Networking professionale – Creare una rete di relazioni

Oggigiorno, all’interno di un mondo del lavoro così frenetico e globale, è importantissimo creare e mantenere una rete di relazioni professionali, tramite il networking, in modo da avere accesso a quante più opportunità possibili e non chiudere nessuna porta.

Questo suggerimento è valido indipendentemente dal settore di appartenenza, infatti, che si tratti di liberi professionisti, di imprenditori, di impiegati a tempo pieno o di studenti, fare un networking efficace è il modo più semplice per avere accesso a nuove opportunità lavorative.

Si tratta, in effetti, di un processo che permette di costruire delle relazioni con dei professionisti appartenenti allo stesso ramo, o di altri settori. Non è necessario sottolineare quanto la creazione di buona rete di relazioni professionali sia importante per aggiungere i propri obiettivi.

Infatti, è solo quando siamo in grado di relazionarci e collaborare con altre persone o altre figure professionali, che possiamo davvero ambire a traguardi importanti.

Tuttavia, fare networking professionale non è così semplice come si pensa e la creazione di una rete di relazioni deve essere seguita in modo meticoloso e ragionato, al fine di poter ottenere la giusta visibilità e risultare estremamente professionali e qualificati.

Vediamo, quindi, come fare networking, quali sono i vantaggi più importanti che derivano da questa azione e quali sono le skills da mettere in evidenza.

Cos’è il Networking professionale e a cosa serve

Quando si parla di networking professionale, si fa riferimento alla possibilità di creare una rete di relazioni significative, che possono aiutare a migliorare la propria carriera o ad intraprendere un’attività imprenditoriale in collaborazione con altre persone.

Questo processo può essere formale o informale e può assumere molte forme diverse, dal classico scambio di biglietti da visita con i clienti o con professionisti vicini al settore, alla semplice azione di introdursi in una conversazione con qualcuno che parla di un argomento di nostra competenza ad una cena aziendale, o sui social media.

Il networking professionale ricopre un ruolo assolutamente fondamentale nel settore delle comunicazioni online, poiché è uno strumento che permette di ampliare la brand awarness, donando una rilevanza maggiore a chi lo mette in campo, non solo tra i suoi contatti personali, ma anche agli occhi di aziende potenziali clienti.

Insomma, avere un networking professionale è indispensabile per mettersi in luce e farsi notare ed è un’azione che deve essere fatta seguendo una strategia ben definita, per non rischiare di puntare troppo l’attenzione sugli elementi sbagliati.

Specialmente con l’esplosione dei social media abbiamo, ogni giorno, davanti agli occhi, la prova di come le persone più connesse siano spesso quelle che hanno maggiore successo.

Ovviamente in questo caso non si fa riferimento a follower o influencer, per quanto un buon seguito social sia sempre d’aiuto, ma ad una vera e propria creazione di relazioni professionali basate su preparazione, conoscenza e capacità.

I vantaggi del Networking

Fare networking e creare una rete di relazioni professionali significa avere a disposizione un gruppo di contatti utilissimo per sviluppare e migliorare le abilità, per aggiornarsi sulle novità e tendenze del settore di riferimento, essere sempre attivi, ottenere l’accesso alle risorse necessarie per lo sviluppo di una carriera brillante e incontrare futuri partner e clienti.

Quando si conoscono nuove persone si comincia ad instaurare dei rapporti con loro, queste possono connetterci alla loro cerchia di contatti, aprendo le porte a nuove opportunità di lavoro, a partnership e tanto altro ancora.

Attraverso il networking professionale è possibile incontrare delle persone che hanno un’esperienza maggiore della nostra, possono darci dei consigli utili per la nostra attività e, allo stesso tempo, insegnarci delle nuove nozioni relative al nostro settore di lavoro. Insomma, ogni opportunità di networking è un’opportunità di crescita lavorativa e personale.

Questo sviluppo avviene in qualsiasi campo del mercato del lavoro ma, in special modo, avviene in quello creativo. Incontrare professionisti di settori e culture diverse può aumentare la creatività e svelare la conoscenza rispetto a nuovi metodi di lavoro e strategie di business.

