Da molti anni ormai i podcast sono entrati nell’immaginario collettivo come veri e propri strumenti di divulgazione fruibili da chiunque, attraverso una connessione internet. Ora vediamo Come sfruttare i podcast per il tuo storytelling
Un podcast è un contenuto audio inedito, diffuso via internet tramite molte piattaforme e ascoltabile in qualsiasi momento. Gli ascoltatori dei podcast sono in costante aumento è, al giorno d’oggi, è diventato uno strumento essenziale della propria strategia di marketing.
Ma, come si realizza un podcast?
Le competenze necessarie a realizzare un contenuto audio di livello sono molte e riguardano conoscenze che spaziano in diversi ambiti, tra cui il copywriting e lo storytelling, il marketing, l’aspetto tecnico e quello legale.
Nello specifico, è importante disporre di conoscenze inerenti a quest’ambito, tra cui:
Compresa questa piccola premessa ora vediamo insieme quali sono gli elementi essenziali all’interno di un podcast e in che modo sfruttare questo elemento digitale a favore del tuo brand.
Partiamo dalle basi: come ogni tipo di divulgazione, anche il podcast necessita della stesura di un paio editoriale ben realizzato per poter essere estremamente efficace.
Il piano editoriale, infatti, assume un ruolo fondamentale nella costruzione di podcast di qualità e, affinché la sua realizzazione avvenga in maniera ottimale, c’è bisogno di puntare l’attenzione degli utenti o, dei possibili utenti, su alcuni aspetti precisi, come:
Una volta analizzati tutti questi elementi è necessario decidere quale tipologia di format si vuole sviluppare e come caratterizzarlo. Ad esempio, può essere sviluppato sotto forma di un racconto, di documentario, di intervista, attraverso l’utilizzo di uno o più speaker e decidere se utilizzare un video podcast, un evento in live o interattivo, come quelli sviluppati su Twitch.
Abbiamo già utilizzato questa parola ma, cos’è lo storytelling?
Lo storytelling si può definire come “l’arte di scrivere o raccontare storie catturando l’attenzione del pubblico”.
In riferimento ai podcast, lo storytelling non si discosta molto da questa definizione e rappresenta, ovviamente, l’elemento imprescindibile per costruire un contenuto di qualità.
L’audio storytelling si contraddistingue per la creazione di una relazione con gli utenti attraverso la comunicazione dei valori, degli obiettivi e nella creazione dell’empatia, in modo da rendere, nel caso di un’azienda, qualcosa di lontano e freddo molto più umano.
Il covid e il lockdown hanno portato molti di noi a utilizzare il web o i canali social media per condividere aspetti della nostra vita privata, per cercare un contatto umano. Questo, involontariamente, ha creato un legame tra il mondo digitale e la capacità di umanizzare le relazioni tra i singoli utenti e tutto ciò che è presente sul web, anche brand e aziende.
Questo processo è alla base di un podcast di successo e spinge a costruire contenuti audio che creino una relazione con gli ascoltatori.
È proprio qui che entra in gioco lo storytelling. Creare una relazione con altre persone attraverso la comunicazione dei valori di un brand, rendendo quello stesso brand molto più “umano”.
Tutto questo processo si realizza attraverso l’acquisizione di idee alla base del contenuto, che possono essere facilmente realizzate seguendo delle linee guida formate da alcune semplici domande, tra cui:
Una volta trovata la risposta a queste domande, in particolar modo alle prime tre, sarà più semplice sviluppare il piano editoriale mentre, in merito alla quarta domanda, è necessario valutare con attenzione quale possa essere i beneficio che l’ascoltatore potrebbe ottenere dal podcast.
In conclusione, i podcast rappresentano un nuovo modo di comunicare che interessata utenti di diverse fasce di età, professione e formazione quindi, riesce a raggiungere una platea davvero vasta di utenti da cui poter attingere per sviluppare un piano di podcast marketing.
Noi di SEOM ti possiamo fornire una consulenza professionale per i servizi digitali. Contattaci e ti aiuteremo a valorizzare la tua azienda. Scrivici ad info@seom.online oppure compila il forum qui.
Seguici per altre info... sempre su www.seom.online