Nel momento in cui si avvia o si gestisce un’attività imprenditoriale è necessario adottare tutti gli strumenti possibili al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati andando a lavorare su ogni settore, specialmente quello economico, attraverso la stesura di un business plan aziendale.
Questo documento, infatti, non è solo un resoconto economico di entrate e uscite ma contiene proprio il progetto imprenditoriale e ricopre il ruolo di punto di riferimento per tutta la pianificazione e la gestione di un’azienda.
Il business plan aziendale è lo strumento grazie a cui è possibile fare una simulazione a medio-lungo termine di tutte le dinamiche aziendali, andando da una parte a razionalizzare l’idea imprenditoriale, valutando lacune e punti forti, e fornendo una presentazione dell’attività a investitori e finanziatori dall’altra.
Insomma, che si tratti di un’azienda ben avviata, di una startup, di qualsiasi altra attività commerciale o un e-commerce, il business plan è uno strumento irrinunciabile per crescere e avere successo, risultare professionali e tenere sempre sotto controllo lo stato di un business.
Ovviamente, redigere questo documento non è facile come potrebbe sembrare. Non si tratta in effetti solo di numeri, conti e annotazione di entrate e uscite ma, si tratta proprio di riassumere e schematizzare il progetto imprenditoriale con tanto di proiezioni economiche, obiettivi e flussi finanziari.
Vediamo allora cos’è un business plan aziendale, come svilupparlo e i consigli utili con tutte le informazioni che devono essere presenti al suo interno.
Quando parliamo di business plan aziendale ci riferiamo ad un documento che permette ad ogni impresa di creare una guida contenente riferimenti utili per la pianificazione e la gestione del brand e che può essere utilizzata come una presentazione per potenziali finanziatori e investitori.
In effetti, attraverso il business plan è possibile esaminare i fattori di successo dell’idea imprenditoriale nel lungo periodo e valutarla sulla base di una vera e propria analisi di fattibilità.
Ovviamente, non si tratta di un documento assoluto e immutabile, ma è da considerarsi più come un riferimento in grado di adattarsi ai cambiamenti che possono avvenire all’interno e all’esterno dell’azienda.
In genere, un business plan aziendale ben fatto contiene due parti fondamentali:
Non tutte le aziende partono con un business plan formale ma, molti imprenditori trovano utile prendersi il tempo per fare un passo indietro, valutare la domanda di mercato e validare la propria idea, definendo l’ambito e la strategia del progetto proprio attraverso questo strumento.
Uno dei concetti più importanti da conoscere quando si parla di business plan aziendale è che gli investitori si affidano molto a questo documento per fare uno studio di fattibilità e valutare l’idea imprenditoriale prima di finanziarla.
Questo, infatti, rappresenta uno dei motivi per cui questo documento è comunemente associato alla concessione dei finanziamenti. Tuttavia, esistono moltissime altre ragioni valide che giustificano le risorse investite per realizzare un business plan, a prescindere dall’intenzione di cercare finanziamenti.
Vediamo, quali sono i motivi più importanti per redigere un business plan aziendale:
Infine, avendo un’idea chiara del pubblico, della strategia di crescita, della vision aziendale, potenziali partner potranno identificare più facilmente se sia opportuno o meno fare co-marketing, ovvero attività insieme.
Il business plan aziendale è un documento che viene scritto in qualsiasi società, proprio per i motivi che abbiamo visto finora. Ovviamente, più l’azienda è grande, più questo compito è delegato a professionisti specializzati del settore come commercialisti, analisti finanziari, avvocati e CEO.
Tuttavia, nel momento in cui ci si trova a redigere un business plan per una startup o per una piccola azienda, ci si può sentire spaesati e non sapere proprio da dove iniziare, rischiando quindi di commettere alcuni errori davvero banali.
Per evitare tutto ciò, è possibile scrivere un business plan aziendale partendo da una pagina bianca e seguendo questi 7 punti fondamentali per la sua stesura:
A questo punto, risulta molto più chiaro il motivo per cui il business plan aziendale non è solo un documento che contiene numeri e calcoli, ma è un vero e proprio biglietto da visita formale per ogni azienda, che consente di pianificare e mitigare i rischi e stabilire una base solida per la crescita del brand.
Noi di SEOM ti possiamo fornire una consulenza professionale per i servizi digitali e l’elaborazione di una strategia di comunicazione. Contattaci e ti aiuteremo a valorizzare la tua azienda. Scrivici ad info@seom.online oppure compila il forum qui.
Seguici per altre info… sempre su www.seom.online