Un Business plan per E-commerce: le strategie vincenti è un documento di studio della strategia finanziaria e gestionale del tuo progetto che ha l’obiettivo di conoscere perfettamente le spese e le uscite finanziare del tuo negozio online.
Stai pensando di aprire un negozio online e vuoi sapere quali sono i passi da cui iniziare? Le attività online, conosciute come E-commerce, sono dei veri e propri negozi virtuali dove poter mettere in vendita i prodotti raggiungendo una platea di potenziali clienti molto vasta.
Il mondo digitale ha impattato su ogni aspetto delle nostre vite e le attività di vendita al dettaglio non sono da meno. Gli e-commerce hanno rivoluzionato completamente la possibilità di fare acquisti, tanto per i clienti quanto per i veditori.
Sebbene aprire un e-commerce possa sembrare molto semplice, ci sono delle linee guida da seguire per creare una “macchina” efficiente e dai guadagni garantiti senza rischiare di bruciare troppi soldi nel mantenimento del tuo sito, a discapito di guadagni.
La linea strategica principale, prima di aprire un e-commerce, è sicuramente quella di stilare un business plan per non trovarti in confusione, sia sotto l’aspetto finanziario che in quello strategico e di marketing.
Ma, quali sono i punti fondamentali che deve contenere un business plan? Ecco tutto ciò che devi conoscere.
Nel mondo del commercio e della vendita, sia al dettaglio che su larga scala, non è sufficiente avere un’idea brillante o vedere prodotti unici per avere garantito il successo.
Gli aspetti da considerare sono tantissimi, da l’analisi di mercato a uno studio preventivo di tutte le spese che si dovranno affrontare almeno nei successivi 24 mesi dall’apertura.
Queste analisi debbono essere effettuate con maniacale perizia per non rischiare di andare incontro a spese impreviste o, addirittura, sconosciute che possano andare a gravare sul bilancio del tuo negozio online.
Per fare un esempio pratico, aprire un e-commerce su un Content management system (CMS) proprietario ha un costo differente rispetto ad appoggiarsi ad una piattaforma online che opera già nei servizi e-commerce, come ad esempio il servizio offerto da WordPress.
Nel primo caso dovrai sostenere molte spese, tra cui: avvio, sviluppo, gestione e manutenzione della tua piattaforma.
Nel secondo caso, invece, potrai accelerare l’avvio dell’attività con tempi molto più ristretti, a fronte però di un livello di personalizzazione minore.
La vera caratteristica del business plan per e-commerce è che rappresenta il tuo biglietto da visita completo, generando un’idea di business, di crescita e di obiettivi molto chiara, sia per il tuo staff, presente e futuro, sia per eventuali enti di credito o investitori interessati al tuo progetto.
In poche parole, ti aiuta a spiegare la tua idea in maniera cristallina perché, come recita un vecchio detto utilizzato nel business in riferimento ad una proposta imprenditoriale: “se non puoi spiegarla, non puoi venderla”.
Abbiamo detto che stilare un business plan è fondamentale prima dell’apertura del tuo negozio online. Ora, andiamo a capire quali sono i punti fondamentali che devono essere contenuti all’interno di questo documento:
Inoltre, una parte del tuo business plan sarà, ovviamente, destinata all’aspetto finanziario vero e proprio in cui dovranno essere chiari sia il budget a disposizione che le spese e gli investimenti per ogni area dell’azienda; dal marketing alle assunzioni.
Ciascuna delle voci del tuo business plan per l’e-commerce deve essere chiara al centesimo e necessita si analisi e studi molto accurati.
Noi di SEOM ti possiamo fornire una consulenza professionale per i servizi digitali e l’elaborazione di un business plan per e-commerce. Contattaci e ti aiuteremo a valorizzare la tua azienda. Scrivici ad info@seom.online oppure compila il forum qui.
Seguici per altre info… sempre su www.seom.online