Come fare Networking: 6 punti fondamentali

Come abbiamo visto, il networking professionale è uno dei metodi più efficaci per costruire una carriera nel mercato del lavoro. Secondo la maggioranza degli esperti, un’alta percentuale di professionisti trovano lavoro grazie ai contatti che hanno instaurato nel tempo.

Tuttavia, è bene fare una piccola precisazione: fare networking non significa chiedere un lavoro ai propri contatti. Infatti, tutto questo processo si basa sulla costruzione di nuove relazioni.

In un certo senso, possiamo vederlo come una sorta di audizione informale, in cui far capire alle persone chi siamo, quali sono le nostre idee e perché loro potrebbero desiderare di lavorare con noi, o avere contatti in comune.

Potrebbe sembrare un’impresa ardua fare tutto ciò, specialmente per chi si è appena affacciato al mondo del lavoro per cui, vediamo 6 punti fondamentali per fare networking professionale:

  1. Allargare la rete di contatti: il primo passo per costruire un networking professionale è quello di allargare il giro di conoscenze. È sempre utile partire dai contatti che si hanno nella vita personale come famiglia, amici, colleghi e da lì iniziare a creare relazioni con persone affini al settore di appartenenza. Rispetto quest’ultimo concetto, LinkedIn è un ottimo punto di partenza
  2. Creare nuove opportunità: la chiave per fare una networking professionale di spessore e la curiosità. Per allargare la rete dei contatti è necessario cercare quotidianamente delle opportunità, come eventi, meeting, incontri formali e molti altri.
  3. Focus sul campo d’interesse: ovviamente, uno degli scopi principali del networking professionale è quello di individuare contatti che agiscano all’interno dello stesso campo di interesse. In questo modo, si possono cercare e creare le occasioni giuste per incontrare quanti più professionisti possibile, al fine di allargare la rete di contatti che possano essere utili per lo scopo prefisso: che sia la ricerca di un nuovo lavoro, la conoscenza di possibili clienti o semplicemente dei nuovi colleghi.
  4. Social media: i social media sono il fulcro per la creazione di un networking professionale. In particolare, creare un profilo LinkedIn significa avere accesso ad un social in cui viene messa in primo piano la professionalità e in cui sono presenti solamente altri professionisti. Creare un buon profilo però non basta ed è necessario essere attivi sulla piattaforma pubblicando contenuti originali, condividendo post interessanti e stimolando conversazioni con i nostri utenti.
  5. Fiducia con i contatti: il processo di networking professionale non finisce quando termina l’evento in cui abbiamo partecipato o lo scambio di informazioni sui social. Una volta “agganciato” un contatto è auspicabile dialogare e continuare a coltivare i rapporti professionali con le nuove conoscenze.
  6. Cura dell’immagine: fino a una ventina di anni fa, quando si parlava di cura dell’immagine si faceva riferimento solamente a quella necessaria per un incontro in presenza. Oggi, considerando che la comunicazione si è spostata praticamente tutta sul mondo online, è necessario curare l’immagine su tutti i propri profili social e sul web, in modo da far percepire in ogni momento quali siano gli aspetti più peculiari della propria immagine. Qualche consiglio utile a questo scopo potrebbe essere avere un’immagine unica per tutti i social, specificare competenze e punti di forza, aggiornare costantemente i profili e usare un tono di voce chiaro e coerente.

Un ultimo consiglio molto iportante per fare networking professionale è quello di utilizzare cold mail o anche DM a freddo. Sebbene oggi i messaggi sui social network stiano prendendo molto piede anche a livello professionale, le comunicazioni più importanti rimangono ancora quelle fatte tramite mail.

Noi di SEOM ti possiamo fornire una consulenza professionale per i servizi digitali e l’elaborazione di una strategia di comunicazione. Contattaci e ti aiuteremo a valorizzare la tua azienda. Scrivici ad info@seom.online oppure compila il forum qui.

Seguici per altre info… sempre su www.seom.online

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

Prenota una consulenza o chiedi un preventivo

In un'epoca in continua evoluzione, restare al passo con i tempi è di fondamentale importanza.
Scopri come la tua azienda può cavalcare l'onda del digitale.

Prenota ORA la tua consulenza, compila il form qui accanto!

email: info@seom.online
tel: +393807414690
Contatti
cross