Lo sviluppo delle infrastrutture digitali, unito all’esplosione dei social media ha cambiato completamente il modo in cui aziende e brand operano per creare visibilità, notorietà e pubblicità.
Se in passato, infatti, i mezzi utilizzati per fare propaganda erano i mass media come tv, radio e giornali, oggi il vettore principale è rappresentato da internet e, in generale, dal mondo web.
All’interno del vasto universo rappresentato dal digital marketing, uno degli aspetti più importanti da conoscere per elaborare strategie e contenuti validi è quello della Search Engine Optimization, abbreviata con l’acronimo SEO.
Creare un contenuto, che sia un blog, un sito o un post sui social genera visite, le quali portano notorietà, pubblicità e contatti.
Tuttavia, creare contenuti validi ed efficaci prevede uno studio scientifico per donare a questi testi caratteristiche che siano premiate dagli algoritmi di controllo dei motori di ricerca e dei social media.
Il SEO nasce proprio dalla necessità di strutturare un contenuto che sia premiato dall’algoritmo di ricerca e porti il maggior numero di visualizzazioni possibili.
Ottimizzare un testo, però, è un lavoro piuttosto complesso, che prevede l’utilizzo di tanti strumenti che svolgono ruoli ben precisi.
Se le Keyword e la struttura semantica rappresentano la parte visibile di questo iceberg che è la SEO, quella sommersa è costituita da vari fattori che presentano il contenuto in maniera semplice, coincisa e in linea con le regole di analisi del testo.
Tra questi strumenti, spiccano sicuramente il Title e description.
Vediamo quali sono le loro caratteristiche e come sfruttarli per migliorare il posizionamento di un contenuto digitale.
Quando si realizza un testo destinato al web, come articoli blog o sezioni dei siti internet, la stesura dei contenuti deve partire necessariamente dalla ricerca delle parole chiave.
La Keyword Research rispetto all’argomento di cui si vuole scrivere, indirizza completamente tutta la scrittura del contenuto, vagliando le parole chiave più utilizzate, le domande frequenti e analizzando il modo in cui gli utenti ricercano informazioni sul web.
Questo, è necessario per seguire le linee guida dell’algoritmo di Google (ovviamente questa regola vale per tutti i motori di ricerca ma per comodità citeremo sempre Google) e acquisire un punteggio nella classifica SERP maggiore, per apparire tra i primi risultati e avere la possibilità di più interazioni.
Se le parole chiave e le linee guida di Google rappresentano lo scheletro di un contenuto web, queste da sole non sono sufficienti per creare un testo valido agli occhi del motore di ricerca.
A completare il tutto, intervengono il Title e Description, che fungono da introduzione all’articolo.
Entrambi questi fattori compaiono nella SERP e devono inviare gli input giusti che attirino il lettore in base alla sua ricerca.
Per quanto riguarda il Title, possiamo considerarlo come un tag, ovvero un’etichetta che va inserita all’interno della pagina web e indica il titolo di quella pagina. È molto importante sia per dare una risposta precisa alla ricerca dell’utente, sia per posizionare un determinato contenuto in un range SEO.
I motori di ricerca tendono a premiare i Title diretti, chiari e coincisi, che contengono una buona dose di parole chiave.
La Tag Description, invece, è un completamento del Title e serve per fornire ulteriori informazioni sull’argomento trattato.
Sebbene la Description non incida quanto il Title in ottica SEO, a livello visivo risulta fondamentale poiché influenza le scelte degli utenti.
Come ogni buon SEO specialist sa, il tag Title è determinante per l’ottimizzazione e, di conseguenza, per il posizionamento di un contenuto.
Fondamentalmente, il Title comunica a Google qual è il tema principale dell’articolo, in modo che questo possa individuarlo e posizionarlo nelle in alto nei risultati di ricerca, a seconda delle parole chiave inserite.
Un altro aspetto fondamentale è la dislocazione delle Keyword nel Title, le quali possono influenzare il posizionamento della pagina. Il modo migliore di utilizzarle è quello di inserire una Keyword principale all’inizio del Title e una secondaria alla fine.
Per quanto riguarda la Description, invece, il discorso è un po' diverso. Lo stesso Google ha affermato che questo tag non ha una grande rilevanza in termini di posizionamento ma, se ben fatta, è in grado di intercettare il search intent dei naviganti.
Scrivere Title e Description non è un lavoro complicato, tuttavia, è bene fare attenzione ad alcune regole base davvero importanti.
Prima di tutto, il Title non deve superare i 70 caratteri mente, la lunghezza ideale di una Description oscilla in media tra i 150 e i 160 caratteri. Inoltre, per ogni pagina va inserito un Title diverso, tenendo conto che le Keyword all’inizio del testo hanno una rilevanza maggiore.
Proprio riguardo le Keyword, bisogna far attenzione ad evitare il “Keyword stuffing”, ovvero la pratica che prevede un massiccio utilizzo di parole chiave che viene penalizzato da Google.
Anche la Description deve contenere determinate Keyword e deve fornire ulteriori informazioni di rilievo rispetto all’argomento trattato.
Dopo aver visto il lato tecnico di questi due strumenti SEO, è bene concentrarsi sulla loro forma. Proprio a causa del limite di caratteri, questi due fattori devono essere brevi e coincisi ma, allo stesso tempo, devono attirare l’attenzione degli utenti.
Questi strumenti influenzano un altro fattore molto importante in ambito SEO, il CTR.
Per CTR si intende il “Click Through Rate”, ovvero il rapporto tra numero di impression (le volte che un contenuto compare in SERP) e il numero di click ricevuti.
Se il CTR è basso, è molto probabile che Title e Description siano poco accattivanti e molto vaghe. In questo caso, il consiglio migliore è quello di rivederle e cambiare approccio per incuriosire maggiormente il lettore.
Noi di SEOM ti possiamo fornire una consulenza professionale per i servizi digitali e l’elaborazione di una strategia di comunicazione. Contattaci e ti aiuteremo a valorizzare la tua azienda. Scrivici ad info@seom.online oppure compila il forum qui.
Seguici per altre info... sempre su www.seom.online