Imprenditore di successo: ecco alcuni consigli

04 Marzo 2022

Il mondo degli affari è allettante, così come l’idea di poter diventare un imprenditore di successo, ottenere grandi risultati ed essere menzionato.

In che modo puoi diventare un imprenditore di successo

Far nascere e crescere il proprio business è un po’ come diventare genitori, emozionante e bello, ma altrettanto spaventoso e impegnativo. È naturale che sorgano dei dubbi e che a volte tu abbia la sensazione di non essere all’altezza.

Ad ogni modo, ti possiamo garantire che il ruolo dell’imprenditore, anche se interessante, riserva molte insidie, soprattutto per coloro che non sono pronti per questo. Quanto si vede dall’esterno è solo la punta dell’iceberg che nasconde, sotto la superficie, molte responsabilità e scelte impegnative da fronteggiare.

Se ti stai domandando cosa ci vuole veramente per essere un imprenditore e far funzionare un’azienda, la verità è che non c’è una risposta valida a questa domanda. Non esiste una formula matematica ma, ci sono, alcuni princìpi e delle buone abitudini da rispettare che ti permetteranno di ottenere i risultati che desideri.

In questo articolo ti offiramo alcuni consigli, che provengono dalla nostra esperienza diretta sul campo e che ti aiuteranno a capire cosa serve per avere successo.

Se però hai la determinazione e la convinzione di affrontare la vita da imprenditore e cerchi la via più breve e sicura per la crescita aziendale, ho una proposta per te.

Cosa significa essere un imprenditore

In primis cerchiamo di capire cosa significa essere un imprenditore. Non è solo un impiego, ma un vero e proprio stile di vita.

Si può dire che un imprenditore è colui che ha la volontà di trasformare le sue idee in un business. Si tratta di prendere in mano la propria vita e la propria professione e guidarla nella direzione auspicata.

Attualmente, il successo di un imprenditore è quello di una persona che trova un modo per trovare una soluzione a determinati problemi e, con i suoi prodotti o servizi, offre soluzioni utili ai propri consumatori.

Avere un’idea imprenditoriale è di successo significa riuscire a individuare dei fabbisogni precisi non ancora superati da altri competitors, il che porta un brand a distinguersi sul mercato.

Ciò vuol dire anche correre il rischio di fare degli investimenti, sia in tempo che in denaro, e assumersi il rischio di fallire. Ma in questo articolo ti elencheremo alcuni metodi efficaci per stare lontano dalla caduta imprenditoriale.

Non ti garantiamo il successo ma sicuramente nemmeno il fallimento. Il segreto è quello di saper reagire nel modo giusto in modo da non arrivare al fallimento definitivo.

Essere un imprenditore significa anche avere le competenze di leadership indispensabili per aiutare i propri collaboratori a conseguire gli obiettivi prefissati.

Un manager è più di un semplice boss, è una persona che riesce a trasferire le sue idee e la sua passione e che viene seguito dagli altri perché lo reputano un esempio a cui fare riferimento.

Se anche tu provi la stessa vocazione a voler diventare un imprenditore, ciò significa che hai tutte queste cose in te e, per riuscire ad avere successo, devi solo provare ad esprimerle nel miglior modo possibile.

Quello che fa un imprenditore

Spesso la figura lavorativa che viene confusa con quella dell’imprenditore è quella del libero professionista.

Ci sono indubbiamente degli aspetti in comune fra queste due figure, ma parliamo di due ruoli e lavori completamente diversi.

Tutti e due sono lavoratori autonomi, hanno una partita IVA e hanno un’attività lavorativa che si occupa della produzione e della commercializzazione di beni e servizi.

La sostanziale differenza è che l’imprenditore ha un’attività che continua a funzionare e a creare reddito anche quando non è presente, o quando dedica il suo tempo ad altre attività.

Il libero professionista non ha questo tipo di possibilità.

I traguardi conseguiti da un libero professionista sono fortemente collegati al suo impegno di lavoro.

Un imprenditore ha successo quando l’azienda può proseguire senza di lui.

Esempio realistico

Un pizzaiolo che sceglie di lasciare il suo lavoro da lavoratore dipendente per aprire un proprio ristorante, sta aprendo un’attività, ma non è detto che sia vincente. Fare il pizzaiolo e gestire una pizzeria sono due cose molto diverse.

Infatti, non è assolutamente detto che un buon pizzaiolo sia anche un bravo imprenditore.

