Cloud storage – parte 1

28 Dicembre 2021

In questo articolo, approfondiremo il concetto del: Cloud storage – parte 1 . Per tutti coloro che sono nuovi a questo argomento. Sei pronto ad aumentare il tuo bagaglio culturale? Buona lettura!

Cos’è il Cloud Storage?

Il cloud storage è un servizio che può essere usato per archiviare dati su server remoti.

Funziona permettendo di accedere ai dati su Internet, con la possibilità di archiviare e recuperare i file da qualsiasi parte del mondo in cui si ha a disposizione una connessione Internet.

Vedremo più in dettaglio come la memorizzazione cloud funziona, i diversi tipi di archiviazione cloud e alcuni dei benefici  che ne derivano. Indicheremo alcuni grandi fornitori di cloud storage lungo la strada, ma ti consigliamo di dare un’occhiata alla nostra lista dei migliori cloud storage come buon punto di partenza.

Questa guida contiene tutto quello che devi sapere sul cloud storage; per questo motivo è stata suddivisa in due parti.

Inizia a leggere la prima parte e non perderti la seconda parte domani!

Come funziona?

Quando si archiviano i files sul computer, questi vengono salvati sul disco rigido o su un’altra forma di supporto di archiviazione rimovibile, come le unità flash o i dischi rigidi esterni.

In alternativa, il cloud storage funziona inviando i tuoi files su internet e memorizzandoli su computer remoti progettati per ospitarli (chiamati server).

Questi server sono realizzati per essere collegati a distanza. Ciò significa che puoi accedere ai tuoi files da qualsiasi luogo e su qualsiasi dispositivo, purché tu abbia accesso a internet (e il servizio supporti il tuo dispositivo).

Lo stesso server può ospitare i dati di più utenti, ma potrai accedere ai file solo dal tuo account.

Inoltre, i tuoi files possono essere condivisi con altri server, per garantire che nulla venga perso se un server va in panne. Questo ti dà il vantaggio della sicurezza, il che significa che la perdita di dati è molto meno probabile che si verifichi.

In sintesi, il cloud storage è come avere un disco rigido virtuale a cui si può accedere da dove si vuole, quando si vuole. 

La parola “cloud” è molto usata quando si parla di tecnologia, quindi è facile confondere il cloud storage con altri tipi di tecnologia basata sul cloud.

Diamo un’occhiata ad alcune delle differenze per aiutarti a capire:

Cloud Storage vs Cloud Computing

Il cloud storage a volte può essere confuso con il cloud computing, ma si tratta di due cose molto diverse.

Come abbiamo già visto, il cloud storage ti permette di caricare i tuoi file su server remoti.

Invece, il cloud computing è diverso: ti permette di accedere alla potenza di calcolo o al software a distanza.

Il cloud storage ti permette di accedere a un disco rigido remoto come se fosse il tuo, ed è interamente focalizzato sull’archiviazione.

In confronto, il cloud computing ti permette di accedere all’intero computer per eseguire software, fare uso della potenza di elaborazione e (appunto) archiviare file.

Uno degli usi più comuni del cloud computing è il Software-as-a-Service, o SaaS. Invece di installarlo sul tuo computer, puoi collocarlo e accedervi da remoto.

Questo significa che non devi preoccuparti se hai abbastanza spazio sul disco rigido o se il tuo computer è abbastanza potente, ma è comunque come se il software fosse in esecuzione sul tuo computer, a prescindere.

Cloud Storage vs. Backup online

Anche il backup online viene spesso confuso con il cloud storage. Questi concetti sono più simili, ma ci sono alcune importanti differenze da considerare.

Entrambi prevedono l’archiviazione dei tuoi files su server remoti. Tuttavia, la più grande differenza tra loro è che l’archiviazione nel cloud è destinata ad agire come un disco rigido virtuale.

Al contrario, il backup online è destinato a replicare il contenuto del tuo intero computer. Lo scopo è quello di fornirti un sistema per recuperare i tuoi dati se vengono persi o distrutti.

Ovviamente, se hai dei file nel cloud storage, puoi recuperarli se hai un errore in seguito, come un guasto al disco rigido. Ma la maggior parte dei servizi di cloud storage non replica la struttura dei tuoi file.

Il backup online copia tutto rigorosamente com’è, quindi è semplice ripristinare le cose esattamente come erano se qualcosa va storto.

I servizi di backup online offrono anche una maggiore protezione contro la perdita di dati, con servizi di archiviazione a lungo termine, offerti da piattaforme come Acronis, che consentono di archiviare i file per il recupero in una data successiva.

