La Search Engine Optimization, abbreviata in SEO, è una delle tante strategie di digital marketing che permette ai brand o alle aziende di aumentare la visibilità, la notorietà e il flusso di traffico in entrata.
Ovviamente, ogni SEO Specialist deve curare al meglio questa ottimizzazione per raggiungere gli obiettivi prefissati ma, deve anche essere in grado di sapere quale tipo di strategia è utile all’azienda che rappresenta.
Tra i vari tipi di ottimizzazione SEO, uno dei più efficaci è sicuramente quelle che riguarda le attività legate alla Local SEO. Tuttavia, questa strategia di marketing non è adattabile ad ogni contesto di impresa e il suo utilizzo nel contesto sbagliato potrebbe risultate addirittura nocivo e dannoso in termini di spreco di risorse e budget.
Prima di vedere quali sono i brand e le aziende che traggono maggiori benefici da questa ottimizzazione, faccio una piccola premessa sul significato di Local SEO.
In pratica, tutte le strategie SEO indirizzate verso aree geografiche circoscritte sono definite attraverso il termine “Local”.
Negli ultimi anni, specialmente dal 2020 durante i vari lockdown, questa ottimizzazione geolocalizzata è diventata il fulcro del business di molte attività commerciali che si rivolgono, perlopiù, a una clientela di prossimità.
Nonostante questa terminologia sia ampiamente citata in tantissimi settori, è fondamentale comprendere quali sono i modelli di business per cui questa strategia è caldamente consigliata.
Vediamo, quindi, cos’è la Local SEO e quali sono i settori dove è possibile utilizzarla per usufruire di tutti i vantaggi di questa ottimizzazione.
Con il termine Local SEO si fa riferimento al processo di ottimizzazione del sito web di un brand o di un’azienda per i risultati di ricerca locale forniti dal motore.
In genere, i risultati di ricerca locale si basano sull’interazione di tre fattori: pertinenza, distanza ed evidenza. Questi risultati poi vengono mostrati agli utenti che desiderano trovare attività e luoghi di interesse vicini alla propria ubicazione.
Per fare in modo che ciò avvenga, è necessario chiaramente attivare la geolocalizzazione sul dispositivo da cui si effettua la ricerca (telefono, computer) in modo che il motore sappia su che punto della mappa cercare.
Si tratta di una possibilità davvero vantaggiosa che, però, non si applica a tutti i tipi di attività.
Per comprendere se la Local SEO sia davvero utile alla tua attività, bisogna anzitutto pensare al luogo in cui si concludono la maggior parte delle vendite. Se, ad esempio, si tratta di e-commerce senza un punto vendita fisico, l’area geografica di interesse è molto più ampia e, quindi, non c’è bisogno di strategie di marketing che si concentrino su aree locali.
Al contrario, se il brand o l’azienda possiede dei punti vendita fisici, allora la Local SEO può rappresentare davvero un punto di forza per attirare più clienti e rafforzare la notorietà del marchio.
Volendo asciugare il concetto nella sua forma più elementare, la Local SEO è un tipo di ottimizzazione valida per tutte quelle attività che posseggono un negozio fisico dove concludere gli acquisti, indipendentemente dalla possibilità di avere o meno un’attività di e-commerce.
Una volta compreso quali sono i tipi di attività per cui un’ottimizzazione Local SEO garantisce vantaggi e nuovi clienti, è necessario concentrarsi sugli strumenti digitali indispensabili per poter introdurre questo tipo di strategia.
In linea generale, gli strumenti essenziali per una strategia Local SEO sono 4, rappresentati da:
Google My Business, in particolare, è la piattaforma digitale fondamentale per comunicare al motore di ricerca una serie di informazioni riguardanti il brand o l’azienda, le quali vengono visualizzate dagli utenti quando digitano un query (ricerca sul motore) geolocalizzata.
Il sito è un altro elemento molto importante poiché viene linkato direttamente dalla scheda Google My Business e rappresenta un collegamento diretta tra la ricerca effettuata ed un determinato brand.
Infine, le recensioni che i clienti scrivono su Google rappresentano una grande fonte di informazioni sia per gli altri utenti, sia per il motore di ricerca perché le considera importanti fattori di ranking.
Google cerca sempre di dare una serie di risposte esaurienti all’utente e ciò vale anche quando queste query sono circoscritte ad una zona precisa.
Due query identiche che differiscono solo per la città generano posizionamenti nella classifica SERP molto differenti, proprio perché il motore di ricerca tende a soddisfare i desideri dell’utente.
Ovviamente, non si può stabilire un range chilometrico per valutare quanto sia efficace l’ottimizzazione Local SEO, ma bisogna ragionare sul tipo di attività associato alle possibili ricerche degli utenti e al numero dei competitor.
Google negli anni è diventato particolarmente bravo ad intuire quali sono le richieste degli utenti, fornendo risposte sempre più specifiche.
In genere, a seconda di quanto è circoscritto il Search Intent e di quanti risultati sono adeguati ad esso, la mappa con i risultati forniti può restringersi sempre più, fino ad indicare attività poste una accanto all’altra.
Ad esempio, basta cercare “ristorante vicino a me” in una grande città per capire quante attività può individuare Google in un solo quartiere o, addirittura, in una sola via.
Ovviamente discorso diverso se la stessa ricerca viene effettuata in un piccolo paesino, poiché il motore restituirà una mappa molto molto più ampia.
Ma quali sono gli obiettivi che si possono raggiungere investendo nella Local SEO?
La cosa più ovvia è quella di incrementare la clientela di un’attività ma, l’ottimizzazione in ottica locale può portare tantissimi altri benefici, tra cui:
Tutto ciò, ovviamente, può essere ottenuto solo se si eseguono le operazioni di Local SEO con attenzione, senza tralasciare alcun dettaglio.
Noi di SEOM ti possiamo fornire una consulenza professionale per i servizi digitali e l’elaborazione di una strategia di comunicazione. Contattaci e ti aiuteremo a valorizzare la tua azienda. Scrivici ad info@seom.online oppure compila il forum qui.
Seguici per altre info... sempre su www.seom.online