Perché un buon imprenditore deve essere a conoscenza delle leggi che regolamentano il mercato, ma deve soprattutto essere in grado di:

  • Stabilire una mission aziendale e i relativi valori da seguire;
  • Essere leader per guidare dipendenti, colleghi e partners;
  • Essere in grado di leggere un bilancio e prendere decisioni di carattere finanziario a breve e lungo termine;
  • Riconoscere le strategie di aquisizione dei clienti;
  • Realizzare un sistema efficace di vendita.
  • diventare un imprenditore di successo

Il fatto di essere molto bravo a fare il tuo lavoro dal punto di vista tecnico non deve essere confuso con il saper gestire un business, e quindi essere un imprenditore di successo.

Essere un imprenditore implica che devi avere grandi capacità nella gestione del tuo business, nel saper gestire il personale e le tue risorse aziendali. Devi essere in grado di gestire la clientela in modo adeguato, di saper affrontare gli eventi e gli aspetti economici e finanziari.

Dopo aver precisato cosa serve per essere un imprenditore di successo, è il momento di rivelare i 10 migliori consigli per avviare e far crescere il tuo business.

Consigli per gli imprenditori

Esaminando gli imprenditori di talento dall’esterno, si ha l’impressione che alcuni di loro siano dotati di alcune qualità innate che gli hanno permesso di arrivare dove sono.

Sicuramente, alcune sono nate con tratti caratteriali più forti di altre. Ma tutti hanno le proprie forze e le proprie debolezze.

La notizia buona è che, con una giusta dose di motivazione, impegno e determinazione, anche tu puoi riuscire a diventare l’imprenditore che sogni di essere.

Come valido aiuto lungo il tuo percorso, di seguito trovi alcuni consigli per iniziare a gettare le basi della tua carriera imprenditoriale.

essere un imprenditore

1.  Capire se la carriera di imprenditore fa per te

Il principale passo è quello di verificare se è davvero la carriera che vuoi o se sei stato influenzato dalla nuova tendenza. Non lo dico per dissuaderti, ma sii cosciente che quello dell’imprenditore non è un lavoro facile.

Regala molte soddisfazione ma anche molti rinunce.

Quindi, prima di passare ai suggerimenti successivi, devi capire se questo è davvero il percorso che vuoi intraprendere.

Come fare per scoprirlo? Prendi in considerazione i tuoi obiettivi e le caratteristiche della tua personalità.

Desideri vedere concretizzate le tue idee? Ti piacciono le sfide? Pensi di poter proseguire a prescindere dalle opinioni degli altri? Sogni in grande ma ti dai obiettivi chiari e concreti? Sei disposto a rialzarti dopo un fallimento?

Se la risposta è “sì” alla maggioranza di queste domande, allora hai la giusta mentalità per essere un imprenditore. Ma se pensi di non possedere la corretta mentalità aspetta un po’ prima di rinunciare, perché anche la mentalità giusta può svilupparsi quando il tuo desiderio è forte.

2. Scegli e porta avanti la tua idea

Come si fa a scoprire l’idea vincente per il tuo business? Inizia da ciò che ti piace fare.

Permettimi di spendere due parole su questo punto. Essere imprenditore vuol dire amare quello che fai e crederci con tutte le tue energie. È fondamentale trovare la motivazione, altrimenti potresti essere tentato di gettare la spugna nei momenti bui.

L’idea giusta può essere apparentemente semplice, ma deve avere quel qualcosa in più che ti consente di differenziarti. Per fare questo devi essere in condizione di rispondere ai bisogni dei consumatori o essere in grado di creare una carenza dove prima non c’era.

Ad esempio, un prodotto o un servizio che non era indispensabile prima che ci fosse, perché era qualcosa di ignoto, ma dopo che è nato non se ne può fare a meno.

In sintesi, una delle cose più significative per avere successo è che ciò che tu proponi sia utile a qualcuno e migliori la vita delle altre persone in qualche modo. Tutto questo ci porta subito al termine del target di riferimento, cioè quei consumatori che sono potenziali destinatari delle tue offerte.

3. Trova il tuo target di riferimento

OK, ora hai la tua idea. Di cosa hai bisogno per renderla una realtà? Un audience.

Se quello che hai in testa è la soluzione a un bisogno di mercato non soddisfatto, allora sei sicuramente destinato ad avere successo. Essere un imprenditore significa anche saper ascoltare il mercato.

