Link Building – Guida per principianti

Il digital marketing potrebbe sembrare un mondo molto complesso, pieno di strategie e meccanismi elaborati e difficili da comprendere. In realtà, se si pone uno sguarda più attento, ci si rende conto che si tratta di un insieme di passaggi e strumenti legati l’uno all’altro.

Ad esempio, quando si lancia sul web un sito, un blog o un negozio e-commerce, l’obiettivo è quello di raggiungere più utenti possibili in modo da avere una grossa platea di traffico in entrata.

Per raggiungere questo obiettivo, i passaggi sono molto chiari: bisogna lavorare con le regole imposte dall’algoritmo dei motori di ricerca per ottenere un contenuto che sia di qualità, organizzato e con una buona struttura di navigazione.

Tutto questo genera quello che viene chiamato “posizionamento SEO”, ovvero la possibilità di rientrare nei primi risultati che appaiono agli utenti quando digitano una determinata ricerca su un motore.

Capita, però, specialmente ai siti o blog appena lanciati sul web, che nonostante l’alta qualità dei contenuti e la web architecture sviluppata nei minimi dettagli, il traffico in entrata sia insufficiente.

In questi casi c’è solo una cosa da fare: arrendersi!

Ovviamente scherziamo. La caratteristica migliore del digital marketing è quella di offrire una soluzione per ogni problema e, in questo caso, la soluzione si chiama link building.

Ma, cos’è la link building e quali sono le strategie migliori per ottenere maggiore visibilità? Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Link Building – Guida per principianti

Che cos’è il link building

La link building è una tecnica SEO che ha lo scopo di costruire collegamenti ipertestuali a senso unico (noti come backlink) ad un sito web con l’obiettivo di migliorare la visibilità sui motori di ricerca.

Questa è la definizione precisa di link building. In sostanza, l’obiettivo è quello di aumentare il numero di link in ingresso verso un determinato sito web. Con link di qualità, provenienti da siti web autorevoli, il sito beneficia di questi backlink ereditando una parte dell’autorevolezza dei siti da cui provengono.

In realtà, bisogna fare una piccola precisazione su questi backlink poiché si ottengono in due modi differenti: uno è quello di creare contenuti autorevoli che inducono i lettori a condividerli sul web (social o altri siti). Questo in gergo viene chiamato “link earning” mentre, un altro metodo è proprio quello che utilizza la tecnica del link building.

Detto ciò, la qualità dei backlink è un fattore di ranking molto importante, capace di influenzare la SEO di un sito web e determinare la posizione nella SERP.

Link Building – Guida per principianti

Perché la link building è importante per la SEO

Partiamo con il dire che le linee guida per la valutazione della qualità della ricerca di Google (per citare il motore più autorevole) attribuiscono grande importanza al concetto di EAT, acronico di Esperto, Autorevole, Affidabile.

I siti che non presentano queste caratteristiche tendono ad essere visti come di qualità inferiore agli occhi del motore di ricerca, mentre quelli che le possono vantare vengono premiati.

La EAT sta diventano sempre più importante man mano che la ricerca si evolve. Insomma, più un sito è popolare e importante, maggiore è il peso dei link di quel sito.

Per portare un esempio concreto e conosciuto da tutti, Wikipedia contiene migliaia di siti collegati. Questo significa che è autoritario e attendibile.

Detto ciò, la link building è importante proprio perché è un fattore fondamentale nel modo in cui Google (e gli altri motori) classifica le pagine web. Aumentare il numero di siti di alta qualità che rimanda ad una specifica pagina significa migliorare il ranking del sito stesso, con un aumento considerevole di traffico in entrata.

Ma, come si elabora una strategia di link building efficace? Vediamo quali sono i processi più utilizzati.

Link Building – Guida per principianti

Strategie di link building

Esistono moltissime strategie di link building utilizzate per ottenere siti web esterni autorevoli da collegare al proprio sito, blog o contenuto. In linea generale, alla base ci sono 2 parametri fondamentali da prendere in considerazione.

Il primo riguarda la creazione di contenuti di qualità e la loro promozione. È molto più probabile che un contenuto di qualità sia ritenuto dagli utenti una fonte autorevole a cui fare riferimento e che venga citato. L’altro riguarda l’influencer marketing, ovvero tutte le recensioni e menzioni che arrivano direttamente dai blogger o dai social media.

Questi due parametri, però, sono fuori dal diretto controllo dell’autore del contenuto e, molto spesso, non assicurano un risultato certo.

Se si vuole avere il controllo totale sulla link building, allora bisogna ricorrere alla costruzione di link esterni tramite 3 aspetti fondamentali:

  1. Anchor text: il testo di ancoraggio è quella riga di testo a cui viene agganciato il link. In linea di massima dovrebbe essere composto da 3 a 5 parole e far capire all’utente qual è il contenuto che troverà una volta cliccato il link. Ovviamente deve contenere una Keyword;
  2. Qualità della pagina: come detto, i motori di ricerca attribuiscono un valore maggiore al link se questo proviene da una pagina con contenuto di qualità;
  3. Pagina a cui è rivolto il link: molte volte, quando le persone cercano uno specifico sito, si collegano direttamente alla home page. Questo rende difficile per le singole pagine raggiungere classifiche elevate.

Proprio riguardo quest’ultimo punto, concentrare i propri sforzi sull’ottimizzazione dei link interni e sulle specifiche pagine, garantirà un aumento nella classifica SERP.

Per costruire link interni di buona qualità, quindi, è essenziale affidarsi a 3 strumenti:

  • Keyword Research: è doveroso scegliere keyword pertinenti e con un buon volume di ricerca;
  • Strutturare il contenuto: il contenuto deve essere sviluppato in modo che le parole chiave siano distribuite in modo naturale;
  • Ancoraggio mirato: il passaggio finale consiste nel creare un anchor text che contenga una delle parole chiave e, allo stesso tempo, permetta la creazione di un link mirato.

Prima di creare collegamenti, però, è necessario avere qualcosa di valore su cui contare. Spesso la nostra landing page è proprio la home, sebbene vengano creati collegamenti a pagine specifiche come un post di un blog o una sezione del sito.

Noi di SEOM ti possiamo fornire una consulenza professionale per i servizi digitali e l’elaborazione di una strategia di comunicazione. Contattaci e ti aiuteremo a valorizzare la tua azienda. Scrivici ad info@seom.online oppure compila il forum qui.

Seguici per altre info… sempre su www.seom.online

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

Prenota una consulenza o chiedi un preventivo

In un'epoca in continua evoluzione, restare al passo con i tempi è di fondamentale importanza.
Scopri come la tua azienda può cavalcare l'onda del digitale.

Prenota ORA la tua consulenza, compila il form qui accanto!

email: info@seom.online
tel: +393807414690
Contatti
cross