Machine Learning, L’intelligenza artificiale al servizio della tua azienda

Quando si parla di intelligenza artificiale la nostra immaginazione vola, immaginando un mondo in cui le macchine siano al servizio dell’uomo e lo accompagnino in ogni attività. Cosa sono le Machine Learning L’intelligenza artificiale al servizio della tua azienda, vediamolo insieme in questo articolo.

Se fino a qualche anno fa tutto ciò poteva sembrare fantascienza, oggi siamo sempre più vicini alla realizzazione di questa realtà. Con l’evoluzione della tecnologia, infatti, siamo stati in grado di creare macchine altamente intelligenti che possono affiancare o addirittura sostituire la componente umana.

Dalla nascita dei computer, la tecnica si è evoluta sempre di più per rendere queste macchine autosufficienti, fino alla creazione di una vera e propria intelligenza artificiale.

Ma come funziona questo tipo di tecnologia?

Ovviamente è ancora presto per immedesimarci in quei futuri utopistici caratterizzati da robot che sono in grado di “pensare” in autonomia ma, sono stati fatti dei grandissimi passi avanti nel campo del “machine Learning”.

Questo termine indica intelligenze artificiali in grado di apprendere nozioni attraverso l’utilizzo di informazioni, per rispondere alle domande e fare previsioni future.

Si tratta di un vero e proprio apprendimento automatico che prevede da una parte l’allenamento, ovvero la raccolta di dati e dall’altra, l’utilizzo di questi dati per rispondere alle domande.

Sempre più aziende si affidano alle intelligenze artificiali che, grazie alla raccolta di informazioni, sono in grado di fornire risposte esaurienti: dalla previsione del prezzo che un cliente è disposto a pagare, all’organizzazione delle spedizioni nel modo più intelligente.

Alla base di tutto, naturalmente, ci sono i dati, ovvero le informazioni che le intelligenze artificiali raccolgono per metter in pratica il machine learning.

machine learning

Le informazioni come asset d’impresa

Da quando è nato il commercio, le aziende o le imprese, a prescindere dal proprio modello di business, prendono decisioni in base alle informazioni che hanno a disposizione sul mondo esterno, sul mercato di riferimento e sulle persone con cui si lavora. È così da sempre e, probabilmente, lo sarà per sempre.

Questo è il concetto base per il business e, la tecnologia del machine learning funziona allo stesso modo o, per essere più corretti, è utile alle aziende solo se si basa su informazioni ben strutturate in merito agli affari dell’azienda stessa.

Ma come si raccolgono le informazioni per il machine learning?

Queste informazioni devono essere strutturate in valori misurabili atti a rappresentare un particolare aspetto delle informazioni che si intende elaborare.

Molte volte, le decisioni di un’azienda si basano su interazioni sociali, molto sensibili al rapporto dell’impresa con le altre persone. Risulta chiaro, quindi, che a prescindere dal settore in cui si opera, un’azienda debba dare un “valore” alle informazioni che rappresentano gli individui che influiscono sui propri affari.

Dare un valore a queste informazioni permette di incorporare l’intelligenza artificiale nel processo decisionale.

Andiamo a spiegarci meglio: dare un valore a queste informazioni significa, di fatto, creare un database dove vengono raccolti i dati demografici, i dettagli comportamentali e lo storico delle transazioni di ogni persona che ha avuto un contatto con il business dell’azienda di riferimento, siano essi dipendenti o clienti.

Una volta raccolti tutti questi dati, essi rappresenteranno il “valore” che l’intelligenza artificiale potrà usare per compiere il machine learning.

In concreto, i data prendono spesso la forma di un database di vario genere, da un banale foglio excel, fino a database professionali.

machine learning

Come funziona la machine Learning nella pratica?

Abbiamo appena visto come tutto il processo che porta l’azienda a poter usare l’intelligenza artificiale nel processo decisionale passa per la raccolta di dati o informazioni.

Una volta che si ha a disposizione un database ben curato, non resta che passare direttamente a promuovere il machine learning.

Questo processo a primo impatto potrebbe sembrare inarrivabile senza avere a disposizione una folta schiera di programmatori informatici. Per fortuna, esistono dei programmi di machine learning automatizzato.

Il machine learning automatizzato sottrae allo sviluppatore il compito di preparazione delle informazioni, della scelta del modello di apprendimento più adatto e di valutare l’efficienza del modello finale.

Infatti, esistono numerose piattaforme dove è possibile caricare il proprio database e, tramite qualche click, ottenere un modello in grado di generare risposte su tutte le informazioni che sono state fornite.

Ovviamente, un machine learning automatico sarà più limitato di un’intelligenza artificiale che lavora sotto lo stretto controllo di programmatori e data scientist. Tuttavia, per la grande maggioranza delle aziende che si affidano ad una IA per il decision marketing aziendale, questa soluzione è più che valida.

Ogni intelligenza artificiale può essere integrata nei vari processi di marketing, vendita, risorse umane e logistica senza bisogno di un team di sviluppatori alle spalle. Occorre, però, pianificare una buona strategia di raccolta dati sul lungo periodo prima di poter utilizzare il machine learning a proprio servizio.

Noi di SEOM ti possiamo fornire una consulenza professionale per i servizi digitali e l’elaborazione di una strategia di comunicazione. Contattaci e ti aiuteremo a valorizzare la tua azienda. Scrivici ad info@seom.online oppure compila il forum qui.

Seguici per altre info... sempre su www.seom.online

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

Prenota una consulenza o chiedi un preventivo

In un'epoca in continua evoluzione, restare al passo con i tempi è di fondamentale importanza.
Scopri come la tua azienda può cavalcare l'onda del digitale.

Prenota ORA la tua consulenza, compila il form qui accanto!

email: info@seom.online
tel: +393807414690
Contatti
cross