Digital PR – L’evoluzione delle pubbliche relazioni

All’interno delle varie strategie che formano il marketing di nuova generazione, le digital PR rappresentano la nuova frontiera delle pubbliche relazioni e consistono nel creare una rete di rapporti per aumentare la presenza online e la reputazione di un’azienda.

La differenza sostanziale con le PR tradizionali sta proprio nell’interlocutore con cui le aziende si devono confrontare. Se, infatti, le PR tradizionali si occupavano di comunicare con tv, radio e giornali cartacei, le digital PR si sono adattate all’evoluzione tecnologica del nostro tempo.

In poche parole, si tratta di una forma evoluta di pubbliche relazioni che si concentra sul web e sul mondo online, coinvolgendo giornalisti, blogger, podcaster o influencer con l’obiettivo di innescare discussioni incentrate su un determinato brand, che riesca a coinvolgere più utenti possibile.

Una strategia di digital PR, se fatta correttamente, può creare le condizioni affinché le persone inizino spontaneamente a parlare di un’azienda sui loro canali social o blog, generando una visibilità molto ampia che si traduce non solo in notorietà, ma anche in menzioni e ottimizzazione per i motori di ricerca.

Vediamo tutto quello che c’è da scoprire sulle digital PR e quali sono le strategie migliori da mettere in atto.

Cosa sono le digital PR

Andando a sviscerare la definizione di digital PR, possiamo tranquillamente affermare che si tratta di una strategia di comunicazione d’impresa con diversi obiettivi, tra cui generare brand awareness e posizionare e migliorare la reputazione del brand stesso.

Il professionista che si occupa delle digital PR, infatti, dopo aver strutturato un’adeguata strategia comunicativa, individua le testate giornalistiche, i blog, gli influencer e tutti gli altri media in linea con il brand, ponendo l’obiettivo di migliorare la visibilità dell’azienda.

In definitiva, questa attività consiste nel costruire relazioni con soggetti che abbiano accesso ad una platea di utenti piuttosto ampia e di presentare loro una notizia che può risultare interessante, in modo da generare un interesse e un dibattito.

Le strategie di digital PR si rivolgono a tutte quelle realtà, spesso commerciali, che vogliono aumentare la propria presenza online e la brand reputation, in particolare:

  • Piccole e medie imprese
  • Startup
  • Attività locali
  • Liberi professionisti
  • Associazioni

Questo perché le digital PR hanno lo scopo di attirare il pubblico verso un brand, un prodotto, un servizio o un evento al fine di alimentare la conversazione su di esso, per accrescere la reputazione sia online che offline.

Inoltre, questa attività può rivelarsi utile anche per i soggetti che posseggono un personal brand, poiché ottenere pubblicazioni su testate giornalistiche autorevoli o menzioni da soggetti con un gran numero di follower social può contribuire ad aumentare la conoscenza e la fiducia del pubblico nei confronti di un singolo professionista.

Tipi di digital PR e i vantaggi di queste strategie

Come detto, le digital PR si concentrano prevalentemente sull’obiettivo di ottenere pubblicazioni di articoli su siti o blog autorevoli, o menzioni da parte di podcaster o influencer con un elevato numero di follower.

Insomma, molto spesso si tratta di coltivare rapporti con i giornalisti per essere citati dalla stampa o altre personalità molto influenti nel mondo digitale.

Tuttavia, esistono diversi modi tramite i quali questo obiettivo può essere raggiunto. Ecco, allora, alcune delle strategie più comuni di digital PR:

  • Pubblicare articoli o guest post su testate giornalistiche online per ottenere backlink di alta qualità
  • Creare relazioni con giornalisti e blogger di settore
  • Pubblicare comunicati stampa
  • Creare e distribuire contenuti di alta qualità
  • Affidarsi all’influencer marketing per ottenere menzioni su account influenti
  • Programmi di affiliate marketing che pagano una commissione ai blogger che indirizzano i clienti ad una attività
  • Eventi stampa offline o eventi di blogger che mirano ad ottenere una copertura online

Ovviamente, è necessario stabilire degli obiettivi prima di iniziare una campagna di digital PR, in modo da poter monitorare le sue prestazioni ma queste strategie tendono ad avere moltissimi vantaggi, tra cui:

  • Costruire la fiducia del brand: il team che si occupa di digital PR deve assicurarsi che i clienti, o i potenziali clienti, vedano esclusivamente cose positive quando digitano il nome di un brand su un motore di ricerca. La creazione di contenuti coinvolgenti e la garanzia di recensioni positive e imparziali alimenterà, nel tempo, l’immagine del brand, accrescendo sia la reputazione che la fiducia nel brand stesso.
  • Migliorare la SEO: la pubblicazione di contenuti su siti autorevoli spingerà in alto nella classifica SERP il sito dell’azienda, per le parole chiave di riferimento.
  • Aumentare il traffico: ovviamente, più persone leggono del brand e condividono i contenuti sui social media, più altri utenti avranno la possibilità di compiere le stesse azioni, innescando un circolo che porta all’aumento del traffico sul sito web.
  • Generare lead: una buona strategia di digital PR è in grado di mettere prodotti o servizi di fronte ad un pubblico rilevante e interessato. In tal modo è possibile creare un’ottima lead generation.
  • Aumentare le vendite: ogni azienda deve avere un ROI dagli investimenti nel digital marketing. Una campagna di digital PR deve generare lead che, attraverso un funnel di conversione, dovranno trasformarsi in clienti paganti.

Quali sono le skills di un digital PR

Come abbiamo appena visto, le digital PR sono una componente vitale del marketing online per qualsiasi azienda che vuole dominare il mercato.

Per ottenere i migliori risultati con una campagna di digital PR, questa dovrebbe essere gestita insieme ad una campagna SEO, in modo da garantire posizionamenti più alti nelle classifiche SERP e migliorare il traffico in entrata.

A tal proposito, un digital PR che si occupa di elaborare strategie deve possedere delle solide conoscenze di web marketing e saper padroneggiare sia il copywriting che lo storytelling.

È necessario padroneggiare il linguaggio giornalistico e quello professionale aziendale, per riuscire ad ottenere pubblicazioni sulle testate più autorevoli, oltre ad una conoscenza verticale sia sull’argomento che riguarda il brand, sia sulle più importanti strategie, come ad esempio l’influencer marketing.

Noi di SEOM ti possiamo fornire una consulenza professionale per i servizi digitali e l’elaborazione di una strategia di comunicazione. Contattaci e ti aiuteremo a valorizzare la tua azienda. Scrivici ad info@seom.online oppure compila il forum qui.

Seguici per altre info… sempre su www.seom.online

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

Prenota una consulenza o chiedi un preventivo

In un'epoca in continua evoluzione, restare al passo con i tempi è di fondamentale importanza.
Scopri come la tua azienda può cavalcare l'onda del digitale.

Prenota ORA la tua consulenza, compila il form qui accanto!

email: info@seom.online
tel: +393807414690
Contatti
cross