Immagini e copyright: come scegliere una foto non protetta

09 Settembre 2022

Ecco tutto quello che devi conoscere sulle Immagini e copyright: come scegliere una foto non protetta.

Quando si decide di avviare un blog, un sito internet o si gestisce un canale social media, una delle caratteristiche principali, che serve sia a colpire l’attenzione dell’utente che a generare punteggio positivo in fatto di SEO, è la scelta dell’immagine da inserire nel contenuto o nel post.

Chi si occupa di blogging o di social media marketing sa benissimo che la scelta dell’immagine è vincolata ad alcuni parametri, sia tecnici che legali: la foto in questione non deve essere coperta dal copyright o diritto d’autore.

Attraverso un’immagine ben studiata, con forme e colori giusti, si può raggiungere facilmente l’attenzione degli utenti e l’interesse del pubblico. Tuttavia, non sempre è possibile creare un contenuto ex novo.

Ovviamente, i progetti strutturati e con un alto budget a disposizione possono contare su una grafica personalizzata, magari anche attraverso l’assunzione di un Graphic designer ma, nella maggior parte dei casi, è il blogger o il social media manager a dover provvedere da solo alla scelta del contenuto visivo.

L’importanza delle immagini nel visual storytelling assume un ruolo centrale e, sapersi muovere con sicurezza può fare la differenza tra una pubblicazione sicura e libera e il rischio di immettere sul web un contenuto protetto da diritto d’autore.

Questo mette i professionisti davanti a una domanda fondamentale: come sapere con certezza se un’immagine è protetta?

Immagini e copyright: come scegliere una foto non protetta

Come riconoscere il copyright di un’immagine

Partiamo dal concetto opposto: di base, ogni immagine o foto presente sul web è coperta dal diritto d’autore. In molti casi il proprietario dell’immagine tende a specificarlo attraverso metodi diversi, come un Visual con il nome, il simbolo © o una didascalia che ne indica la proprietà. Attraverso questi metodi si ha una conferma in più del fatto che quella specifica immagine non è utilizzabile.

Le immagini e le foto appartengono a chi le crea. Uno degli errori più comuni che vengono fatti dai blogger o i social media manager che si affacciano a queste professioni è quello di non stanziare un budget relativo alle foto, pensando di poterle facilmente reperire su internet.

Esistono molti software in grado di generare grafiche siano utilizzabili e originali ma, spesso, si ha la necessità di inserire soggetti reali all’interno del contenuto.

Quindi, senza budget è impossibile inserire foto nei contenuti?

Non preoccuparti, esistono diversi modi per trovare foto o immagini che siano realmente utilizzabili e non protette dal copyright.

Immagini e copyright: come scegliere una foto non protetta

Come trovare immagini non protette da copyright

Esistono diversi modi per trovare immagini utilizzabili non coperte dal diritto d’autore, sia attraverso applicazioni gratuite che metodi a pagamento.

Iniziamo il discorso parlando del modo più semplice, veloce e immediato per la ricerca di immagini ad uso gratuito: Google.

Il re dei motori di ricerca offre un aiuto davvero molto valido per trovare foto o immagini da poter utilizzare. Una volta entrati sulla sezione immagini di Google e avviata la ricerca per il tipo di immagine desiderata, basta cliccare sul banner Strumenti e, sotto la barra di ricerca, compariranno alcuni filtri.

Una volta visualizzati i filtri basta cliccare su “diritti di utilizzo” e selezionare la voce Licenze Creative Commons. In questo modo Google ti offrirà tutte le immagini presenti sul web che non sono protette da copyright e quindi utilizzabili per i tuoi contenuti.

Conclusa questa panoramica su Google e sulla possibilità di inserire filtri per la ricerca di licenze creative commons possiamo aggiungere, inoltre, che esistono motori di ricerca specifici per capire se il visual che si sta utilizzando è protetto o si tratta di un elemento free. Tra i più validi possiamo citare tineyey.com.

Immagini e copyright: come scegliere una foto non protetta

Quali sono i rischi di utilizzare un’immagine protetta da copyright?

L’uso non autorizzato di un’immagine o di una foto protetta da copyright può essere un argomento molto serio e di natura penale. Difatti, l’utilizzo può essere soggetto a querela per appropriazione indebita, regolata dall’Art. 646 del Codice penale, il quale ammette anche la procedura d’ufficio, ovvero anche senza mandato da parte del proprietario.

Insomma, bene che vada, l’uso di un’immagine soggetta a copyright potrebbe costarti una multa estremamente salata!

Per essere sicuro di utilizzare la foto giusta il consiglio migliore è quello di affidarsi a siti e software che stabiliscano nero su bianco la libertà di utilizzo del visual, in modo da non commettere errori.

Nel caso invece l’interesse cada su un tipo particolare di immagine che non è presente all’interno dei software di cui abbiamo parlato, l’unico modo per essere sicuri della validità di quell’immagine è quello di inviare una mail al proprietario, chiedendo esplicitamente la natura di quel contenuto.

Immagini e copyright: come scegliere una foto non protetta

I metodi migliori per trovare immagini free

Arrivati a questo punto abbiamo visto cosa sono i contenuti coperti da copyright, come cercare immagini free e cosa si rischia nell’eventuale violazione del diritto d’autore.

Adesso, andiamo a capire quali sono i metodi migliori per cercare visual adatti alle nostre esigenze senza violare alcuna legge. Come abbiamo detto all’inizio, creare da sé immagini e foto è sicuramente il metodo più semplice per ottenere risultati soddisfacenti e che non siano soggetti ad alcuna restrizione.

Tuttavia, molto spesso questa procedura richiede tempi più lunghi e un budget elevato, due cose che non tutte le aziende, i blogger o i social media manager possono permettersi.

Cosa fare, quindi, per utilizzare immagini che non siano coperte da proprietà intellettuale senza spendere una fortuna?

In primo luogo, puoi sfruttare Google e il suo Mountain View, un ottimo archivio di immagini Creative Commons.

In secondo luogo, se vuoi usufruire di servizi più specializzati e che diano la certezza di offrire materiale non protetto da copyright, esistono dei siti dedicati come, ad esempio, Unsplash, Pixabay o Shutterstock.

Si tratta di archivi di immagini e foto, sia gratuiti che a pagamento, che consentono di scaricare e utilizzare visual nel modo che ritieni opportuno. Ovviamente prima di scaricare e utilizzare queste immagini devi sempre controllare con quale tipo di licenza sono state pubblicate. Solitamente ciò è scritto in una didascalia al lato del link ma, per ottimizzare il tempo di ricerca, puoi facilmente inserire filtri che trovino solo immagini free o Creative Commons.

Noi di SEOM ti possiamo fornire una consulenza professionale per i servizi digitali e l’elaborazione di una strategia di comunicazione. Contattaci e ti aiuteremo a valorizzare la tua azienda. Scrivici ad info@seom.online oppure compila il forum qui.

Seguici per altre info... sempre su www.seom.online

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

Prenota una consulenza o chiedi un preventivo

In un'epoca in continua evoluzione, restare al passo con i tempi è di fondamentale importanza.
Scopri come la tua azienda può cavalcare l'onda del digitale.

Prenota ORA la tua consulenza, compila il form qui accanto!

email: info@seom.online
tel: +393807414690
Contatti
cross