Se vuoi provare il backup online, ci sono molte opzioni di backup cloud gratuite, come IDrive e Jottacloud.

I vantaggi

I servizi di Cloud storage sono molto popolari. Questo perché offrono una serie di vantaggi che rendono il costo più che valido.

Drew Houston, il fondatore di Dropbox, ha affermato di aver avuto l’idea di quello che sarebbe diventato uno dei più popolari servizi di cloud storage quando si è reso conto di aver dimenticato la sua chiavetta USB.

Il cloud storage ti dà flessibilità; non hai bisogno di avere i tuoi dati nelle vicinanze perché servizi come Dropbox e Google Drive sono sempre disponibili.

Con il cloud storage, puoi accedere ai tuoi files ovunque tu abbia una connessione internet.

Per esempio, potresti essere nel bel mezzo del deserto, ma se riesci ad avere un segnale, puoi accedere ai tuoi files. Questo è uno dei più grandi vantaggi dei servizi di archiviazione come questi.

Il cloud storage risolve anche il problema di avere poco spazio su disco sul tuo PC o dispositivo mobile.

Infatti, con i files video, le applicazioni e persino i sistemi operativi che diventano sempre più grandi, è fin troppo facile riempire il tuo disco interno.

Per aiutare ad affrontare questo problema, il cloud storage consente di trasferire i file dal disco rigido al cloud.

È possibile accedere a questi files ogni volta che ne hai bisogno, ma non utilizzeranno tutto lo spazio del disco rigido.

Questo aiuta anche ad affrontare un altro problema: un disco rigido rotto può provocare la perdita di tutti i tuoi dati. Foto, documenti: tutto andato.

Con il cloud storage, anche se il tuo disco rigido si danneggia, i tuoi file sono al sicuro e recuperabili.

Non devi preoccuparti della perdita di dati, perché puoi archiviare copie dei tuoi file importanti sul servizio di archiviazione scelto.

Aggiornamenti automatici

Un altro vantaggio, se ne hai bisogno, è che i tuoi files si aggiornano automaticamente su tutti i dispositivi.

Fai una modifica a un file sul tuo desktop e lo stesso file sul tuo telefono mostrerà istantaneamente le stesse modifiche.

Questo rende il cloud storage straordinariamente utile quando si pensa alla condivisione. Più persone possono lavorare sui files memorizzati nel cloud allo stesso tempo e vedere le modifiche in tempo reale.

È anche semplice condividere i file con il cloud storage con i tuoi amici, familiari e colleghi. Provider come Sync.com ti permettono di inviare un link ai tuoi file, a cui il destinatario può poi accedere da un’altra posizione. È possibile impostare i permessi se si vuole limitare la possibilità di modificare i file, e anche la protezione con password per una maggiore sicurezza.

Cloud storage – parte 1: Conclusioni

Tuttavia, ci sono alcuni lati negativi del cloud storage. Come avrai capito, il cloud storage richiede generalmente una connessione internet per caricare i tuoi files. Quindi, se sarai offline, non sarai in grado di accedere ai tuoi files (ad eccezione dei dati memorizzati localmente).

La maggior parte dei provider ti permetterà di archiviare i files sia localmente che nel cloud, quindi questo non dovrebbe essere un problema. Tuttavia, più a lungo sarai offline, più aumenterà la discrepanza tra i documenti nel cloud e i file locali.

Ci sono anche da considerare i problemi di sicurezza e di privacy. Dropbox ha avuto una grave violazione dei dati nel 2012, con 68 milioni di password degli utenti pubblicate online.

Alcuni fornitori controllano anche i tuoi files per assicurarsi che tu non stia commettendo alcuna violazione delle loro politiche. Se non ti piace questa idea, cerca un provider che offra la crittografia zero-knowledge, il che significa che i tuoi dati cloud sono memorizzati in forma crittografata, e solo tu (non il tuo provider) possiedi la chiave per decifrarli.

Per oggi ci fermiamo.

Però non perderti la seconda parte domani!

Ti aspettiamo sempre su questi schermi!

Se vuoi una consulenza contattaci su info@seom.online

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

Prenota una consulenza o chiedi un preventivo

In un'epoca in continua evoluzione, restare al passo con i tempi è di fondamentale importanza.
Scopri come la tua azienda può cavalcare l'onda del digitale.

Prenota ORA la tua consulenza, compila il form qui accanto!

email: info@seom.online
tel: +393807414690
Contatti
cross