Marketing e design – Guida al Packaging per e-commerce

08 Febbraio 2023

L’avvento dei negozi e-commerce ha dato vita ad una serie di nuove e rivoluzionarie strategie di marketing da mettere in campo per avvicinare gli utenti e creare tutti i presupposti per il percorso di conversione, che porta le persone a diventare clienti affezionati.

Ovviamente, trattandosi di un’attività online il contatto con i clienti diventa molto impersonale, benché esistano strumenti di marketing pensati proprio per abbattere questa distanza.

Probabilmente, quando si parla di e-commerce, il punto di contatto più ravvicinato con i clienti è rappresentato dalle spedizioni di prodotti o servizi acquistati.

il packaging design rappresenta, allo stesso tempo, sia uno strumento di brand awarness molto potente, sia un'opportunità di marketing tra le meno sfruttate.

In genere, il packaging viene utilizzato solo per la sua funzione primaria, ovvero quella di proteggere i prodotti durante la spedizione ma, questo può essere anche sfruttato per creare un'esperienza di unboxing unica e aiutare un Brand a conquistare i clienti.

Il packaging per e-commerce è una strategia di marketing che sfrutta tutte le attività legate alla progettazione, alla valutazione e alla produzione degli imballaggi per spedizioni.

Creare un packaging personalizzato significa offrire ai clienti un’esperienza davvero piacevole nel momento in cui ricevono il bene acquistato, creando un unboxing unica che lascerà il segno e sarà in grado di aumentare i profitti.

Vediamo allora quali sono i vantaggi di creare un packaging per e-commerce personalizzato e quali sono le peculiarità che colpiscono di più gli utenti.

Marketing e design – Guida al Packaging per e-commerce

I vantaggi di un packaging per e-commerce personalizzato

Una grande differenza tra gli e-commerce e i negozi fisici è sicuramente l'assenza di punti di contatto diretto con il cliente. Ciò significa, in parole povere, avere meno chance per stupire e conquistare i clienti. Creare un packaging design personalizzato, permette di sopperire alla mancanza di questi punti di contatto.

Il packaging permette di creare una brand experience unica, suscitando nei clienti una prima impressione davvero positiva, che porta gli utenti a condividere sui social la loro esperienza di unboxing, generando in tal modo anche un marketing basato sul passaparola social.

Una buona parte dei consumatori tende a ripetere l’acquisto negli e-commerce che offrono un packaging di alta qualità.

Il design packaging, infatti, è diventato un’estensione del brand stesso, e uno degli strumenti migliori per aumentare la brand awareness, ovvero la notorietà del marchio.

Tuttavia, è importante specificare che quando si parla di packaging, l’attenzione non deve solo essere rivolta ad un design accattivante ma esistono almeno altri 2 aspetti davvero fondamentali: i materiali d’imballaggio e la personalizzazione del contenuto.

Marketing e design – Guida al Packaging per e-commerce

Packaging per e-commerce: tipi di imballaggi

Il primo punto da prendere in considerazione quando si crea un packaging personalizzato, è sicuramente il tipo di imballaggio scelto per la spedizione.

Infatti, si può creare il design più bello del mondo ma se il prodotto arriva a destinazione rovinato a causa di imballaggi non sicuri, ciò genera risposte negative che si riflettono su tutto il brand.

Quindi, la parola d’ordine è sicurezza. Prima di spedire i prodotti, infatti, questi devono essere imballati per un trasporto in totale sicurezza. In genere, le opzioni di packaging per e-commerce più comuni sono:

  • Scatole di cartone ondulato: queste sono molto robuste, poco pensanti e soprattutto riciclabili. Esistono anche nella versione a doppio strato, per garantire una maggiore resistenza e variano molto sia nella forma che nella dimensione.
  • Buste imbottite: questo tipo di imballaggio è perfetto per spedire articoli molto piccoli e delicati, ad esempio gioelli, libri o dispositivi elettronici. All’interno della busta è possibile inserire imbottiture per aumentare la sicurezza della spedizione.
  • Sacchetti e buste: se il prodotto da spedire è piuttosto leggero e resistente, è possibile utilizzare buste in polietilene o plastica riciclabile. Si tratta di imballaggi leggeri, resistenti, poco ingombranti e altamente personalizzabili con il marchio del brand.

Ovviamente, la scelta deve essere molto accurata e tenere sempre in considerazione il tipo di prodotto che si sta spedendo, le sue caratteristiche e la sua resistenza.

Marketing e design – Guida al Packaging per e-commerce

Creare un packaging per e-commerce personalizzato

La progettazione di un packaging design, con imballaggi personalizzati, richiede sintonia tra i vari elementi che si desidera inserire. Non è necessario personalizzarli tutti, piuttosto, è importante scegliere le soluzioni di imballaggio che offrono il massimo sia in termini di esperienza per i clienti che di valore.

Investendo strategicamente in alcune forniture sarà possibile creare un’esperienza di unboxing davvero sorprendente. Gli elementi da tenere in considerazione per creare un packaging per e-commerce sono:

  • Packaging: prima di tutto è necessario scegliere l’imballaggio per la spedizione. A seconda del prodotto si può utilizzare una scatola, una busta o un sacchetto. Inoltre, se il brand punta molto su strategie di green marketing, è essenziale scegliere alternative biodegradabili e riciclabili.
  • Carta velina: avvolgere i prodotti nella carta velina aggiunge suspence all’esperienza di unboxing. Sia la carta velina colorata che quella personalizzata sono opzioni valide da prendere in considerazione.
  • Filler di imballaggio: esistono moltissimi tipi di filler diversi, come i trucioli di polistirolo, gli inserti in schiuma o il pluriball. Qui la scelta è legata anche all’immagine che si vuole trasmettere, ad esempio puntare sull’estetica o su imballaggi ecologici, come la paglia di carta.
  • Biglietto personalizzato: i biglietti personalizzati possono essere inclusi negli imballaggi per spedizioni a scopo professionale, come biglietti da visita contenenti i contatti aziendali. Inoltre, si possono inserire anche biglietti contenenti indicazioni specifiche per consentire ai clienti di sfruttare al meglio il prodotto acquistato.
  • Ricevuta: ovviamente, l’inserimento della ricevuta è una pratica standard ma è possibile cogliere questa opportunità per promuovere il brand. Ad esempio, è possibile posizionare il documento con cura ed eleganza in una cartella chiusa, al fine di mostrarla come prima cosa al cliente durante l’apertura del pacco.
  • Nota di ringraziamento: stabilire una connessione con gli acquirenti tramite un biglietto o una cartolina dal carattere intimo e autentico può fare la differenza. L’ideale sarebbe inviare un messaggio scritto a mano che fa percepire al cliente il fatto che esistono persone reali dietro ad un brand.

Ovviamente, sviluppare dei packaging per e-commerce personalizzati presenta un costo più alto ed è necessario stabilire la fattibilità finanziaria di questa operazione di marketing, per non ridimensionare i margini di profitto.

Noi di SEOM ti possiamo fornire una consulenza professionale per i servizi digitali e l’elaborazione di una strategia di comunicazione. Contattaci e ti aiuteremo a valorizzare la tua azienda. Scrivici ad info@seom.online oppure compila il forum qui.

Seguici per altre info... sempre su www.seom.online

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

Prenota una consulenza o chiedi un preventivo

In un'epoca in continua evoluzione, restare al passo con i tempi è di fondamentale importanza.
Scopri come la tua azienda può cavalcare l'onda del digitale.

Prenota ORA la tua consulenza, compila il form qui accanto!

email: info@seom.online
tel: +393807414690
Contatti
cross