Quante volte ti è capitato, nella tua carriera da internauta, di navigare su una pagina web e avere a che fare con quelle fastidiose finestre che si aprono all’improvviso prendendo possesso del tuo schermo? Ti sarai chiesto mille volte se le Finestre pop up sono utili o dannose?
Spesso le chiudiamo senza neanche guardare il loro contenuto, considerandole più che altro un fastidio e una spiacevole interruzione alla nostra navigazione, anzi, temendo che possano contenere minacce per il nostro computer come virus o contenuti sgradevoli.
Stiamo parlando, ovviamente, delle finestre pop up, uno strumento con cui ognuno di noi deve fare i conti quotidianamente ad ogni sessione di navigazione su internet.
Una finestra pop up è una finestra che si apre praticamente da sola, molto diffusa durante la navigazione web e viene utilizzata per scopi pubblicitari ma può risultare anche molto dannosa, a seconda di quale contenuto porta con se.
Vuoi conoscere la storia delle finestre pop up e capire se sono realmente dannose per il tuo computer? Ecco tutto ciò che devi sapere.
Come abbiamo accennato qui sopra, le finestre pop up sono dei riquadri che compaiono all’improvviso, sovrapponendosi alla pagina web che state visitando. Appaiono in diverse circostanze, in base alle impostazioni che gli sono state assegnate.
Al loro interno possono esserci diversi tipi di contenuto, da una newsletter o un form di iscrizione all’invito a visitare una pagina. Trattandosi di elementi informatici così invadenti queste non possono essere ignorate e permettono di catturare l’attenzione del visitatore con molta efficacia, invitandolo a compiere un’azione. Insomma, si tratta di vere e proprie Call to action.
Le situazioni in cui possono essere visualizzate sono molteplici ma, in particolare, le finestre pop up appaiono:
Molte persone le reputano un fastidio e un possibile attacco informatico ma, sapevi che i pop up nascono come annunci pubblicitari? In questo articolo andremo a vedere sia l’utilizzo delle finestre pop up come strumenti di digital marketing che il loro possibile utilizzo per spammare contenuti fraudolenti e dannosi.
Le finestre pop up nascono per scopi pubblicitari e, come detto, sono delle affidabilissime call to action, strutturate per raccogliere indirizzi mail o inserire sul web annunci di vendita o sponsorizzazione di un prodotto.
Se vuoi sfruttare una finestra pop up per scopi pubblicitari devi sapere come creare il giusto mix di ingredienti digitali per evitare che le persone chiudano questa finestra appena compare sullo schermo del pc o di uno smartphone.
Gli strumenti che ti possono aiutare in questa fase sono pochi ma essenziali. Prima di tutto devi creare un titolo che serve ad attrarre l’attenzione di possibili utenti, in seguito, considerando che specialmente nel marketing l’occhio vuole la sua parte, devi postare un’immagine o un contenuto visivo ad alto impatto, in modo che il visitatore capisca il beneficio del tuo pop up.
Preparata questa prima fase, dovrai portare anche testimonianze reali che andrai ad utilizzare per fare vera e propria promozione. L’ultimo strumento che devi inserire nella tua finestra pop up è quello fondamentale: la call to action. Questa deve avere lo scopo di spingere l’utente a compiere l’azione che desideri, già dalla prima interazione.
Per aiutarti nella realizzazione di finestre pop up puoi utilizzare dei plug-in davvero molto efficaci, come WordPress Popup.
Sebbene le finestre pop up rappresentino degli ottimi strumenti di digital marketing, esiste anche un rovescio della medaglia molto più dannoso. Infatti, i pop up possono contenere anche contenuti fraudolenti o virus che infettano il tuo computer.
Se il sito web che stai visitando è infettato da un malware o non è particolarmente affidabile, potresti visualizzare pop up potenzialmente dannosi.
Si tratta spesso di pubblicità ingannevoli che hanno lo scopo di raccogliere i tuoi dati con l’inganno o di infettare un computer attraverso un virus.
Ma come riconoscere contenuti potenzialmente dannosi?
Alcuni contenuti dei pop up possono ingannare tramite premi specifici per te, come la vincita di un nuovo telefono oppure avvertirti che il tuo pc è stato compito da un virus.
Ovviamente, non sei né il milionesimo visitatore ne qualcuno ha il buon cuore di regalare telefoni costosissimi. Inoltre, tranne gli specifici programmi antivirus, nessuno è in grado di rivelarti se sei sotto attacco.
Se sulla finestra pop up appaiono questi messaggi, si tratta sicuramente di un tentativo di frode.
Per difenderti da questi attacchi basta semplicemente chiudere la finestra ma, se cerchi una soluzione più definitiva, allora puoi attivare il blocco delle finestre pop up del tuo browser.
Questa opzione è molto semplice da attivare e ti permette di bloccare l’apertura delle finestre pop up in modo definitivo, oppure di consentire i pop up solo in determinati siti, ritenuti affidabili.
In conclusione, le finestre pop up sono un po' invadenti ma non sempre si tratta di spazzatura o di contenuti fraudolenti. In alcuni casi sono strumenti pubblicitari molto affidabili che possono proporti servizi o prodotti di tuo interesse.
È bene, comunque, fare molta attenzione a non cliccare su messaggi potenzialmente pericolosi e attivare il blocco dei pop up dal tuo browser, tranne per quei siti universalmente affidabili.
Noi di SEOM ti possiamo fornire una consulenza professionale per i servizi digitali. Contattaci e ti aiuteremo a valorizzare la tua azienda. Scrivici ad info@seom.online oppure compila il forum qui.
Seguici per altre info... sempre su www.seom.online