Tanti imprenditori falliscono proprio in questo passaggio. Nella loro mente pensano di aver trovato l’idea perfetta, ma in realtà i consumatori non la vedono alla stessa maniera. E sai come va, se non hai clienti non puoi avere neanche il profitto.

Quindi, individua il tuo selling point, la tua idea originale e controlla che possa risolvere il problema o soddisfare il desiderio di un preciso segmento di mercato, che definiremo il tuo target di riferimento.

Quando si identifica il target bisogna essere molto meticolosi. Scrivi l’età, la posizione geografica, la professione, gli interessi, le passioni e le paure che devono avere i tuoi clienti potenziali. Più sei preciso nel definire quella che viene chiamata Buyer Persona, più chiaro sarà chi è il tuo target e come fare per intercettarlo.

4. Pianifica e lancia il tuo business

A questo punto hai definito la tua idea e anche le persone a cui vuoi proporla, quindi è il momento di entrare nel pratico.

Probabilmente questa sarà la parte più impegnativa. La tua idea teorica deve diventare concreta.

Che cosa vuol dire? Realizzare un progetto fattibile in tutte le sue fasi: devi avere il prodotto o servizio, un piano marketing per pubblicizzare la tua idea, eventuale staff che ti aiuti nella gestione e nel lavoro effettivo. Le caratteristiche specifiche della programmazione dipendono anche da ciò che hai intenzione di fare, dalla base da cui parti, da ciò che ti manca e così via. Non dimenticare di preparare una presentazione se hai bisogno di trovare degli sponsor che ti aiutino a partire.

Dedica tutto il tempo che ti serve a questa fase perché non puoi concederti esitazioni, poiché rischieresti di perdere tempo e denaro. Crea un business model inattaccabile fin dall’inizio e assicurati di modificarlo nel tempo per adeguarlo alle tue nuove necessità.

5. Sii perseverante

Come già detto, la vita di un imprenditore è in continua salita, specialmente all’inizio. Questo vuol dire non mollare!

Ti ricordi quando ti ho detto di trovare un’idea che fosse in linea con le tue passioni? Questo è precisamente ciò di cui hai bisogno per andare avanti con il tuo progetto anche quando le cose si faranno complicate.

Inoltre, troverai sempre pareri contrari ai tuoi, è la natura umana. Ma questo non deve scoraggiarti in alcun modo. Al contrario, in alcuni casi ti possono aiutare a stabilire meglio il tuo percorso e a rendere le tue idee ancora più efficaci.

Il confrontarsi con persone di fiducia è una componente essenziale del processo di crescita professionale e personale. Ma è anche fondamentale parlare con persone che la pensano in modo diverso da te perché può aiutare ad aprire nuove possibilità che prima non avevi preso in considerazione.

6. Circondati di validi colleghi

Il pensiero di avviare un’attività in proprio è eccitante ma, nella pratica, ti accorgerai presto che non puoi affrontare tutto da solo.

Ci sono troppi aspetti in un business come il lato amministrativo, il lato economico, il marketing, il web marketing, le promozioni, il after-sales e via dicendo.

Nel momento in cui il business inizia a strutturarsi, devi cominciare a delegare. Avere collaboratori capaci e fidati è una delle chiavi del successo, ma è qui che molti imprenditori falliscono.

Al giorno d’oggi, le persone non cercano più solo un lavoro, ma un contesto lavorativo che offra loro ciò di cui hanno bisogno.

Per attirare buoni collaboratori nella tua azienda e trattenerli, devi trattarli come meritano, renderli partecipi alle tue idee, premiarli per un lavoro ben svolto e continuare a farli crescere professionalmente. Solo allora sarai in condizione di poterti circondare di persone che svilupperanno le tue idee come se fossero le loro e ti aiuteranno a sviluppare il business.

7.  Costruisci la tua squadra

Un buon imprenditore sa che la qualità dei contatti che stabilisce influenza la sua vita e il suo lavoro. Più uomini d’affari conosci, più opportunità avrai di migliorare o espandere il tuo business.

Dopo aver detto che ogni elemento della nostra vita si basa sulle relazioni con gli altri, e il settore professionale non fa eccezione.

Le relazioni professionali che una volta si facevano solo di persona, ora si possono anche costruire sul web. Naturalmente, mi riferisco soprattutto a LinkedIn, che è il social media per gli imprenditori e i professionisti per eccellenza.

Le tue relazioni sulla piattaforma devono essere con persone con cui puoi formare partnership e collaborazioni o con altri imprenditori e professionisti che possono avere necessità dei tuoi prodotti o servizi.

