Che cos’è un consulente? E’ una persona che fornisce consigli professionali o esperti in un particolare campo della scienza o degli affari, della tecnologia o della finanza a un’organizzazione o ad un privato. Nonostante l’ampia definizione che può essere sussunta sotto il termine consulente, ci sono essenzialmente tre caratteristiche che distinguono un consulente da altre professioni
Una delle caratteristiche che definiscono un consulente suggerisce che i clienti assumono consulenti perché possiedono un vantaggio di conoscenza.
Nella stragrande maggioranza dei casi questa è la ragione principale.
Un cliente assume una società di consulenza per fornire un consiglio esperto che alla fine (dovrebbe) portare alla risoluzione di un problema all’interno dell’organizzazione del cliente.
Ci sono comunque altre ragioni per cui i consulenti vengono molto richiesti.
i consulenti sono indipendenti e forniscono una visione obiettiva dei dilemmi e delle soluzioni
I professionisti che cercano di lavorare su progetti orientati al servizio del cliente troveranno un buon posto nel ramo della consulenza. Come consulente, molto tempo è speso a lavorare per e con i clienti, per esempio consigliando su questioni strategiche o dando supporto per una traiettoria di implementazione. Soprattutto a livello junior, i consulenti passano tra il 70% e l’85% del loro tempo con i clienti. Proprio questo aspetto orientato al cliente (ottenere risultati concreti per il cliente) attira molti professionisti verso un lavoro di consulenza.
Che cos’è un consulente?: Cosa ci si aspetta da loro?
I professionisti che resistono ai compiti ripetitivi e preferiscono trovare responsabilità intellettualmente stimolanti, troveranno il lavoro di consulente molto appagante.
Una carriera nella consulenza è altamente versatile – un giorno stai lavorando su una ricerca di mercato, il prossimo su un’analisi della concorrenza, mentre ancora sviluppi un cruscotto di gestione o aiuti un cliente con un grande cambiamento di gestione.
I consulenti sono costantemente proiettati in un nuovo ambiente – se non un nuovo ramo, allora un nuovo campo di attività o un nuovo cliente. Inoltre, anche il luogo è continuamente in movimento: passare da un ufficio a Londra, volare da un cliente a Tokio e incontrare il loro team per discutere il progetto con il CEO dell’azienda.
I consulenti possono lavorare in una società di consulenza, operare come consulenti indipendenti (freelance), o lavorare come consulenti all’interno della società per cui lavorano (“consulente interno”).
Molte organizzazioni private e pubbliche vedono i consulenti come collaboratori alla pari di CEO, (senza rischiare di perdere il loro posto) in parte perché, grazie al loro mix di competenze funzionali (cioè la conoscenza del ramo/industria o le capacità analitiche) e le loro competenze personali (cioè la comunicazione o le capacità di gestione).
I consulenti passano tra il 70% e l’85% del loro tempo con i clienti. La relazione con questi clienti costituisce la base di ogni azienda, quindi è essenziale che i consulenti mantengano relazioni eccellenti con i loro clienti.
Sei in cerca di un consulente?
Contattaci!
Insieme scopriremo la giusta strategia per risolvere ogni tuo problema.
Compila il form che trovi QUI