Quando si gestisce un’attività commerciale, uno degli aspetti più importanti da curare per ottenere successo è sicuramente quello del marketing management.
L’importanza del marketing è nota praticamente da sempre all’interno di aziende o piccole imprese e, con l’evoluzione del mercato digitale, il web marketing si è ritagliato una fetta sempre più importante nel decretare il successo delle attività.
Il mondo del marketing è piuttosto complesso, pieno di sfaccettature e strategie peculiari per raggiungere obiettivi sempre più precisi ma, alla base, rimane sempre una semplice, grande finalità: portare i prodotti o i servizi delle aziende davanti agli occhi di un pubblico interessato.
Se le strategie vengono interpretate correttamente, tutto questo avrà come risultato un aumento della notorietà del brand, con un aumento significativo nel numero di contatti generati e nel tasso di conversione.
Il tasso di conversione, specialmente nel mondo del commercio digitale è probabilmente l’aspetto più importante, e riguarda tutte quelle strategie nel percorso di vendita che portano un semplice utente a diventare cliente e, con il tempo, cliente fidelizzato.
Il marketing management però non è qualcosa che si può improvvisare, richiede tempo e, soprattutto, competenze specifiche. Per questo motivo le aziende, grandi o piccole che siano, si rivolgono ad uno specialista per promuovere un’accelerata nella crescita del proprio business.
Andiamo a vedere nello specifico cosa riguarda il marketing management e quali sono i compiti più importanti di un marketing manager.
Come è facile intuire dal nome, il marketing management è il controllo di tutte le varie attività di marketing che contribuiscono al successo di un’attività commerciale e, talvolta, anche dei soggetti che lavorano nel team.
Per comprendere meglio il discorso, le attività incluse all’interno del marketing management possono essere la realizzazione delle ricerche di mercato, elaborazione delle campagne di marketing e la gestione dei contenuti sui canali aziendali come siti, blog o social media marketing.
Ovviamente, a capo del progetto e di tutte attività deve essere presente una figura chiave, quella del marketing manager, responsabile dell’esecuzione del piano di marketing aziendale, della gestione e della pianificazione delle attività di lavoro.
Vista la varietà di compiti che un manager deve affrontare, per svolgere questo ruolo è necessario avere molte conoscenze.
A seconda della tipologia di azienda e degli obiettivi di business infatti, un marketing manager potrebbe aver bisogno di conoscenze in ambito SEO, di conoscenze per la creazione di contenuti o per lo sviluppo di design digitale.
Come accennato, le aree di lavoro e competenza cambiano a seconda dell’azienda in cui (o per cui) si lavora. Inoltre, un buon marketing manager dovrebbe avere anche capacità di leadership poiché, molto spesso, si trova a dover coordinare un team di professionisti.
Vista la grande quantità di nozioni, competenze e ambiti di lavoro diversi che questa figura professionale si trova a dover mettere in campo la domanda sorge quasi spontanea: quali sono le qualifiche di un buon marketing manager?
In realtà non esiste un percorso specifico e predeterminato per assurgere al ruolo di manager ma, alcuni indirizzi universitario sono, senza dubbio, propedeutici alla professione come, ad esempio, scienze della comunicazione, ingegneria informatica, comunicazione d’impresa etc.
Tuttavia, il solo percorso di laurea non è sufficiente ad acquisire tutte le conoscenze necessarie ed è molto comune che marketing manager possono arrivare anche da percorsi completamente diversi.
Infatti, questa figura professionale richiede un aggiornamento continuo su tantissimi ambiti del web marketing, e ciò fa si che per riuscire a gestire il marketing management di un’azienda sia necessario costruire la propria professionalità attingendo ad offerte formative molto diverse tra loro.
Gestire il marketing management di un’azienda non è un compito semplice, ed è caratterizzato da moltissimi percorsi di lavoro diversi.
Tuttavia, esistono 5 compiti fondamentali che un buon marketing manager deve svolgere in maniera accurata per raggiungere gli obiettivi prefissati:
La figura del marketing manager è fondamentale nelle grandi aziende ma, è altrettanto importante anche nelle piccole imprese, per avere la possibilità di trasferire ad un professionista tutti gli aspetti relativi al marketing.
In questo modo sarà possibile assistere ad una crescita delle vendite e della notorietà, lasciando al proprietario più tempo ed energie per concentrarsi sulla visione generale.
Noi di SEOM ti possiamo fornire una consulenza professionale per i servizi digitali e l’elaborazione di una strategia di comunicazione. Contattaci e ti aiuteremo a valorizzare la tua azienda. Scrivici ad info@seom.online oppure compila il forum qui.
Seguici per altre info... sempre su www.seom.online