Più la tua rete di collegamenti è fitta e ramificata, maggiori saranno le opportunità di business che riuscirai a trasformare in affari concreti. Chiaramente, essere presenti su LinkedIn non è sufficiente, servono strategie precise per emergere, ma questa è un’altra storia.

8. Essere una persona che studia per tutta la vita

Un imprenditore non smette mai di imparare, neppure dopo aver creato il proprio impero.

Il mondo si trasforma alla velocità della luce. Abbi voglia di informazioni sul tuo mercato, interessati all’attualità ed esplora concetti trasversali.

Ricorda che tutto ciò che impari, che sia o meno legato alla tua area di competenza, ti tornerà utile un giorno.

Pensa a Steve Jobs. Uno dei corsi che ha seguito all’università era di calligrafia. A quel tempo non sapeva a cosa lo avrebbe portato e per anni è stato come se fosse scollegato dalla sua vita personale e lavorativa. Ma fu quel corso che, qualche tempo dopo, gli consentì di progettare il primo computer con una bella grafica. Se non avesse seguito quel corso, il Mac non avrebbe avuto caratteri tipografici e font con spaziatura proporzionale.

Come disse nel suo discorso a Stanford, “Stay hungry, stay foolish”.

Steve Jobs

9. Apprendi dai tuoi fallimenti

Una delle più grandi abilità di un imprenditore è quella di essere in grado di superarare il fallimento e sfruttarlo. Attualmente, questa abilità si chiama Growth Mindset, ossia la consapevolezza che è sempre possibile migliorare le proprie capacità. Quindi, se qualcosa è andato storto, tutto quello che devi fare è capire perché, colmare le tue lacune e ributtarti in gioco con nuove conoscenze.

Le cadute ci saranno, non saresti un essere umano se non succedesse. Ma se vuoi essere un imprenditore di successo devi osare, questo implica correre dei rischi che, a loro volta, comportano delle possibili sconfitte. Non lasciarti abbattere e, se capita, trova subito un modo per riacquistare fiducia.

Ogni sconfitta ti insegna cosa non fare se vuoi ottenere i tuoi obiettivi e niente è efficace come le lezioni dell’esperienza.

10. Prima la strategia, poi l’azione

Siamo arrivati all’ultimo suggerimento di questo ponderato elenco. La verità è che non c’è fine a ciò che devi sapere, ma con le basi riuscirai a proseguire il tuo viaggio sapendo come gestire le novità.

Ma ricordati che la cosa più importante è: non uscire dai binari. Tutto ciò che fai deve avere uno scopo e le tue azioni devono portarti verso il tuo obiettivo.

Perciò, inizia sempre a delineare una strategia, ovvero definisci ciò che vuoi ottenere, poi cerca di capire come raggiungerlo e solo alla fine, agisci.

Se hai fretta di agire, ma senza una precisa strategia, corri il rischio di fare tanto e di ottenere poco. Chiediti sempre perché stai facendo quello che stai facendo e a cosa serve. Un’altra caratteristica che fa la differenza tra un semplice imprenditore e un imprenditore di successo è la importanza e l’efficacia di ogni mossa.

Bene, ora dipende da te.

Consigli per diventare un imprenditore di successo: Conclusioni

Ci saranno momenti in cui non saprai cosa fare o quali decisioni prendere.

A questo punto ci sono due strade.

Puoi scegliere di metterti il paraocchi e nasconderti dietro le tue abitudini, anche se queste continuano a portare a errori, fallimenti e frustrazioni.

Altrimenti puoi decidere di lavorare con qualcuno che sia in grado di darti i consigli di cui hai bisogno, svelarti i “trucchi” del mestiere e aiutarti a definire gli obiettivi e la direzione che il tuo business dovrebbe prendere.

Questa figura è il Business Coach. Lui o lei ti aiuterà a prendere una strada diversa da quella a cui sei abituato e a dare una svolta al tuo business se ti trovi in una fase di stallo.

Se pensi di essere bloccato con il tuo business o semplicemente vuoi un consiglio su come superare un ostacolo difficile,

Compila il form, Clicca QUI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

Prenota una consulenza o chiedi un preventivo

In un'epoca in continua evoluzione, restare al passo con i tempi è di fondamentale importanza.
Scopri come la tua azienda può cavalcare l'onda del digitale.

Prenota ORA la tua consulenza, compila il form qui accanto!

email: info@seom.online
tel: +393807414690
Contatti
cross