Vuoi conoscere meglio il mondo dell’e-mail marketing: cos’è e a cosa serve questo strumento di advertising e sfruttarlo per la tua azienda? Ecco tutti i consigli utili.
Sicuramente ti sarà capitato di comprare qualcosa su Amazon o prenotare un hotel tramite Booking. Una volta perfezionato il tuo acquisto ti arrivano mail con pubblicità e tante offerte?
Si tratta dell’e-mail marketing.
Come suggerisce il nome, questa è una strategia di marketing che utilizza la posta elettronica come mezzo per comunicare messaggi commerciali agli utenti.
Nel concreto, potremmo definirlo un vero e proprio strumento pubblicitario che permette alle aziende di entrare in contatto diretto con i clienti e mantenere un rapporto virtuale anche dopo l’acquisto.
L’obiettivo delle comunicazioni via mail è quello di implementare le relazioni tra brand e audience o inviare informazioni e aggiornamenti di natura promozionale, attraverso newsletter che danno un senso di esclusività e immediatezza, attraverso quella che viene definita comunicazione one-to-one.
Si tratta di un investimento minimo che porta con se un guadagno davvero importante. È una delle strategie di marketing con il ROI (return of investmen) più alto in assoluto.
Come ben sai, per un’azienda l’obiettivo quotidiano è quello di vendere prodotti e servizi, entrando in contatto con nuovi clienti o con clienti di vecchia data.
Il problema principale nella vendita online è che molte volte il cliente entra in contatto con un’azienda quando non è ancora pronto a concludere l’acquisto. Capita che un utente sia attratto da un prodotto, sia piacevolmente colpito dall’azienda che lo produce ma, per svariati motivi non è in condizione di comprare.
Ti chiederei cosa accade in questi casi? Generalmente, con il passare del tempo i rapporti con quel potenziale cliente si perdono e questo può decidere di rivolgersi altrove.
È proprio qui che entra in gioco l’e-mail marketing. L’invio di mail o newsletter, infatti, stabilisce una connessione costante con il possibile cliente e mantiene vivo l’interesse per il vostro prodotto, fino a quando non deciderà di comprare.
Per instaurare questo rapporto e questa fidelizzazione però, le strategie di e-mail marketing debbono avere un elemento distintivo molto importante: la personalizzazione.
È fondamentale mettere a frutto tutte le conoscenze acquisite per inviare comunicazioni di valore, personalizzate in base agli interessi, alle abitudini e ai recenti acquisti effettuati dagli utenti.
Esistono diversi tipi di strategie che si possono elaborare attraverso l’utilizzo dello strumento di email marketing. Tra i più quotati ci sono:
Quando si vuole procedere con una campagna di e-mail marketing, ci sono molti elementi a cui prestare attenzione per fare in modo che le interazioni con gli utenti siano soddisfacenti.
Prima di tutto, si deve definire un piano editoriale adeguato. Il piano editoriale è una guida organizzativa per sapere quando, come e quali contenuti inviare per raggiungere il tuo obiettivo. La gestione dei tempi di invio diventa fondamentale. Infatti, la presenza deve essere costante ma senza risultare troppo invasivo.
Un altro elemento di una campagna e-mail marketing efficace è la coerenza tematica dei contenuti. La mail deve trattare argomenti e temi in linea con l’attività e con le aspettative dell’utente registrato.
Terzo elemento fondamentale è l’oggetto della mail. Spesso gli utenti evitano di aprire la posta prima di oggetto. Questo piccolo spazio deve essere accattivante e preciso, per evitare di finire nella casella spam.
In fine, le Call to Action nell’email marketing hanno un ruolo fondamentale: rendere chiaro l’obiettivo della campagna. Se sono adatte al target di riferimento, spingeranno l’utente a compiere l’azione desiderata.
Parlando di e-mail marketing occorre fare una distinzione tra due tipi di utilizzi che un’azienda può fare dello strumento mail. La DEM, acronimo di direct email marketing, identifica tutte quelle mail inviate per scopi pubblicitari mentre la newsletter si riferisce a quei messaggi di posta elettronica inviati agli iscritti a questo servizio web.
Ma, oltre alla finalità commerciale, quali sono le differenze tra i due strumenti?
Cominciamo dicendo che la Dem presenta una frequenza occasionale, mentre la newsletter è calendarizzata come fosse un appuntamento fisso con gli utenti che l’hanno sottoscritta.
Anche la grafica cambia completamente. La newsletter segue un layout prestabilito, che facilita il riconoscimento del messaggio e talvolta può essere un semplice messaggio di testo. La DEM, invece, è studiata nei minimi dettagli per ogni singolo invio e presenta delle call to action che rimandano a link prestabiliti.
In ultimo, le modalità di invio. Mentre la newsletter è legata agli indirizzi mail di utenti che hanno consapevolmente aderito a questo servizio, la DEM si basa su database contenenti delle mailing list. In questo caso, il titolare del database, dietro compenso, può effettuare l’invio della mail alle liste di sua proprietà.
Noi di SEOM ti possiamo fornire una consulenza professionale per servizi digitali e l’elaborazione di una strategia di e-mail marketing. Contattaci e ti aiuteremo a valorizzare la tua azienda. Scrivici ad info@seom.online oppure compila il forum qui.
Seguici per altre info... sempre su www.seom.online