L’evoluzione verso il mondo virtuale ha aperto le porte a soluzioni tecnologiche che hanno facilitato la vita di tutti i giorni. Dalle comunicazioni agli strumenti di lavoro, la tecnologia ha rivoluzionato il modo in cui ci approcciamo al mondo, attraverso strategie, metodi e applicazioni sempre più indispensabili per le nostre attività.
Un esempio lampante è il 3D Modeling, una tecnica di progettazione virtuale che permette di sviluppare forme tridimensionali generate al computer e che trova applicazione in moltissimi campi.
Dall’ingegneria all’architettura, dall’industrial design fino al cinema, questi modelli 3D vengono realizzati attraverso specifici software che permettono di costruire progetti, inserendo in uno spazio vuoto virtuale, una forma tridimensionale modellabile per adattarsi alle nostre esigenze.
Lo sviluppo della tecnologia 3D ha dato vita a numerose tecniche di lavorazione, molto specifiche. Queste tecniche, però, possono essere ricondotte a 2 grandi tipologie di modellazione:
Ovviamente si possono realizzare anche modelli, o parti di modelli, ibridi che contengano sia modeling organico che geometrico.
Come abbiamo accennato, la nascita della modellazione tridimensionale è legata all’ambito industriale, come supporto per la progettazione di oggetti o strutture.
Successivamente, lo sviluppo di tecniche della modellazione 3D e le innovazioni legate alla grafica virtuale si sono inserite nel mondo del lavoro trovando moltissime applicazioni. Anche in questo caso, possiamo dividere i campi di applicazione in due grandi macroaree.
Le applicazioni tecnico-scientifiche, che comprendono:
E le applicazioni in campo artistico, tra cui:
Se andiamo ad analizzare nello specifico i metodi di modellazione, ci accorgiamo che sono circa una ventina. Generalmente, la scelta di una tecnica rispetto ad un’altra dipende da due fattori distinti: l’obiettivo finale e le capacità del software che si sta utilizzando.
Nella maggior parte dei casi, i progettisti utilizzano uno dei 4 metodi di modellazione principali, vale a dire:
Il 3D Modeling è impiegato in moltissime attività. L’industria dei videogiochi e del metaverso utilizza vari metodi di modellazione tridimensionale per creare personaggi e oggetti realistici.
Il modeling è utilizzato anche in medicina per creare modelli di organi dettagliati del corpo umano e operare uno studio molto più profondo.
Anche i professionisti di design e di edilizia si avvalgono di questa tecnica per creare ambienti e spazi in 3D completamente realistici e molto più facili da lavorare.
Creare un progetto tridimensionale ti permette di non dover più lavorare su disegni e documenti non assemblati ma, ti fornisce una rappresentazione naturale del tuo progetto fornendo un impatto visivo immediato del lavoro finale.
Noi di SEOM ti possiamo aiutare a sviluppare progetti attraverso il 3D Modeling. Contattaci e ti aiuteremo a valorizzare la tua azienda. Scrivi ad info@seom.online oppure compila il forum qui.
Seguici per altre info… sempre su www.seom.online