Negli ultimi 50 anni la tecnologia è progredita ad una velocità inimmaginabile, aprendo la strada a tantissime nuove invenzioni e scoperte. I campi toccati da questa seconda rivoluzione tecnologica sono tantissimi, dalla medicina, all’ingegneria, fino ai viaggi interspaziali.
Alla base di tutti questi processi, però, troviamo lo sviluppo di due settori ben precisi: la robotica e l’informatica.
Lo sviluppo informatico, infatti, ha permesso lo scambio di dati su scala planetaria e la possibilità di effettuare calcoli molto complessi grazie all’uso del computer.
Per quanto riguarda lo sviluppo della robotica, costruire macchine per svolgere lavori di precisione o di fatica ha aperto la strada a invenzioni che prima sarebbero state impossibili.
All’interno dello sviluppo della robotica, una delle invenzioni più interessanti è sicuramente quella dell’Intelligenza Artificiale.
Negli ultimi tempi, grazie agli algoritmi di apprendimento automatico, le intelligenze artificiali sono evolute in maniera significativa e sono in grado di assolvere a diversi compiti molti complessi.
Uno degli esempi più lampanti dell’utilizzo di questo tipo di I.A. sono le chat GPT, acronimo che sta per chat Generative Pretrained Transformer, uno strumento di elaborazione del linguaggio naturale che sfrutta proprio gli algoritmi di apprendimento.
Grazie alla capacità di imparare, la chat GPT è in grado di fornire risposte simili a quelle umane, ovvero ragiona come un essere umano. Questo sistema è addestrato su una grande quantità di dati testo e genera risposte pertinenti e coerenti in determinanti contesti.
La chat GPT ha già una vasta gamma di applicazioni, dal servizio clienti alla traduzione linguistica ed è già utilizzata da moltissime società.
Ora, andiamo a vedere nello specifico cos’è una chat GPT, i campi d’applicazione e punti forti e deboli di questo sistema.
“Nota anche come Generative Pretrained Transformer, la chat GPT è uno strumento di elaborazione del linguaggio naturale che utilizza algoritmi di apprendimento automatico per generare risposte simili a quelle umane”.
Questa definizione, che abbiamo visto anche nel prologo, racchiude perfettamente il funzionamento della chat GPT la quale, ha il potenziale per migliorare notevolmente il modo in cui gli esseri umani interagiscono con la tecnologia.
Quando un utente inserisce un messaggio, la chat GPT elabora l’input e genera una risposta assolutamente pertinente e coerente con il contesto della conversazione.
Questa tecnologia ha una vasta gamma di applicazioni, dal servizio clienti, alla traduzione linguistica, fino alla scrittura creativa. Molte aziende, infatti, la utilizzano all’interno delle relazioni di customer care poiché questa tecnologia è in grado di gestire domande comuni e fornire risposte rapide ai clienti.
Nella traduzione linguistica, invece, l’intelligenza artificiale può aiutare a tradurre un testo da una lingua all’altra, consentendo una comunicazione più fluida tra le persone.
Infine, nella scrittura creativa, la chat GPT può coadiuvare gli scrittori generando idee per storie o romanzi, espandendo la loro creatività.
Nel complesso, si tratta di uno strumento potente e versatile che tende a migliorare notevolmente le interazioni tra uomo e tecnologia.
Per capire come funziona la chat GPT, è utile comprendere la tecnologia alla base dell’elaborazione del linguaggio naturale, chiamato NLP. La NLP è una sottobranca dell’intelligenza artificiale che si concentra su tutte quelle che sono le interazioni tra computer e linguaggi umani.
Questo include l’analisi, la generazione e la comprensione delle lingue “naturali”, come l’inglese, l’italiano o il cinese. Insomma, la tecnologia NLP consente alla chat GPT di comprendere i modelli e le varie sfumature del linguaggio umano, essenziale per generare risposte pertinenti e non casuali.
Quando un utente inserisce un messaggio, infatti, la chat GPT elabora questo input utilizzando i suoi algoritmi per generare risposte attinenti al contesto della conversazione.
Tra le varie applicazioni di questa intelligenza artificiale troviamo:
Nel complesso, insomma, la chat GPT ha un potenziale di applicazione infinito e può migliorare sensibilmente la qualità della vita quotidiana.
La chat GPT offre molti vantaggi, sia per gli individui che per le aziende, il che la rende uno strumento prezioso per migliorare la comunicazione e le interazioni con la tecnologia.
Oltre ad un servizio clienti migliorato, di cui abbiamo abbondantemente parlato, e una comunicazione più fluida, tra i vantaggi della chat GPT possiamo elencare:
A fronte di tutti questi vantaggi, però, la chat GPT ha anche i suoi limiti. Ad esempio, per quanto l’addestramento venga effettuato su una base dati enorme e l’algoritmo permetto all’I.A. di imparare costantemente, questa tecnologia non è ancora in grado di comprendere tutte le sfumature del linguaggio umano.
Inoltre, la chat GPT è addestrata nel fornire risposte specifiche basate sui fatti piuttosto che gestire domande a risposta aperta o i concetti astratti. Questo comporta un limite in determinate situazioni, come la scrittura creativa.
Noi di SEOM ti possiamo fornire una consulenza professionale per i servizi digitali e l’elaborazione di una strategia di comunicazione. Contattaci e ti aiuteremo a valorizzare la tua azienda. Scrivici ad info@seom.online oppure compila il forum qui.
Seguici per altre info... sempre su www.seom.online