Cos’è il 3D Modeling e perché utilizzarlo

L’evoluzione verso il mondo virtuale ha aperto le porte a soluzioni tecnologiche che hanno facilitato la vita di tutti i giorni. Dalle comunicazioni agli strumenti di lavoro, la tecnologia ha rivoluzionato il modo in cui ci approcciamo al mondo, attraverso strategie, metodi e applicazioni sempre più indispensabili per le nostre attività.

Un esempio lampante è il 3D Modeling, una tecnica di progettazione virtuale che permette di sviluppare forme tridimensionali generate al computer e che trova applicazione in moltissimi campi.

Dall’ingegneria all’architettura, dall’industrial design fino al cinema, questi modelli 3D vengono realizzati attraverso specifici software che permettono di costruire progetti, inserendo in uno spazio vuoto virtuale, una forma tridimensionale modellabile per adattarsi alle nostre esigenze.

Tipologie di 3D Modeling

Lo sviluppo della tecnologia 3D ha dato vita a numerose tecniche di lavorazione, molto specifiche. Queste tecniche, però, possono essere ricondotte a 2 grandi tipologie di modellazione:

  • 3D Modeling organico: viene utilizzata per creare modelli ricchi di dettagli, per cui sono richieste forme molto morbide e si applicano a tutti i soggetti “naturali”. Serve per realizzare esseri umani, rocce, piante, alberi e, in generale, i modelli con tantissimi particolari. Trova grande applicazione anche nel disegno industriale, riproducendo oggetti dalle forme morbide e arrotondate.
  • 3D Modeling geometrico: è il tipo di modellazione meno recente e viene utilizzata per creare forme artificiali, come oggetti tecnici e meccanici, per i quali non sono richiesti dettagli complessi. Viene impiegata per la costruzione di modelli 3D come oggetti di design, figure geometriche e costruzione di progetti utilizzati nell’edilizia. La complessità dei modelli realizzati attraverso questa tipologia è inferiore al Modeling organico, per quanto riguarda i dettagli ma, è estremamente precisa nelle misure.

Ovviamente si possono realizzare anche modelli, o parti di modelli, ibridi che contengano sia modeling organico che geometrico.

Campi di applicazione del 3D modeling

Come abbiamo accennato, la nascita della modellazione tridimensionale è legata all’ambito industriale, come supporto per la progettazione di oggetti o strutture.

Successivamente, lo sviluppo di tecniche della modellazione 3D e le innovazioni legate alla grafica virtuale si sono inserite nel mondo del lavoro trovando moltissime applicazioni. Anche in questo caso, possiamo dividere i campi di applicazione in due grandi macroaree.

Le applicazioni tecnico-scientifiche, che comprendono:

  • Scienze matematiche e fisiche
  • Archeologia
  • Medicina
  • Disegno industriale
  • Ingegneria
  • Geologia e sismologia

E le applicazioni in campo artistico, tra cui:

  • Cinema e televisione
  • Videogame
  • Web design
  • Grafica pubblicitaria

3D Modeling: i 4 metodi più utilizzati

Se andiamo ad analizzare nello specifico i metodi di modellazione, ci accorgiamo che sono circa una ventina. Generalmente, la scelta di una tecnica rispetto ad un’altra dipende da due fattori distinti: l’obiettivo finale e le capacità del software che si sta utilizzando.

Nella maggior parte dei casi, i progettisti utilizzano uno dei 4 metodi di modellazione principali, vale a dire:

  • Modellazione primitiva: è il metodo di modellazione 3D più elementare e prevede l’utilizzo di basi geometriche semplici, come cilindri, coni, cubi e sfere. È indicato per chi si trova alle prime armi con il 3D Modeling perché, avendo forme matematicamente definite, è molto facile da applicare.
  • Modellazione poligonale: questo è un approccio leggermente più avanzato. Il metodo poligonale implica il collegamento di linee attraverso punti in uno spazio tridimensionale. I modelli poligonali sono molto flessibili ma non è possibile creare una superfice curva esatta.
  • Modellazione NURBS: acronimo di B-spline razionale non uniforme, è il metodo migliore per creare superfici curve. A differenza della tecnica poligonale, in cui si può solo approssimare una curva, la modellazione NURBS piega lo spazio, creando curve precise.
  • Modellazione Splines e Patch: questa è una tecnica più avanzata della modellazione NURBS e consente di utilizzare linee curve per indentificare la superficie visibile. Questo metodo di lavorazione richiede più tempo ma tende a dare risultati estremamente realistici.

I vantaggi della progettazione tridimensionale e del 3D Modeling

Il 3D Modeling è impiegato in moltissime attività. L’industria dei videogiochi e del metaverso utilizza vari metodi di modellazione tridimensionale per creare personaggi e oggetti realistici.

Il modeling è utilizzato anche in medicina per creare modelli di organi dettagliati del corpo umano e operare uno studio molto più profondo.

Anche i professionisti di design e di edilizia si avvalgono di questa tecnica per creare ambienti e spazi in 3D completamente realistici e molto più facili da lavorare.

Creare un progetto tridimensionale ti permette di non dover più lavorare su disegni e documenti non assemblati ma, ti fornisce una rappresentazione naturale del tuo progetto fornendo un impatto visivo immediato del lavoro finale.

Noi di SEOM ti possiamo aiutare a sviluppare progetti attraverso il 3D Modeling. Contattaci e ti aiuteremo a valorizzare la tua azienda. Scrivi ad info@seom.online oppure compila il forum qui.

Seguici per altre info… sempre su www.seom.online

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

Prenota una consulenza o chiedi un preventivo

In un'epoca in continua evoluzione, restare al passo con i tempi è di fondamentale importanza.
Scopri come la tua azienda può cavalcare l'onda del digitale.

Prenota ORA la tua consulenza, compila il form qui accanto!

email: info@seom.online
tel: +393807414690
Contatti
cross