Vuoi sapere nello specifico L’importanza dei cookie nella navigazione web e come funzionano? Ecco tutto quello che devi conoscere.
Hai mai notato che quando apri un sito internet per la prima volta, quest’ultimo ti chiede di confermare le preferenze dei cookie? Ormai è diventato un gesto quasi automatico cliccare su accetto, senza neanche leggere le specifiche.
Molte persone, però, non hanno la minima idea di cosa siano i cookie e qual è la loro funzione.
Potremmo definirli come una sorta di “ricevuta per certificare la visita”. Di fatto, consistono in un’enorme comodità perché ci consentono di semplificare e velocizzare gli accessi ai siti web, senza dover ogni volta inserire le preferenze che ci soddisfano, come lingua, valuta o confermare di essere una persona e non un robot.
Il loro impiego è sfruttato maggiormente sui siti di e-commerce per tenere traccia dei prodotti in un carrello degli acquisti online o delle informazioni utilizzate per compilare un modulo informatico.
I cookie non solo sono utili ai i visitatori ma forniscono molte informazioni anche a chi gestisce i siti web, perché questi strumenti consentono la raccolta di dati personali degli utenti, che possono anche essere utili per le campagne marketing.
Ti stai chiedendo, dal punto di vista informatico, cosa sono i cookie? Potremmo definirli come frammenti dei dati degli utenti, memorizzati sui pc o su altri dispositivi elettronici, che sono utilizzati per migliorare la navigazione web.
I cookie, conosciuti anche come HTTP cookie, vengono creati dal server e inviati sul browser che stai utilizzando per la navigazione. In questo modo, lo scambio di informazioni tra server e browser consente ai siti di riconoscere il tuo computer e inviargli informazioni personalizzate o le preferenze che hai precedentemente indicato.
Esistono moltissime tipologie diverse di cookie ma possiamo iniziare a fare una grande distinzione in due tipi diversi: i cookie di prima parte e i cookie di terza parte.
Quelli di prima parte vengono salvati direttamente dal sito web che visiti e servono a registrare informazioni come il numero di sessioni o di visualizzazioni di una certa pagina.
Quelli di terza parte, al contrario, possono essere trasmessi ed elaborati da un sito diverso da quello visitato, ed è qui che potrebbero iniziare alcuni problemi legati alla privacy.
Sicuramente avrai sentito dire da qualcuno che i cookie possono essere dannosi, ma cosa c’è di vero? Questi strumenti, in se, sono assolutamente sicuri.
I problemi possono nascere quando si fa un uso errato dei dati personali. Spesso tra le preferenze dei cookie ti capita di leggere la richiesta dell’uso dei dati per campagne di digital marketing. Fin qui non c’è nulla di sbagliato, tanto più che viene richiesto il nostro permesso.
La pericolosità dei cookie inizia quando un sito, senza nessun permesso, viola la nostra privacy e condivide i dati personali. Per fortuna, questa evenienza capita di rado ed è legata soprattutto a siti poco raccomandabili.
Ora che abbiamo visto cosa sono i cookie, analizziamo tutte le varie tipologie.
Tralasciando i potenziali pericoli che, ripetiamo, compaiono per lo più solo quando si naviga su siti poco raccomandabili, i cookie sono strumenti fantastici che ti permettono di rendere la tua navigazione web molto semplice e piacevole.
Esistono moltissimi tipi di cookie che si differenziano tra loro per le diverse informazioni che veicolano. Possiamo dividerli in 3 grandi categorie, che sono:
Come abbiamo già detto, i cookie sono strumenti fantastici che agevolano molto la tua navigazione sui siti web. Questi “biscotti” memorizzano i login, il carello della spesa, la lingua e altre preferenze utilissime.
Consentire i cookie è un’azione che si dovrebbe sempre compiere quando si sta navigando su siti affidabili. Al contrario, consentire i cookie su siti sconosciuti o sospetti potrebbe essere pericoloso.
Non per il tuo pc, perché non possono danneggiare il computer come farebbe un virus, quanto perché i tuoi dati personali potrebbero essere condivisi senza il tuo permesso o potrebbero aiutare gli hacker ad infiltrarsi e recuperare le preferenze.
Per tanto, consentire o meno i cookie dipende esclusivamente dall’affidabilità del sito su cui stai navigando. Ma cosa accade se non accetti i cookie?
Sostanzialmente si tratta solo di dover spendere più tempo per inserire le informazioni ogni volta che apri una pagina web e non potrai navigare con impostazioni personalizzate.
A parte ciò, disattivare i cookie non comporta nessun tipo di problema. Se per te la privacy è la cosa più importante sarai ben lieto di dover inserire ogni volta le preferenze di cui hai bisogno.
Ovviamente, una raccolta dati non autorizzata è un’eventualità piuttosto remota e, come già detto, legata alla navigazione di siti non sicuri.
Noi di SEOM ti possiamo fornire una consulenza professionale per i servizi digitali. Contattaci e ti aiuteremo a valorizzare la tua azienda. Scrivici ad info@seom.online oppure compila il forum qui.
Seguici per altre info... sempre su www.seom.online