Cos’è il QR Code e come utilizzarlo nel marketing

10 Febbraio 2023

Fin dall’antichità, tutte le nuove invenzioni e scoperte sono state utilizzate dall’uomo per migliorare la qualità della propria vita sulla terra. Oggi, grazie all’informatica, abbiamo a disposizione nuove soluzioni per velocizzare tutte le attività che impegnano le nostre giornate, da quelle lavorative fino al tempo libero.

Una delle invenzioni più trasversali, che viene utilizzata in qualsiasi ambito della quotidianità è sicuramente il QR Code.

In pratica, si tratta di un codice a barre che permette di creare un collegamento tra il mondo online e quello offline, che consente di accedere rapidamente ad una serie di informazioni, come il menu di un ristorante o l’accesso ad un determinato sito o app.

Il QR Code rappresenta un vero e proprio punto d’incontro tra la tecnologia virtuale e la carta stampata, grazie al quale giornali, riviste e biglietti da visita diventano strumenti di informazione integrati a link o pagine web.

Attraverso un dispositivo mobile come smartphone o tablet è possibile inquadrare questo codice per avere in un attimo tutte le informazioni desiderate, da leggere comodamente sullo schermo del dispositivo.

Detto ciò, andiamo a vedere cos’è nello specifico un QR Code, quali sono le sue funzioni e come può essere sfruttato all’interno di strategie di marketing.

Cos’è il QR Code e come utilizzarlo nel marketing

Cos’è il QR Code e quali sono le sue funzioni

Il QR Code deve il suo nome al termine inglese “Quick Response Code”, ovvero codice a risposta rapida. Questo nome evidenzia la velocità attraverso cui il codice è in grado di fornire informazioni.

In pratica, si tratta di un codice a barre bidimensionale di forma quadrata, composto da diversi moduli di colore nero inseriti all’interno di uno schema a sfondo bianco.

Gli elementi essenziali del codice sono rappresentati da quattro quadrati posizionati agli angoli della matrice, utili per definire l’orientamento e l’angolazione durante la scansione e i pixel neri e bianchi, posti all’interno del quadrato principale, che contengono e sintetizzano tutte le informazioni.

La sua funzione principale è quella di archiviare informazioni e dati e renderli disponibili in maniera molto veloce. Una volta inquadrato con la fotocamera di un device elettronico, il QR Code reindirizza l’utente in pochi secondi alla pagina d’informazione desiderata.

A differenza di un codice a barre tradizionale, il QR Code non include solo cifre o numeri e può reindirizzare l’utente ad uno specifico URL o a una specifica Landing page. In pratica, questo codice contiene informazioni criptate che possono essere decifrate semplicemente attraverso la fotocamera di uno smartphone.

Al giorno d’oggi, il suo utilizzo è altamente variegato e viene impiegato in tantissimi campi, dai già citati menu dei ristoranti e bar, al login su alcune app, fino alle informazioni di contatto presenti su un biglietto da visita, che possono essere salvate automaticamente solo inquadrando il codice.

Cos’è il QR Code e come utilizzarlo nel marketing

La storia del QR Code: dalla nascita allo sviluppo moderno

Il QR Code è stato inventato in Giappone nel 1994, dalla compagnia Denso Wave, con lo scopo di tracciare i pezzi delle automobili all’interno delle fabbriche della Toyota.

Sin dall’inizio, la caratteristica più evidente era quella di riuscire a contenere un numero di informazioni maggiori rispetto ad un codice a barre tradizionale e, per questo motivo, iniziò ad essere utilizzato da numerose industrie per la gestione delle più svariate attività.

In seguito, nel 1999, Denso Wave decide di rilasciare il QR Code sotto licenza libera, facilitando la diffusione a livello globale di questa tecnologia.

Grazie all’introduzione degli smartphone, il codice ha acquisito maggiore notorietà e oggi viene ampiamente utilizzato in molti ambiti, dalle campagne marketing offline, fino alla gestione dell’inventario dei magazzini.

