Guida pratica al digital advertising

L’avvento dell’era digitale ha completamente cambiato le nostre vite, dalle comunicazioni al modo di fare acquisti. Oggi è molto raro comprare qualcosa, che si tratti di un bene o di un servizio, senza aver prima dato un’occhiata alle recensioni su internet. Che sia la prenotazione di un ristorante o l’acquisto di un vestito, tendiamo a cercare notizie sia da altri utenti, per capire la qualità del prodotto, sia un confronto di prezzi con altri siti o negozi.

Il termine digital advertising fa riferimento a tutte quelle campagne pubblicitarie che promuovono prodotti o servizi attraverso il web. Si differenzia dalla pubblicità tradizionale, quella a mezzo stampa e radio tv, per intenderci, per la possibilità di personalizzare in modo altamente specifico l’offerta per il target di riferimento.

Stai cercando una guida pratica che ti introduca al digital advertising? Ecco tutto quello che devi sapere.

Cos’è e come funziona il digital advertising

Vediamo, nello specifico, cosa si intende con il termine digital advertising. In realtà, questa espressione include tantissime azioni, piattaforme e una molteplicità non indifferente di strumenti. Dalle e-mail marketing fino al social media marketing, il digital advertising permette di intercettare un potenziale cliente che si sta informando su un prodotto di suo interesse.

La strategia deve essere chiara, precisa e delineata all’interno del mondo della comunicazione digitale. L’utente o il target di riferimento devono essere attirati e coinvolti in maniera precisa, tramite quelle che in gergo sono definite “call to action”, fino a trasformarlo in un cliente fidelizzato.

Rispetto all’advertising tradizionale, la pubblicità veicolata sul web offre diversi vantaggi fondamentali, tra cui:

  • Realizzare comunicazioni mirate: le strategie possono essere elaborate a seconda di un target di riferimento o, addirittura, personalizzate su misura per un singolo utente;
  • Campagne PPC: le campagne pay per click permettono di pagare una cifra prestabilita solo quando gli utenti cliccano sull’annuncio o sul banner, invece di pagare una somma fissa;
  • Monitoraggio delle campagne: il digital advertising può essere monitorato costantemente, in modo da capire se conviene aumentare o diminuire il budget a disposizione, interrompere la campagna pubblicitaria o misurare il ritorno d’investimento.

Il fattore fondamentale è non improvvisare! Una strategia ben elaborata permette di ottenere grandi risultati con investimenti mirati e molto efficaci.

Guida pratica al digital advertising

Come creare una strategia vincente per il digital advertising

Quando ci approcciamo a creare una campagna pubblicitaria sul web, la prima cosa da tenere a mente è avere degli obiettivi chiari e precisi. Gli utenti che interagiscono con il nostro advertising devono essere coinvolti tramite azioni misurabili, come l’iscrizione ad una newsletter per ottenere un codice sconto.

Il digital advertising deve essere sempre programmato attraverso una cura maniacale della presenza online del brand o dell’attività. La presenza online richiede una conoscenza molto ampia degli strumenti di comunicazione digitale, come la SEM, il SEO e le Keyword.

Quando si parla di un motore di ricerca, l’uso delle parole chiave diventa determinate per riuscire ad avere un link diretto al proprio sito che soddisfi la ricerca di un utente.

Il search advertising può essere diviso in due grandi categorie: il lavoro sulle parole chiave e il contextual advertising. Quest’ultimo si riferisce ad un collegamento al sito web dell’inserzionista che non viene inserito nella classifica del motore di ricerca, bensì dentro al contenuto di un’altra pagina web.

Ad esempio, il link di un sito che offre attrezzature sportive, inserito all’interno di una pagina web che parla di sport.

Guida pratica al digital advertising

Il leader indiscusso del Search advertising è Google. Sebbene sia possibile inserire annunci sponsorizzati su altri motori di ricerca, l’azienda americana è di gran lunga la migliore su piazza. Lo strumento principale di advertising è Google ads, il quale permette di costruire campagne pubblicitarie pay per click, in cui gli inserzionisti pagano solo nel momento in cui gli utenti cliccano sull’annuncio. Per avvalersi di questo strumento occorre creare un account sulla piattaforma e poi creare una campagna pubblicitaria.

In questo modo sarà possibile scegliere le parole chiave adatte al contenuto e scrivere un annuncio breve e pertinente al prodotto che si sta presentando.

Le parole chiave sono soggette a “prezzi d’asta”, ossia quelle migliori avranno un prezzo più alto ma porteranno ad un ritorno di visualizzazioni davvero conveniente.

Inoltre, durante la campagna pubblicitaria, Google è in grado di assegnare all’annuncio un punteggio di qualità, in base ai click degli utenti.

Guida pratica al digital advertising

Digital advertising sui social media e sui social network

Un altro punto fondamentale del digital advertising è la cura dei profili social di un’azienda o di un brand. Istituire una campagna di social media marketing, con azioni che coinvolgono i propri utenti è di vitale importanza.

Oltre ad aumentare i possibili clienti, l’obiettivo delle campagne social è quello di creare una community di visitatori che diventino utenti fidelizzati.

Facebook, Instagram o Twitter contano sulla presenza di milioni di iscritti. Elaborare una strategia pubblicitaria su queste piattaforme vuol dire avere la possibilità di selezionare un pubblico con interessi e gusti che rispondano al target di riferimento della nostra azienda.

Noi di SEOM ti possiamo fornire una consulenza professionale per il digital advertising e l’elaborazione di una strategia di comunicazione. Contattaci e ti aiuteremo a valorizzare la tua azienda. Scrivici ad info@seom.online oppure compila il forum qui.

Seguici per altre info... sempre su www.seom.online

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

Prenota una consulenza o chiedi un preventivo

In un'epoca in continua evoluzione, restare al passo con i tempi è di fondamentale importanza.
Scopri come la tua azienda può cavalcare l'onda del digitale.

Prenota ORA la tua consulenza, compila il form qui accanto!

email: info@seom.online
tel: +393807414690
Contatti
cross