Content creator: la fantasia al comando

Ma, cos’è un content creator e di cosa si occupa? In questo articolo risponderemo a tutte queste domande.

Il mondo digital ha aperto le porte a tantissime nuove figure professionali, sempre più indispensabili alle aziende. YouTube è stata la prima piattaforma ad aver concesso la possibilità a chiunque di raccontare sé stesso, mostrare la propria vita e creare contenuti innovatiti e accattivanti.

I social, negli anni, sono diventati sempre più un terreno fertile per nuovi professionisti e per trasformare le passioni in veri e propri lavori retribuiti.

Che sia per pubblicizzare un brand o costruire una community di riferimento, la strategia principale è quella di creare dei contenuti nuovi e originali che intrattengano gli utenti e li trasformino in followers attivi.

Chi è il content creator e di cosa si occupa?

Il web, anno dopo anno, si è riempito di nuove piattaforme e di un numero elevatissimo di contenuti da poter realizzare. Tik tok è l’esempio più lampante. La comunicazione sul web avviene attraverso contenuti multimediali diversi fra loro, a seconda della piattaforma che si sta utilizzando.

Il content creator è una figura ibrida, che copre tantissimi ruoli all’interno della comunicazione digitale. È la mente creativa dietro ai contenuti, sia video che testo, per creare una community sempre attiva. Non deve solo saper realizzare contenuti creativi, ma deve anche conoscere perfettamente le peculiarità di ogni piattaforma per indirizzare i propri sforzi verso il target di riferimento.

Il content creator deve possedere un mix di capacità davvero uniche, tra cui:

  • Capacità da digital copywriter
  • Creatività
  • Deve ideare e realizzare contenuti multimediali
  • Si deve coordinare con gli editor, i videomaker e web designer
  • Elaborare strategie di comunicazione in linea con gli obiettivi prefissi

Una volta individuati i giusti contenuti, il content creator passa alla loro realizzazione attraverso l’utilizzo di vari software per la grafica ed il videomaking.

Content creator: la fantasia al comando

Quali sono le capacità di un content creator? I 4 requisiti principali

Abbiamo appena visto come un buon content creator debba avere un background di capacità molto diverse tra loro.

Sono essenzialmente due le capacità principali di questa figura professionale: la fantasia e una buona capacità di scrittura.

Il content creator deve essere in grado di “narrare”, attraverso lo storytelling, un determinato contenuto per attirare e coinvolgere più possibile l’attenzione dell’utente.

Deve essere in grado di capire a quale tipo di pubblico un contenuto si rivolge e su quale piattaforma possa raggiungere il numero maggiore di visitatori.

Per essere un buon content creator sono determinati molte competenze, ma le più importanti sono:

  • Doti comunicative: ogni contenuto ha l’obiettivo di trasmettere un messaggio. È fondamentale creare contenuti destinati ad un pubblico adatto a quel tipo di messaggio.
  • Competenze di settore: la conoscenza del marketing e delle sue strategie risulta essenziale. Inoltre, deve conoscere i meccanismi legati al SEO e il funzionamento dei social network.
  • Fantasia e curiosità: il mondo digitale evolve molto velocemente ed è in aggiornamento costante. È necessario conoscere tutte le novità e le tendenze che riguardano marketing e comunicazione ed elaborare strategie che diventino trend anche per gli altri.
  • Competenze tecniche: è importante anche conoscere gli strumenti digitali, i software per realizzare siti web o contenuti audio e video e i programmi per ottimizzare i contenuti.

Inoltre, deve essere in grado di rapportarsi con gli altri addetti ai lavori. Deve essere in grado di capire il linguaggio dei grafici, dei tecnici informatici e dei designer, per poter realizzare contenuti conformi alle piattaforme digitali su cui sanno caricati.

Content creator: la fantasia al comando

L’importanza del content marketing nella valorizzazione di un’azienda

Il content marketing è, di fatto, la creazione, distribuzione e condivisione dei contenuti per coinvolgere gli utenti durante il processo di fidelizzazione nei confronti di un’azienda.

È un concento molto diverso dall’advertising, poiché il content marketing ha come obiettivo quello di stabilire relazioni durevoli con gli utenti agendo nel medio-lungo periodo.

I concetti chiavi del content marketing possono essere riassunti in 3 punti fondamentali. Anzitutto, c’è la necessita di adottare un approccio che definisca gli obiettivi aziendali. Successivamente, la creazione dei contenuti deve essere volta a raggiungere il pubblico davvero interessato. Infine, c’è bisogno di definire un target di riferimento e indirizzare i propri contenuti verso quel target.

Content creator: la fantasia al comando

Strategia per la creazione di un contenuto: i punti fondamentali

Per creare contenuti di valore, che raggiungano gli obiettivi prefissati e che segua le linee guida del content marketing, è necessario seguire una strategia ben delineata. In sostanza, possiamo individuare 8 punti fondamentali della marketing strategy.

  1. Definizione degli obiettivi: si devono individuare gli obiettivi chiave che si vogliono raggiungere con la creazione di un determinato contenuto.
  2. Mappatura del target: si individua il pubblico di riferimento in modo più accurato possibile, in modo da individuare i bisogni al fine di soddisfarli attraverso prodotti o servizi.
  3. Pianificazione dei contenuti: dopo aver individuato i temi e i formati adatti al tipo di piattaforma che si vuole utilizzare, si procede con la pianificazione attraverso un piano editoriale.
  4. Creazione del contenuto: è la fase più tecnica della strategia. Si prendono in considerazione elementi come la SEO, la parte grafica e l’editing.
  5. Distribuzione: qui si decide su quali canali veicolare il contenuto.
  6. Amplificazione dei contenuti: si stimola la diffusione dei contenuti sulle diverse piattaforme.
  7. Valutazione del contenuto: analisi delle performance e dei dati per misurare il grado di interazione del contenuto tra gli utenti.
  8. Ottimizzazione del content marketing: si apportano eventuali correzioni sulla base delle informazioni ottenute dall’analisi dei dati.

Noi di SEOM ti possiamo fornire una consulenza professionale per il content marketing e l’elaborazione di contenuti multimediali. Contattaci e ti aiuteremo a valorizzare la tua azienda. Scrivici ad info@seom.online oppure compila il forum qui.

Seguici per altre info... sempre su www.seom.online

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

Prenota una consulenza o chiedi un preventivo

In un'epoca in continua evoluzione, restare al passo con i tempi è di fondamentale importanza.
Scopri come la tua azienda può cavalcare l'onda del digitale.

Prenota ORA la tua consulenza, compila il form qui accanto!

email: info@seom.online
tel: +393807414690
Contatti
cross