L’avvento delle tecnologie digitali ha rivoluzionato tantissimi aspetti delle nostre vite ma, forse, l’impatto maggiore è stato quello sulle comunicazioni.
Dalle classiche conversazioni social, fino al mondo legato al marketing, il modo di comunicare è stato totalmente stravolto.
Ad esempio, negli ultimi 30 anni si è assistito ad una vera e propria evoluzione del modo di comunicare nel marketing. Si è passati, infatti, da un modello dove il “potere comunicativo” era ad esclusiva delle imprese, ad uno dove il consumatore è diventato vero e proprio protagonista.
Prima di gettare uno sguardo più approfondito a come è avvenuta questa evoluzione, grazie alle tecnologie digitali, è doveroso partire dalle basi fondamentali e chiedersi cos’è la comunicazione nel marketing.
In parole povere, la comunicazione nel marketing è la voce mediante la quale imprese, brand e aziende si connettono con una serie di soggetti con i quali entrano quotidianamente in contatto, come consumatori, partner o fornitori.
Dunque, gli obiettivi del marketing communication sono quelli di far percepire ai consumatori un’immagine coerente con gli obiettivi dell’azienda e gestire in modo ottimale le relazioni con i soggetti con cui entra in contatto.
Vediamo quindi, come l’avvento delle tecnologie digitali ha cambiato la prospettiva a livello di comunicazione aziendale e qual è, oggi, il modello più utilizzato.
Fino a qualche anno fa, il modello di marketing communication più utilizzato era il One to many.
Questo modello di comunicazione si caratterizza per il fatto che un singolo soggetto, ovvero l’azienda, realizza un contenuto o un messaggio che viene veicolato e diffuso tra il pubblico di consumatori, attraverso i media tradizionali come tv, stampa, cinema, radio, etc.
All’interno del modello di comunicazione marketing di tipo One to many, le imprese detengono una posizione di potere mente, i consumatori assumono un ruolo passivo.
In questo modello, sono le aziende a detenere il potere di progettare, controllare e diffondere l’immagine da far percepire al pubblico, attraverso messaggi pubblicitari o promozionali.
Il ruolo passivo dei consumatori, invece, è determinato dal fatto che essi non possono interagire con il brand o altri consumatori per scambiarsi consigli e pareri.
Se pensiamo ai moderni metodi di marketing, specialmente il social media marketing, ci rendiamo conto di quanto la comunicazione, ormai, sia totalmente cambiata.
In particolare, sempre in riferimento al One to many come modello di comunicazione, ci rendiamo conto di come questa strategia di marketing si basa su 5 elementi distintivi che sono diametralmente opposti a quelli moderni:
Come accennato, l’avvento del digitale e, in particolare, dei social media, ha cambiato completamente il modo di far comunicazione di aziende ed imprese. i “nuovi” mass media, infatti, sono flessibili, facilmente adattabili ai cambiamenti di mercato e basati su piattaforme completamente aperte e accessibili.
Questo, ovviamente, facilita l’interazione tra consumatori ed impresi e anche tra i consumatori stessi.
Insomma, queste dinamiche hanno trasformato il modello tradizionale in uno nuovo, definito “Many to Many Marketing Communication Model.
Si tratta di un metodo di comunicazione circolare in cui l’impresa realizza un determinato contenuto veicolato all’interno dei nuovi media (come i social) e, grazie a queste piattaforme, i consumatori possono interagire tra di loro, scambiandosi opinioni e pareri.
L’interscambio di opinioni fra gli utenti genera dei feedback che vengono rimandati all’impresa, tramite gli stessi media in cui il contenuto viene pubblicato.
In più, i consumatori continuano a socializzare tra loro e con le imprese. le aziende, “ascoltando” le conversazioni che avvengono sul web, possono monitorare la reputazione che il brand ha tra il pubblico.
In questa nuovo modo di comunicare, le imprese perdono la loro posizione di potere assoluto a beneficio degli utenti, che assumono un ruolo molto più attivo.
Vediamo, quindi, quali sono gli elementi che caratterizzano il modello di comunicazione Many to Many.
Nel momento in cui andremo ad elencare quali sono gli elementi rappresentativi del Many to Many, ci renderemo subito conto di quanto essi siano opposti a quelli citati per la comunicazione di massa.
In particolare, troviamo:
Noi di SEOM ti possiamo fornire una consulenza professionale per i servizi digitali e l’elaborazione di una strategia di comunicazione. Contattaci e ti aiuteremo a valorizzare la tua azienda. Scrivici ad info@seom.online oppure compila il forum qui.
Seguici per altre info... sempre su www.seom.online