E-commerce: Gli errori SEO da evitare

Negli ultimi anni, i negozi e-commerce sono diventati il punto di riferimento per moltissime utenti che navigano sul web. Sempre più persone, infatti, si rivolgono ai negozi online per acquistare beni o servizi, con un incremento esponenziale dei siti che si occupano della vendita.

Questo, naturalmente, ha portato ad una concorrenza spietata tra e-commerce dove, a far la differenza, molto spesso sono le strategie di digital marketing e le tecniche di conversione da utente a cliente.

Tuttavia, proprio a causa di questa fitta concorrenza, basta solo un piccolo errore per rendere vani tutti i sacrifici e gli investimenti portati avanti nel tempo.

Insomma, basta una parola sbagliata o una campagna pubblicitaria non accurata per trascinare il tuo business online oltre il decimo posto della classifica SERP, ovvero la lista dei primi 10 siti che compaiono ad un utente quando effettua una ricerca attraverso un motore.

Se escludiamo gli annunci a pagamento, i quali garantiscono ovviamente i primissimi posti della classifica, in relazione alle parole chiave digitate, la vera sfida con la concorrenza è proprio focalizzata su quella parte di SERP “libera”.

Per questo, le attività di ottimizzazione per posizionare le pagine web devono essere sempre più accurate e in linea con l’evoluzione dell’algoritmo di ricerca. Tuttavia, nonostante si tratti di un concetto ormai conosciuto, su internet continuiamo a trovare e-commerce con errori SEO anche molto gravi che influiscono sulle performance di un sito.

Vediamo, allora, quali sonno gli errori più comuni e dannosi nelle strategie SEO per E-commerce e come evitarli.

SEO per E-commerce: User experience

Nel mondo digital, così come in quello offline, non basta costruire un bel negozio e offrire prodotti di qualità a prezzi convenienti. Per vendere si deve creare un ambiente efficiente, senza ostacoli in cui tutto sia a portata di mano, o di click.

Anche i metodi di pagamento assolvo un ruolo molto importante. Permettere ai clienti di scegliere il metodo di pagamento che preferiscono trasmette affidabilità, sicurezza e facilità di acquisto.

Tutto questo, si traduce in una User Experience eccellete, che diventa fondamentale per 3 motivi: aiuta a vendere, fidelizza il cliente ed un fattore di ranking per il tuo e-commerce.

Partendo da questo concetto, andiamo ad analizzare quali sono gli errori più comuni nelle strategie SEO per E-commerce.

Il peso delle Keyword e la loro influenza nella descrizione dei prodotti

Il punto fondamentale di ogni strategia SEO per e-commerce è la keyword research. Se questa viene fatta in maniera superficiale ma, soprattutto, non rispecchia quelle che sono le richieste degli utenti, il risultato porta, inevitabilmente, al fallimento.

Molte volte, gli ideatori del business desiderano realizzare degli shop online fatti ad immagine e somiglianza della loro brand identity.

Ovviamente non c’è nulla di sbagliato in questo e, anzi, si tratta anche di una buona strategia di digital marketing ma, l’importante, è rispettare le linee guida imposte dal SEO.

Questo si traduce in modo molto semplice: per vendere bisogna ascoltare quelle che sono le volontà del pubblico e del target di riferimento.

Può capitare, durante la keyword research, che la parola chiave su cui si vuole basare tutta la strategia di marketing non sia in linea con le ricerche degli utenti. Se questo accade, esistono due strade percorribili:

  1. Affidare ad un SEO specialist l’elaborazione di una strategia che utilizzi le parole chiave più indicate per un dato prodotto.
  2. Continuare con la precedente parola chiave per creare un e-commerce che, però, non genera contatti e vendite.

La descrizione dei prodotti è un altro di quei fattori che sono indispensabili, non solo per l’impatto visivo e la fiducia che generano negli utenti ma, anche per aumentare il “gradimento” del motore di ricerca.

In pratica, se i testi delle descrizioni non sono scritti con qualità ma ci si limita ad un banale copia incolla per riempire le pagine di un sito, l’e-commerce sarà fortemente penalizzato durante le ricerche.

Errori nel SEO per E-commerce: pagine inutile e URL dannosi

Negli e-commerce che sono online da molti anni, ma anche in quelli più recenti che sviluppano un blog molto ricco di contenuti, si possono accumulare decine o centinaia di pagine che, ormai, rappresentano più un danno che un vantaggio.

Si tratta di quelle pagine del sito che trattano argomenti ormai anacronistici o, più nello specifico, pagine di prodotti che non sono più disponibili alla vendita.

I motori di ricerca, al fine di offrire agli utenti le pagine migliori, utilizzano un software che aggiorna i contenuti web e li indicizza in modo proficuo.

Un sito che contiene molte pagine inutili e pesanti rischia di non rientrare all’interno dell’indicizzazione del motore di ricerca poiché, semplicemente, il software non ha la possibilità di valutarle tutte (pesiamo al numero infinito di pagine che esistono all’interno del web).

Per questo motivo i SEO specialist consigliano sempre di eliminare i contenuti inutili.

Un altro errore davvero dannoso è quello di non creare ancore per i link ma lasciare direttamente gli URL originali, con numeri e lettere che formano un indirizzo incomprensibile all’occhio umano.

I cosiddetti URL parlanti, sono semplicemente pezzi di testo a cui è ancorato un link esterno che reindirizza ad un’altra pagina web. Sebbene possa sembrare un errore minore, gli URL parlanti sono una tessera molto importante nel mosaico della User Experience, poiché trasmettono agli utenti sicurezza e fiducia durante tutta la sua navigazione.

Evitare tutti questi errori SEO negli e-commerce significa ottimizzare l’indicizzazione dello shop online, o di alcune pagine, migliorando la SEO strategy e il posizionamento nella classifica SERP, con il risultato aumentare sia il traffico che le vendite.

Noi di SEOM ti possiamo fornire una consulenza professionale per i servizi digitali e l’elaborazione di una strategia di comunicazione. Contattaci e ti aiuteremo a valorizzare la tua azienda. Scrivici ad info@seom.online oppure compila il forum qui.

Seguici per altre info… sempre su www.seom.online

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

Prenota una consulenza o chiedi un preventivo

In un'epoca in continua evoluzione, restare al passo con i tempi è di fondamentale importanza.
Scopri come la tua azienda può cavalcare l'onda del digitale.

Prenota ORA la tua consulenza, compila il form qui accanto!

email: info@seom.online
tel: +393807414690
Contatti
cross