L’esplosione del mercato digitale ha aumentato, come conseguenza diretta, anche l’impatto ambientale generato dagli e-commerce, portando piccoli e grandi imprenditori a ragionare sulle strategie da adottare per essere in linea con il tema della sostenibilità, tra le quali spicca sicuramente la gestione della supply chain.
Migliorare la gestione della catena di approvvigionamento, rendendola sostenibile e rispettosa dell’ambiente è uno dei temi di attualità più importanti e urgenti, che genera ogni giorno una sfida che è obbligatorio vincere per migliorare la qualità della vita nostra e delle generazioni future.
Si potrebbe pensare che i negozi e-commerce generino meno impatto ambientale rispetto ai normali negozi fisici ma, questa visione non è affatto corretta, anzi, i dati che emergono delineano un quadro non molto incoraggiante.
Per fortuna, esistono diversi accorgimenti che possono essere intrapresi dalle aziende, piccole o grandi che siano, che, oltre a diminuire i danni prodotti a discapito dell’ambiente, possono rivelarsi delle vere e proprie strategie di marketing per fidelizzare ancora di più i clienti.
Tra tutte, come detto, la gestione della supply chain svolge un ruolo fondamentale, dal magazzino alla scelta del materiale di imballaggio dei prodotti.
Vediamo, allora, come ottimizzare la gestione della supply chain e come alcuni piccoli cambiamenti possano avere un impatto molto vasto su larga scala.
Considerando il momento storico e la gravità della situazione in cui ci troviamo, la produzione sostenibile non è solo un’opra di coscienza collettiva, ma un vero e proprio obbligo per salvaguardare la nostra vita sulla terra, ed è destinata a diventare pian piano (ma non così piano) il vero e proprio standard operativo di tutte le aziende.
Come accennato pocanzi, i numeri generati dagli e-commerce non sono affatto rassicuranti e, possono essere tradotti in 4 aspetti fondamentali:
Tuttavia, la buona notizia è che sempre più consumatori sono disposti a cambiare le proprie abitudini di acquisto per ridurre la propria “carbon footprint”, ovvero la loro quantità di produzione di impatto ambientale.
Questo rappresenta allo stesso tempo un grande assist per mettere in campo politiche volte a migliorare l’impatto ambientale delle aziende, e un’opportunità per elaborare strategie di green marketing e migliorare l’esperienza degli utenti.
Ma, detto ciò, quali sono gli accorgimenti da adottare per migliorare la gestione della supply chain? Vediamo tutto ciò che c’è da sapere.
Quando si parla di e-commerce e supply chain, il primo pensiero è rivolto sicuramente al magazzino, ovvero il luogo in cui il prodotto viene prelevato, impacchettato e virgola successivamente spedito.
Proprio all'interno del magazzino esistono molte attività che possono essere utilizzate per ridurre l'uso delle risorse naturali e, quindi, la carbon footprint.
Vediamo 3 consigli davvero utili per aumentare la sostenibilità della supply chain:
Veniamo ora al materiale d’imballaggio per le spedizioni, considerato un altro tasto dolente nell’e-commerce all'interno del percorso della supply chain. Sempre più aziende stanno cercando di adottare sistemi di packaging meno strutturati, al fine di ridurre più possibile la quantità di materiale di scarto non riciclabile.
Tra i vari consigli utili possiamo annoverare:
Sebbene il concetto di produzione sostenibile oggi sia abbastanza diffuso, molto spesso viene abusato e non è sempre facile capire quali siano i prodotti che attraversano un vero processo di supply chain all’insegna della sostenibilità.
Se nell’immediato futuro la produzione sostenibile deve diventare l’unico modo di operare, ad oggi non tutti la pensano così e qualche azienda ancora persevera con vecchi metodi.
Tuttavia, creare un percorso produttivo e una supply chain sostenibile è il modo migliore per anticipare il futuro e, mettere a disposizione dei consumatori prodotti conformi al loro pensiero, creando un branding aziendale in cui i consumatori possano effettivamente riconoscersi.
Noi di SEOM ti possiamo fornire una consulenza professionale per i servizi digitali e l’elaborazione di una strategia di comunicazione. Contattaci e ti aiuteremo a valorizzare la tua azienda. Scrivici ad info@seom.online oppure compila il forum qui.
Seguici per altre info... sempre su www.seom.online