Mission aziendale – Come definirla e utilizzarla

07 Luglio 2023

Uno degli aspetti più importanti per qualsiasi impresa commerciale è quello di differenziarsi dalla concorrenza, ma per fare ciò, è fondamentale stabilire l’insieme degli obiettivi a lungo termine e lo scopo di brand o attività, insomma una dichiarazione di intenti che prende il nome di mission aziendale.

Sulla maggior parte dei siti aziendali, indifferentemente che si tratti di multinazionali o ditte individuali, è quasi sempre posizionato in bellavista una sorta di biglietto da visita in cui viene sintetizzato lo scopo dell’azienda, proprio per mostrare ai potenziali clienti che si interfacciano per la prima volta con l’attività quali sono gli obiettivi principali.

Questo biglietto da visita è la mission aziendale che, per sintetizzare molto il concetto, è un insieme di informazioni che risponde alla domanda: “perché l’azienda esiste?”.

Oltre a ciò, facendo parte del volto pubblico di un’azienda, spesso viene utilizzata anche nel marketing. Insomma, si tratta di un elemento importantissimo per ogni azienda che deve essere chiarito, in modo da permettere ai clienti o i potenziali clienti di conoscere esattamente quelli che sono i valori dell’impresa, gli obiettivi e l’impegno di un’azienda.

Vediamo, allora, cos’è la mission aziendale, come scriverne il manifesto e come utilizzarla per rapportarsi con i clienti.

Che cos’è la Mission Aziendale

La definizione di mission aziendale, in economia, indica la dichiarazione di intenti di un’organizzazione o di un’impresa, ovvero il suo fine ultimo, ciò che la distingue dai competitor e le consente di raggiungere risultati prestabiliti.

Insomma, rappresenta il perché un’azienda esiste, in cosa si differenzia dai competitor e quali sono gli obiettivi a medio lungo termine.

Nella mission aziendale, infatti, è importante comunicare chiaramente chi si è, cosa si fa e cosa i clienti possono aspettarsi da un’attività. Più nello specifico, anche se questo manifesto può mettere in evidenza diversi aspetti di un’impresa, sono sostanzialmente 3 le parti principali che la compongono:

  • Chiarimento su ciò che l’attività è, cosa fa, e per chi lo fa
  • Promessa ai clienti, che deve essere esplicitata e misurabile
  • Dichiarazione dei valori di impresa, ossia ciò che le sta a cuore il suo impegno per le cause sociali

Tutto ciò deve essere esplicitato e condiviso attraverso un manifesto, chiamato mission statement, la cui comunicazione è fondamentale per rafforzare l’identità aziendale, allineare gli obiettivi individuali con quelli di gruppo e far sì che i dipendenti si sentano parte integrante della comunità in cui lavorano, migliorandone il rendimento e la produttività.

Un mission statement, per essere realmente efficace, dovrebbe rispondere ad alcune domande fondamentali, tra cui:

  • Chi siamo?
  • Qual è il target di riferimento dell’attività
  • Cosa facciamo, cosa possiamo fare e cosa potremmo fare di più?
  • Con quali mezzi?
  • Perché lo facciamo?
  • Cosa ci differenzia dagli altri?

Il mission statement non ha la lunghezza predefinita e, difatti, in alcuni casi si riduce a un semplice slogan mentre, in altri, è più lungo ed esaustivo, ponendosi come una sorta di sintesi della strategia di lungo periodo da seguire.

Differenza tra Mission Aziendale e Vision Aziendale

Al fine di comprendere ancora meglio perché questa dichiarazione di intenti è così importante e come utilizzarla all’interno di un’impresa, è importante fare chiarezza e andare a capire qual è la differenza che intercorre tra mission aziendale e vision aziendale.

Questa consiste nel fatto che la mission è incentrata sulla motivazione alla base dell’azienda, mentre la vision è la proiezione dell’impresa nel futuro.

Nello specifico, la vision aziendale serve all’organizzazione per pianificare gli obiettivi a lungo termine, quelli che intende raggiungere tenendo conto dei propri valori etici: dunque, possiamo considerare la mission aziendale come la base di partenza per la vision.

In ogni caso, entrambe sono chiaramente dichiarate attraverso i principali canali di comunicazione dell’azienda, come il sito web, il blog o i canali social.

Importanza della Mission Aziendale

Come accennato in precedenza, differenziarsi dalla concorrenza non è l’unico motivo per cui è importante scrivere la propria mission aziendale e, soprattutto, farlo nella maniera più corretta e chiara possibile.

Definire la propria identità in modo chiaro permette di distinguersi dalla massa e trovare i clienti ideali, facendo sapere in anticipo in cosa si crede, cosa si produce e a chi ci si rivolge. Tutto ciò, rende più facile definire la propria nicchia di mercato e proporre prodotti e servizi ad hoc, anche direttamente in base alle preferenze personali.

Oltre a ciò, la mission aziendale guida tutto quello che è un’azienda fa e permette di non perdere mai di vista i propri obiettivi punto in questo modo essa contribuisce a far sì che i comportamenti e le azioni dei dipendenti siano sempre in linea con lo scopo ultimo dell’impresa.

Per questo motivo, molto imprenditori decidono di rendere concreta e visibile la mission aziendale all’interno dell’ambiente di lavoro, magari affiggendo il testo sulle pareti della sede, come memorandum per tutte le persone impiegate nell’impresa.

Come utilizzare al meglio la Mission Aziendale

Abbiamo visto quanto la mission aziendale sia importante all’interno di un’attività ma, per definire al meglio l’identità di un brand e i vantaggi che derivano dall’acquisto dei suoi prodotti o servizi, questa deve seguire alcune regole precise.

La prima regola è sicuramente quella di renderla semplice ordinata. Inserire troppi dettagli nel testo, infatti, rende meno chiaro il messaggio e confonde i clienti che si ritrovano a leggerla.

Allo stesso tempo, la mission aziendale deve essere anche specifica sui benefici/risultati che i clienti possono ottenere grazie ai prodotti o servizi proposti dal brand. È molto importante in tal senso, sottolineare il valore aggiunto fornito ai propri clienti e qual è il modo per assicurarselo.

Un ulteriore consiglio per rendere più efficace la mission aziendale è quello di promuovere positività e ispirare speranza. Difatti, con una mission di questo tipo, il cliente risulta maggiormente incentivato ad acquistare da quell’impresa.

Infine, collegarsi emotivamente con i clienti è un fattore fondamentale e, come abbiamo già avuto modo di vedere, diventa importantissimo mostrare nella mission aziendale il lato umano dell’attività, in modo da creare un legame tra clienti e azienda e spingerli all’acquisto di prodotti e servizi.

Noi di SEOM ti possiamo fornire una consulenza professionale per i servizi digitali e l’elaborazione di una strategia di comunicazione. Contattaci e ti aiuteremo a valorizzare la tua azienda. Scrivici ad info@seom.online oppure compila il forum qui.

Seguici per altre info… sempre su www.seom.online

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

Prenota una consulenza o chiedi un preventivo

In un'epoca in continua evoluzione, restare al passo con i tempi è di fondamentale importanza.
Scopri come la tua azienda può cavalcare l'onda del digitale.

Prenota ORA la tua consulenza, compila il form qui accanto!

email: info@seom.online
tel: +393807414690
Contatti
cross