Ma cos'è ed in cosa consiste Il volto delle campagne pubblicitarie Brand Ambassador
Il mondo del web marketing è un universo di strategie e strumenti a disposizione di aziende e liberi professionisti per espandere il proprio brand, attirare nuovi clienti e restare in contatto con gli utenti storici.
Ma, tra tutte queste strategie digitali e strumenti informatici, c’è bisogno anche del “fattore umano” seppur utilizzato tramite canali digitali.
Secondo il “Global Trust in Advertising Report” circa l’83% delle persone ha concluso di essere più convinto dalle raccomandazioni fatte da persone che conoscono e di cui si fidano, rispetto a quelle fatte tramite pubblicità tradizionale o digitale.
Ovviamente la fiducia e la credibilità sono essenziali per qualsiasi azienda ma, lo diventano ancora di più per quelle attività che fanno e-commerce, ovvero vendita di prodotti e servizi online.
Proprio per questo motivo, in aggiunta a tutti i metodi e gli strumenti di web marketing, si opta anche per l’utilizzo di un brand ambassador.
Ma cos’è questa figura e qual è la sua funzione nel mondo del marketing? Ecco tutto quello che devi conoscere.
Il brand ambassador, noto in italiano con il nome di “portavoce del brand” è un professionista che ha il compito di promuovere il brand di un’azienda e invogliare i consumatori a scoprire e acquistare prodotti o servizi.
Questa è la definizione generale di questa figura legata al marketing, ma chi è davvero che può assumere il ruolo di brand ambassador?
Si può trattare di una figura interna all’azienda, come un dirigente, un operaio o semplicemente una persona che racconti la sua esperienza. In altri casi invece si sceglie una persona esterna che abbia sia credibilità che visibilità.
In entrambi i casi, è importante che l’ambassador sia ben informato sul mercato in cui opera l’azienda e su tutte le caratteristiche che donano a quello specifico brand punti di forza. Deve rispecchiare e veicolare valori e identità del brand, orientando il percorso d’acquisto all’interno della sua rete sociale.
Negli ultimi anni, la figura del brand ambassador si è intrecciata sempre di più con quella dell’influencer anche se, questi ultimi ricoprono ruoli limitati nel tempo, spesso legati a specifiche occasioni mentre il brand ambassador costruisce con l’azienda di riferimento un rapporto di medio-lungo periodo.
Attraverso il brand ambassador le aziende cercano persone disposte a diffondere una comunicazione pubblicitaria e a condividere la loro esperienza con la rete sociale di riferimento, al fine di indurre altre persone ad acquistare beni o servizi del brand.
Il brand ambassador, essendo incaricato dall’azienda, può avvalersi del suo supporto per realizzare iniziative commerciali e promozionali, come eventi online o dal vivo, finalizzate ad accrescere la buona reputazione del brand.
Negli ultimi anni, lo strumento di comunicazione più utilizzato da queste figure sono i social media, attraverso i quali riescono a diffondere uno storytelling e interagiscono direttamente con i possibili clienti per fornire un’immagine del brand che sia trasparente, accessibile e positiva.
È fondamentale che un brand ambassador sia a conoscenza di tutto ciò che riguarda il marchio e tuttò ciò che ruota attorno al marchio, in modo da poter essere sicuro di rappresentarlo sempre in modo positivo.
Le responsabilità di un brand ambassador includono:
Il successo di una strategia basata sull’utilizzo di un brand ambassador dipende dalla scelta della persona giusta. Solo in questo modo l’investimento iniziale può essere ripagato quindi, è necessario sia effettuare un’analisi preventiva dei costi/benefici connessi alla scelta di una determinata figura, sia prestare attenzione al monitoraggio e alla valutazione dei risultati ottenuti dal suo lavoro.
Chiarito cos’è un brand ambassador e quali sono le sue funzioni, vediamo in che modo può perseguire questi obiettivi.
Sostanzialmente, si tratta di interagire con i clienti o i potenziali clienti dell’azienda che rappresenta. Quindi deve essere in grado di creare relazioni, consolidare i rapporti e instaurare reti e connessioni, non solo con i clienti ma anche con gli organi di stampa, venditori, distributori e tutti gli altri operatori del mercato.
Il modo più efficace per realizzare tutto ciò è quello di creare contenuti e diffonderli tramite i social media. I contenuti possono essere di diversa natura, dalle recensioni di articoli e prodotti, alla pubblicizzazione degli stessi tramite immagini o video.
In questo modo, oltre a far conoscere tali prodotti alla propria community, potrà monitorare le impressioni del pubblico e capire quali sono le tendenze del settore.
Noi di SEOM ti possiamo fornire una consulenza professionale per i servizi digitali. Contattaci e ti aiuteremo a valorizzare la tua azienda. Scrivici ad info@seom.online oppure compila il forum qui.
Seguici per altre info... sempre su www.seom.online