Quando si tratta di aprire un’attività commerciale online, vi sono tantissime caratteristiche iniziali che debbono essere sviluppate per partire al meglio ma, forse quella più importante è proprio il naming per ecommerce, ovvero il nome del sito con cui il negozio online può distinguersi da tutti gli altri.
Non si tratta, infatti, di una scelta prettamente personale e basata sui gusti del proprietario o dei proprietari dell’attività ma, è un vero e proprio elemento di marketing per fare breccia nella mente dei clienti o, per meglio dire, dei potenziali clienti che possono essere attratti da un nuovo sito lanciato sul web.
Un bel nome è determinante per il successo di un ecommerce. Come scrive Marty Neumeier nel suo libro The Brand Gap: “il nome giusto può essere la risorsa più preziosa di un brand, favorendone la differenziazione e velocizzandone l’accettazione, mentre il nome sbagliato può costare milioni…”.
Insomma, il naming per ecommerce è un fattore fondamentale quando si decide di aprire un negozio online e, scegliere il nome adatto è già, ancor prima di lanciare il sito online, un fattore dirimente che può determinare il successo o l’insuccesso di un’attività o di un brand.
Come ogni elemento di marketing, però, anche le attività di naming per ecommerce devono essere elaborate attraverso una strategia ottimale, finalizzata proprio alla scelta del nome.
Per cui, andiamo a vedere cosa significa naming ecommerce, quali sono i fattori determinanti in questa scelta e come trovare il nome commerciale perfetto per un brand.
Il naming non è null’altro che l’insieme delle attività svolte per scegliere il nome commerciale di un’azienda, di un brand, di un servizio di un prodotto.
In genere, viene effettuato studiando e analizzando le caratteristiche uniche del prodotto, la domanda di mercato e il target di riferimento.
L’obiettivo del naming per ecommerce è trovare un nome memorabile, accattivante e coerente con i valori rappresentati dal brand o dal prodotto. Insomma, si tratta di un elemento essenziale della brand strategy, probabilmente il più importante, poiché rappresenta il primo impatto che i clienti hanno con un determinato brand e definisce l’intera strategia su cui svilupparlo.
Come detto in precedenza, per scegliere il nome di un’attività commerciale non basta affidarsi a intuito e fantasia ma, c’è bisogno di attuare una vera e propria strategia commerciale che deve basarsi su fattori tangibili e riconoscibili.
Il naming per ecommerce, in linea di massima, si basa su tre tattiche fondamentali:
Tutto ciò, rappresenta una base di partenza utile ad elaborare un naming per ecommerce efficace, distintivo e rappresentativo.
Senza dilungarci troppo in dettagli e considerazioni personali, andiamo subito a vedere quali sono i fattori da tenere bene a mente per fare un naming per ecommerce efficace e scegliere un nome accattivante per un’attività commerciale.
In linea di massima, si deve fare affidamento su 6 caratteristiche distinte ma, in questo paragrafo, ci concentreremo su quelli che sono gli aspetti tecnici e legati puramente alla strategia digitale.
L’ideale ai fini del naming per ecommerce è individuare un nome commerciale breve e incisivo che, non solo sia facile da ricordare e pronunciare, ma anche che riesca ad entrare senza difficoltà nella mente degli utenti.
Tuttavia, trovare un nome con queste caratteristiche può essere complicato poiché ogni giorno vengono lanciati nuovi brand e i nomi ideali potrebbero già essere stati scelti.
Per cui, per trovare il nome perfetto può essere utile sperimentare delle combinazioni di parole brevi, giocare con le lettere, coniare un nuovo termine o modificarne uno esistente, utilizzare un acronimo, utilizzare una parola straniera o utilizzare un termine che ha un grande significato per il brand di appartenenza.
Tramite le ricerche di mercato, è possibile individuare i nomi commerciali già utilizzati dai competitor e sperimentare qualcosa di completamente nuovo.
L’obiettivo del processo di naming per ecommerce è trovare il nome che riflette perfettamente il mercato di nicchia e il tipo di prodotti del brand, senza però imitare i concorrenti.
Una volta stilata una lista di possibili opzioni per il nome commerciale, è bene verificare che il dominio corrispondente a quel nome sia libero, preferibilmente con l’estensione .it, se il brand si rivolge soprattutto al mercato italiano.
Avere un nome di dominio personalizzato per un’attività commerciale è un fattore decisivo. Tuttavia, è importante che la ricerca del nome perfetto non sia fonte di ritardi nella scelta e nell’acquisizione del dominio.
Abbiamo visto quelli che sono i fattori tecnici e SEO da rispettare quando la si fa naming per ecommerce, andando anche a valutare le diverse opzioni legate alla scelta del dominio e alla differenziazione con i competitor.
Ora, concentriamoci sui fattori creativi.
Se il nome scelto non è disponibile, o non lo è il dominio con l’estensione desiderata, è importante essere elastici e creativi e magari utilizzare un’estensione diversa, per poi eventualmente acquistare quella desiderata quando torna a disposizione, oppure intavolando una trattativa con i proprietari.
Sebbene molti esperti ritengano che Google e altri motori di ricerca non premino i domini meno conosciuti, offrire contenuti di alta qualità e un’ottima user experience sono caratteristiche che possono tranquillamente permettere ad un brand di raggiungere un posizionamento SERP ottimale.
Una volta accertata la disponibilità del nome commerciale scelto, è bene cercarlo sui motori di ricerca vedere se questo è già presente tra i risultati e come è posizionato.
Scegliere un nome generico può penalizzare il posizionamento per cui, è necessario essere originali, incisivi e concreti
A volte, quando si fa naming per ecommerce, può capitare di essere a corto di idee. Se ciò accade, è bene pensare a dei temi. Ad esempio, il nome commerciale perfetto può richiamare una tendenza posso suscitare nostalgia.
Insomma, l’ispirazione può arrivare da qualsiasi parte per cui, ascoltare le conversazioni, osservare ciò che ci circonda e considerare le espressioni e i modi di dire può essere una fonte di idee davvero valida.
Noi di SEOM ti possiamo fornire una consulenza professionale per i servizi digitali e l’elaborazione di una strategia di comunicazione. Contattaci e ti aiuteremo a valorizzare la tua azienda. Scrivici ad info@seom.online oppure compila il forum qui.
Seguici per altre info… sempre su www.seom.online