Che cos’è il webinar marketing

28 Ottobre 2022

Il primo passo per poter elaborare strategie di marketing digitale di successo è quello di studiare a fondo tutti i nuovi canali di comunicazione che il mondo sfrutta di continuo.

Non si tratta, infatti, solo di conoscere programmi e strategie dal punto di vista funzionale ma, ben più importante, intercettare i trend e lo sviluppo di nuove tecnologie di cui servirsi per la promozione di un brand o di un’azienda.

Negli ultimi anni, a causa della pandemia da Covid-19, il mondo si è trovato a dover operare una rivoluzione e intensificare tutti quei processi tecnologici che erano già in atto.

Di fatto, il “visual” ha preso sempre più piede diventando centrale per tantissime attività: dai meeting, fino allo smart working. Tra i vari processi che sono stati intensificati, la formazione online e in diretta è sicuramente quella che ha avuto un impatto maggiore sul grande pubblico.

In questo contesto, il webinar marketing ha fatto un vero e proprio salto di qualità, diventando il fiore all’occhiello di una strategia di digital marketing ben strutturata, capace di portare risultati eccellenti.

Vediamo, quindi, in cosa consiste il webinar marketing e quali sono i consigli migliori per realizzare contenuti video.

[toc]

Che cos’è il webinar marketing e perché è così importante

Il webinar marketing riguarda l’elaborazione di una strategia digitale che prevede la creazione di contenuti video, a scopo divulgativo o formativo, per raggiungere obiettivi che siano utili ad un brand.

In parole povere, si tratta di un seminario (la parola webinar risulta dalla fusione di web e seminar) che, attraverso la diffusione di un video dedicato ad uno specifico tema, sfrutta gli strumenti digitali per superare le distanze e raggiungere il target di riferimento.

Tutto ciò consente a professionisti e aziende di fare marketing attraverso un contenuto di qualità, per aumentare la brand awareness e creare una lead generation.

Il webinar marketing ormai è diventato un fattore culturale, decisamente apprezzato dal grande pubblico sia per la sua flessibilità, che per la sua caratteristica visual.

Infatti, le persone preferiscono guardare un video piuttosto che leggere un contenuto testuale, il quale potrebbe richiedere un’attenzione maggiore.

Non ultimo, i lead (contatti) intercettati tendono ad essere di buona qualità e più affidabili rispetto ad un possibile acquisto. Investire nel webinar marketing conviene alle aziende ma, naturalmente, deve essere strutturato in maniera precisa.

Consigli per il webinar marketing

Potrebbe sembrare un’affermazione scontata ma creare un webinar di successo è estremamente difficile. In più, uscire con un prodotto di scarsa qualità potrebbe intaccare il brand e far perdere fiducia nei consumatori.

Per questo motivo, oltre ad affidarsi a professionisti con esperienza, è necessario rispettare alcune regole per ottenere i risultati migliori. Insomma, per elaborare una vera strategia di webinar marketing bisogna seguire linee guida ben definite:

  1. Definizione degli obiettivi: quale scopo vuoi raggiungere attraverso il webinar marketing? Questa strategia può raggiungere tantissimi risultati differenti, dalla lead generation alla costruzione del branding aziendale.
  2. Target di riferimento: uno dei caposaldi di ogni attività di marketing consiste nell’individuare un target di riferimento e, l’uso dei webinar non è da meno. Per creare contenuti degni di nota è necessario che questi rispondano alle necessità del pubblico di riferimento. Per riuscire in questo intento il pubblico deve essere studiato, attraverso analisi delle richieste che lasciano su un forum, sui social o sui siti di discussione. Grazie a questo studio si individuano tutte le idee utili per realizzare un piano editoriale.
  3. Piattaforma webinar: sebbene non esista un programma perfetto per creare webinar, la scelta deve ricadere su quello che si adatta di più alle tue esigenze e, contestualmente, sia semplice da usare e conosciuto dal grande pubblico.
  4. Strategia di conversione: dopo aver creato un webinar si successo, in grado di interessare il pubblico, e aver definito un piano editoriale, il passo successivo consiste nel raggiungimento dell’obiettivo prefissato, come la raccolta di lead per la vendita.
  5. Cura dei dettagli: sono proprio i dettagli a fare la differenza sulla qualità del contenuto proposto. Ad esempio, registrare un webinar direttamente dalla webcam di un PC offrirà al pubblico un video di bassissima definizione e qualità, difficile da seguire sia a livello visivo che sonoro.

Quando si crea un webinar si può scegliere tra un contenuto live o uno registrato. Entrambi conservano delle caratteristiche che apportano benefici specifici. Il webinar live, ad esempio, permette di creare una storta di aula virtuale in cui le persone possono partecipare in maniera attiva, ponendo domande e innescando discussioni.

Il webinar registrato, d’altro canto, consente una maggiore elasticità e professionalità, una cura dei dettagli maggiore e la creazione di effetti visivi di grande impatto. Inoltre, i contenuti registrati possono essere trasformati in video da vendere.

Noi di SEOM ti possiamo fornire una consulenza professionale per i servizi digitali e l’elaborazione di una strategia di comunicazione. Contattaci e ti aiuteremo a valorizzare la tua azienda. Scrivici ad info@seom.online oppure compila il forum qui.

Seguici per altre info… sempre su www.seom.online

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

Prenota una consulenza o chiedi un preventivo

In un'epoca in continua evoluzione, restare al passo con i tempi è di fondamentale importanza.
Scopri come la tua azienda può cavalcare l'onda del digitale.

Prenota ORA la tua consulenza, compila il form qui accanto!

email: info@seom.online
tel: +393807414690
Contatti
cross