Cos’è il QR Code e come utilizzarlo nel marketing

Come creare un QR Code e quali sono le tipologie più diffuse

Generare un codice QR è un’operazione relativamente semplice e veloce, alla portata di chiunque.

Esistono innumerevoli piattaforme online e applicazioni per smartphone in grado di creare QR Code in modo gratuito. Inoltre, è possibile inserire all’interno del codice qualsiasi tipo di informazione, dall’URL di un sito web, alle proprie informazioni di contatto.

Dalla sua creazione, nel 1994, Il QR Code ha subito ovviamente trasformazioni ed evoluzioni. Le tipologie esistenti sono:

  • iQR code: si tratta di una versione particolarmente funzionale del codice in 2D e può contenere circa l’80% in più delle informazioni rispetto ai classici codici QR. Inoltre, può essere ridotto del 30%. La caratteristica sicuramente più affascinante è il fatto che può assumere qualsiasi forma senza variare nelle proprie caratteristiche.
  • Micro QR code: il micro QR è una tipologia di codice ridotta in dimensioni e contenuto e viene utilizzato per condividere una quantità minima di informazioni.
  • Frame QR code: si tratta di una delle versioni più moderne che è possibile personalizzare con l’inserimento di immagini nella parte interna del codice.
  • QR code dinamico: la caratteristica innovativa di questo codice è la possibilità di modificare e aggiornare le informazioni senza doverne generare uno nuovo.

Quest’ultima tipologia di codice è largamente utilizzata per tutte quelle attività in continuo aggiornamento, come il menu di un ristorante o le informazioni relative a quadri o monumenti all’interno di musei e città turistiche.

Cos’è il QR Code e come utilizzarlo nel marketing

Come utilizzare il QR Code nel marketing

Utilizzare il QR Code nel marketing significa creare un ponte di connessione tra la comunicazione online e la comunicazione offline.

Andiamo a vedere alcuni esempi in cui l’uso del codice bidimensionale si rivela particolarmente efficace:

  1. Insegne: includere il QR Code nei cartelli in vetrina dei negozi fisici consente di indirizzare i clienti all’eventuale sito di e-commerce, specialmente quando il negozio fisico è chiuso. In questo modo gli utenti potranno sfogliare il catalogo prodotti e concludere gli acquisti.
  2. Etichetta prodotto: inserire il codice nelle etichette del prodotto consente agli utenti di accedere a tutte le informazioni dettagliate sull’articolo che intendono acquistare.
  3. Unboxing innovativo: una strategia di marketing molto efficace è quella di includere il QR Code nelle scatole dei prodotti e invitare i clienti a inquadrarlo per trovare una sorpresa inaspettata. In questo modo è possibile rendere l’esperienza unboxing davvero speciale inserendo, ad esempio, un codice sconto da utilizzare per acquisti futuri.
  4. Scontrino: considerando che lo scontrino o la fattura sono documenti obbligatori da rilasciare a tutti i clienti, possono diventare uno strumento di marketing davvero eccezionale. Ad esempio, tramite QR Code sulla ricevuta si può chiedere agli utenti di lasciare una recensione sull’esperienza in negozio, valutare il servizio clienti o caricare i punti fedeltà sull’app del brand in questione.
  5. Carta regalo: creare confezioni personalizzate con il QR è una strategia di marketing eccellente per intercettare un target sempre più ampio. In questo modo chi riceve il pacchetto può accedere a maggiori informazioni sul prodotto o sul brand e decidere di acquistare anche altro dal negozio online.

Noi di SEOM ti possiamo fornire una consulenza professionale per i servizi digitali e l’elaborazione di una strategia di comunicazione. Contattaci e ti aiuteremo a valorizzare la tua azienda. Scrivici ad info@seom.online oppure compila il forum qui.

Seguici per altre info... sempre su www.seom.online

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

Prenota una consulenza o chiedi un preventivo

In un'epoca in continua evoluzione, restare al passo con i tempi è di fondamentale importanza.
Scopri come la tua azienda può cavalcare l'onda del digitale.

Prenota ORA la tua consulenza, compila il form qui accanto!

email: info@seom.online
tel: +393807414690
Contatti
cross