, interagiscono, si impegnano, lodano, criticano, consumano contenuti in ogni momento e luogo.
Il mondo è nel palmo della mano con l'avanzamento della tecnologia e le aziende che non riescono a riconoscere il potenziale di investire nei social media stanno certamente rimanendo indietro.
Se gli specialisti avvisano gli utenti dei rischi associati a queste piattaforme (particolarmente dipendenza e dispendio di tempo, in particolare sul lavoro); le offerte di lavoro in questi settori stanno esplodendo e il livello di competenza sugli utensili è sempre più esigente.
Allo stesso tempo, l'uso dei social network continua a crescere ed è diventato oggi un punto di incontro imprescindibile con i consumatori.
per assicurarti di avere il modello di business di cui hai bisogno per crescere in un mondo post-COVID-19:
In questo momento, la cosa più importante per te è offrire i tuoi servizi come un'azienda unita per aiutare i tuoi clienti a far fronte alla realtà di oggi e alle incertezze di domani.
Ciò che differenzia un'azienda dai suoi concorrenti è il motore della sua crescita sostenibile.
Ora più che mai abbiamo bisogno di allineare e concentrare le nostre risorse su queste capacità che ci contraddistinguono.
Motivo 1: Approssimazione
L'investimento nei social media è un modo per generare una relazione più stretta con i tuoi consumatori e prospect, avvicinando il tuo marchio e il tuo prodotto alle timeline delle persone e, di conseguenza, essere considerato come un'opzione di acquisto quando le persone identificano il bisogno, o addirittura essere in grado di vendere i tuoi prodotti semplicemente vedendo il tuo marchio sui social media.
Si nota quindi l'importanza per un'azienda presente sui social media di condividere contenuti che susciteranno l'interesse degli utenti e che verranno poi da loro ritrasmessi.
Il comportamento degli utenti Internet, viene preso molto in considerazione da parte delle industrie digitale e, soprattutto, deve essere preso in considerazione quando si crea una strategia sui social media.
Motivo 2: Conoscenza
Conoscere il profilo dei clienti e come le marche concorrenti si sono posizionate nell'ambiente virtuale. Con i processi di ricerca, è possibile identificare i desideri, i bisogni e le opinioni dei clienti, così come i loro gusti, abitudini e comportamenti.
Da questa conoscenza, la vostra azienda può elaborare meglio le sue tattiche e strategie per ottimizzare le vendite.
Motivo 3: Costo-beneficio
Avere una pagina Facebook, per esempio, in teoria non costa nulla. Anche se è importante dire che solo una pagina non serve a niente se non c'è una strategia dietro.
Tuttavia, investire nei social media è un'eccellente opzione costo-beneficio, e se il tuo marchio sa come usarlo, può ottenere risultati significativi.
Motivo 4: Lealtà
Creare legami che avvicinino il vostro marchio ai vostri clienti, ad un livello che vada oltre il consumo, che sviluppi la collaborazione e le relazioni, creando un ambiente favorevole per un rapporto più diretto.
Questo è uno dei grandi punti di forza delle reti sociali nel processo di fidelizzazione dei clienti.
Motivo 5: Nuovi clienti
Milioni di persone che non hanno mai sentito parlare della vostra azienda sono collegate sui social media 24 ore su 24, 7 giorni su 7, aspettando solo che la vostra azienda si presenti a loro.
Per questo, è fondamentale che tu sia in grado di adottare strategie di social media che permettano ai nuovi clienti di scoprire il tuo marchio.
Nell'intrattenimento e nei media, i consumatori non vogliono più esperienze universali impostate da programmatori di rete o editori di contenuti ma è anche necessario poterla eseguire in modo coordinato contando sull'assistenza di esperti per ottenere i risultati desiderati.
È quindi essenziale che ti affidi ai creatori di contenuti, ai giusti distributori e alle piattaforme adatte per raggiungere i tuoi consumatori direttamente attraverso esperienze mobili piuttosto che trarne valore attraverso i metodi tradizionali di vendita e distribuzione.
Solo un professionista che conosce bene i tools per tenere sott’occhio le parole che convertono, le stories che piacciono e di conseguenza saper fare, l'analisi dei dati e utlizzare le tecnologie per supportare un migliore processo decisionale su contenuti, distribuzione, esperienza utente e creazione di valore sono diventate fondamentali per irrompere nel mercato dell'intrattenimento e dei media.
Le capacità che hanno stimolato la tua crescita fino a qualche anno fa non sono quelle che ti porteranno avanti oggi. In molti casi, le capacità che una volta erano un elemento di differenziazione ora sono solo problemi comuni.
Nel contesto attuale, i cambiamenti si susseguono a ritmo accelerato.
In questo modo hai l'opportunità di reinventare il tuo modo di fare affari per aprire la strada a una crescita sostenibile.
Hai bisogno di un Social Media Manager?
Siamo a tua disposizione per una consulenza e per valutare insieme la giusta strategia da utilizzare affinché tu possa ottenere degli ottimi risultati.
Compila il Form che trovi QUI