A livello di digital marketing, la creazione, gestione e pubblicizzazione dei contenuti è una delle attività fondamentali alla base di ogni strategia, messa in atto sia per espandere un’attività che per consolidare la posizione di un brand all’interno del mercato e, Il modo migliore per gestire un sito web o un blog è sicuramente quello di affidarsi ad un content management system.
Infatti, molto spesso si crede che per costruire e gestire un sito web sia necessario avere delle conoscenze tecnico-informatiche molto specifiche, tuttavia, grazie a questi software, che vengono spesso abbreviati con la sigla CMS, il lavoro viene ridotto e facilitato in maniera estrema, permettendo di lavorare su un sito web apportando modifiche attraverso un’interfaccia altamente semplificata.
In parole più semplici, un content management system è un sistema di gestione dei contenuti, uno strumento che permette di costruire un sito web senza dover scrivere tutto il codice da zero e, soprattutto, senza sapere in cosa consiste la scrittura di un codice.
Infatti, invece di costruire un sistema per creare pagine web, archiviare immagini ed eseguire altre funzioni, il software di gestione dei contenuti è deputato a svolgere tutte queste funzioni legate all’infrastruttura di base, in modo da permettere al gestore del sito di concentrarsi su altri aspetti.
Vediamo, allora, nello specifico che cos’è un contact management system, come funziona, quali tipi di siti web è possibile creare tramite questo software e come sfruttarlo al meglio per il digital marketing.
Un content management system, abbreviato in CMS, è un’applicazione software che consente a più utenti di creare, modificare e pubblicare contenuti digitali.
Questo software fornisce agli utenti un’interfaccia intuitiva per gestire facilmente i contenuti, anche se gli utenti che lo utilizzano non sono particolarmente esperti di tecnologia o di informatica.
In genere, ogni applicazione CMS è composta da due componenti principali:
Insomma, lo sviluppo web tradizionale prevede la scrittura del codice per l’intera pagina, dall’inizio alla fine, in HTML, PHP o altri linguaggi di programmazione, alla cui base deve sussistere una competenza informatica piuttosto buona.
Grazie ad un content management system, invece, è possibile risparmiare gli utenti queste attività di programmazione e consentire loro di concentrarsi solo sul contenuto effettivo.
Infatti, gli utenti possono facilmente creare o modificare contenuti digitali da un editor di testo/visivo, allo stesso modo con cui, ad esempio, si creano documenti in Pdf o Word.
Dopo che il contenuto è stato creato, può essere pubblicato sulle prime pagine del sito, modificato, cancellato e manipolato in vari altri modi.
Al giorno d’oggi, la maggior parte dei content management system è piuttosto flessibile e può essere utilizzata per creare essenzialmente qualsiasi tipo di sito web, aumentando la loro funzionalità tramite plugin e moduli aggiuntivi.
Ovviamente, alcuni CMS sono più focalizzati su attività specifiche ma, in linea generale, è possibile utilizzare un content management system per creare i siti web più utilizzati, tra cui:
I requisiti del processo di costruzione di un sito web con un content management system sono simili a quelli di qualsiasi altro tipo di sito, infatti, oltre all’applicazione CMS stessa, è necessario disporre di un hosting.
Proprio rispetto a quest’ultimo argomento, è necessario fare una distinzione tra due tipi diversi di software di gestione dei contenuti:
Una volta scelto il content management system specifico per le proprie esigenze e un hosting di riferimento, si tratta semplicemente di installare e configurare l’applicazione, selezionare il dominio, il design delle pagine (in genere attraverso le impostazioni del tema) e le funzioni presenti sul sito web.
Come abbiamo accennato precedentemente, molti content management system possono avere opzioni esclusive, le quali possono essere integrate e migliorate attraverso plugin e moduli aggiuntivi.
Tuttavia, ogni CMS deve possedere alcune funzionalità di base, per fare in modo che i siti web costruiti tramite questo software di gestione dei contenuti siano in grado di fornire un’esperienza sicura e user friendly ai visitatori e ai collaboratori.
Andiamo a vedere quali sono le 6 funzionalità assolutamente indispensabile che ogni content management system deve fornire agli utenti che lo utilizzano:
Noi di SEOM ti possiamo fornire una consulenza professionale per i servizi digitali e l’elaborazione di una strategia di comunicazione. Contattaci e ti aiuteremo a valorizzare la tua azienda. Scrivici ad info@seom.online oppure compila il forum qui.
Seguici per altre info… sempre su www.seom.online